Nelle 27 capitali europee 24 mila morti in incidenti stradali!

Incidenti stradali nelle capitali europee Pedoni, bambini e motociclisti le categorie più a rischio in città, Mamme imprudenti: il 60% dei bambini viaggia senza seggiolino. Gli incidenti stradali provocano ogni anno nelle 27 capitali europee oltre 24.000 morti e 216.000 feriti gravi. Sulle strade urbane italiane più di 182.000 sinistri hanno causato 2.500 decessi nel 2006. Questi dati, presentati oggi dall’Automobile Club d’Italia durante il convegno “L’automobile con il cuore” in occasione della Giornata Europea della Sicurezza Stradale, dimostrano l’urgenza di un impegno internazionale per una più efficace politica comunitaria della sicurezza stradale.

EuroNCAP aggiudica 5 stelle a Lancia Delta

lancia1.jpg
Le ambite cinque stelle Euro NCAP sono state assegnate, la nuova Lancia Delta è al vertice della sicurezza. Lo European New Car Assessment Programme, ha valutato la sicurezza passiva della Lancia Delta sottoponendola a specifici controlli in 15.000 ore di calcoli, con 150 simulazioni con slitta HyGe e 100 prove su componenti e sottosistemi, e 80 crash test, prendendo in esame tutte le tipologie di incidente: urti frontali, laterali, tamponamento e ribaltamento.

L’educazione stradale arriva sui banchi di scuola

logo-aci.jpgLa sfida della sicurezza stradale si può vincere soltanto investendo in maniera certa sulla formazione dei giovani, per i quali gli incidenti rappresentano la prima causa di morte nella fascia d’età 18-24 anni. Siamo pertanto soddisfatti del nuovo impulso che viene dai ministri Mariastella Gelmini (Istruzione) e Altero Matteoli (Infrastrutture e Trasporti), all’insegnamento dell’educazione stradale, parte importante della vasta sfera educativa per promuovere comportamenti collettivi civilmente e socialmente responsabili”.

ACI studia la sicurezza degli attraversamenti pedonali

pedoni-rif-aci.jpg
Un team di esperti dell’Automobile Club d’Italia sta verificando la sicurezza degli attraversamenti pedonali in diciassette paesi europei. L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’European Pedestrian Crossings Assessment, un programma co-finanziato dalla Fondazione FIA e dall’organismo EuroTEST ed interamente ideato, organizzato e condotto dalle strutture tecniche dell’ACI, in collaborazione con la Direzione Studi e Ricerche e con il supporto degli automobile club dei principali paesi europei.

Crash Test EuroNCAP: auto sempre più sicure ma non per i pedoni

nuova_l_delta_if_pozzuoli.jpg
Aumentano ogni anno gli standard di sicurezza delle vetture, con risultati a cinque stelle nella protezione dei passeggeri, ma serve più impegno per i pedoni. L’ultima serie di test condotta da EuroNCAP, in collaborazione con organismi e Automobile Club internazionali tra cui l’ACI, dimostra l’evoluzione delle vetture sotto il profilo della sicurezza: su 5 modelli analizzati (Daihatsu Cuore; Hyundai i30; Lancia Delta; Renault Koleos e Mercedes ML-Class) ben 4 raggiungono il punteggio di cinque stelle per la protezione dei passeggeri.

Strisce pedonali: l’ACI sta conducendo test in diciassette paesi europei

pedoni-rif-aci.jpg
Un team di esperti dell’Automobile Club d’Italia sta verificando la sicurezza degli attraversamenti pedonali in diciassette paesi europei. L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’European Pedestrian Crossings Assessment, un programma co-finanziato dalla Fondazione FIA e dall’organismo EuroTEST ed interamente ideato, organizzato e condotto dalle strutture tecniche dell’ACI, in collaborazione con la Direzione Studi e Ricerche e con il supporto degli automobile club dei principali paesi europei.