Lo scorso 20 maggio a Milano Bayer in Italia e Trident Racing in collaborazione con ACI Vallelunga, hanno presentato una nuova campagna di comunicazione sociale per diffondere tra i giovani la cultura di una guida responsabile. Il programma denominato “Fast on Track NOT on Road!” nasce, inoltre, con l’obiettivo di far comprendere ai giovani la differenza tra correre in pista e correre su strada. Infatti una delle maggiori cause di incidenti stradali che coinvolgono i giovani è l’alta velocità.
Sicurezza Stradale
ICT e mobilità sostenibile: Applicazioni e opportunità di finanziamento per le città italiane
Le tecnologie per migliorare la sicurezza e la rapidità degli spostamenti, le tecnologie per ridurre l’inquinamento e per incrementare l’offerta di trasporto pubblico. Dunque, le tecnologie come risposta alla sfida posta dalla generale necessità di conciliare lo sviluppo economico urbano con la qualità della vita e la tutela ambientale.
Da Fondazione Ania, un blog sulla sicurezza stradale
La sicurezza stradale viaggia su Internet. Nasce infatti il nuovo portale “smANIA di sicurezza” (www.smaniadisicurezza.it), ideato e realizzato dalla Fondazione Ania che, oltre ad occuparsi di test alcolemici e visualizzazione di rischi, contiene una novità assoluta, il primo Blog in Italia dedicato esclusivamente alla sicurezza stradale.
Sicurezza stradale: Partnership ANITA SERVIZI-ASC per la sicurezza e la formazione nell’autotrasporto
ASC GuidaSicura Mezzi Pesanti e Anita Servizi (Società di Formazione dell’Anita – associazione di categoria per le imprese di autotrasporto di confindustria) hanno siglato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di rafforzare l’impegno nella divulgazione della cultura della Sicurezza Stradale. Lo scopo dell’accordo tra Anita Servizi e ASC si basa sulla possibilità di condividere le esperienze e le metodologie, operando congiuntamente nell’ambito della Sicurezza Stradale, con un’attenzione anche alle peculiarità di Eco Driving, attraverso corsi di Guida Sicura ASC rivolti alle imprese dell’autotrasporto.
Maxi moto raduno dedicato agli amanti dell’enduro!
Con il patrocinio del Comune di Greve e dell’Assessorato allo Sport della Regione Toscana, dal 13 al 15 Giugno in Toscana ci sarà il primo raduno Italiano dedicato alle moto TOTALI. Rad1MaxE è dedicato a mono e bicilindriche che vantano versatilità, comodità e sicurezza su ogni tipo di fondo. Si tratta quindi di raduno che premia il motociclista completo, colui che sa godere a 360° del piacere di andare in moto.
Nelle Marche un parco per l’educazione stradale dei disabili
Inaugurato ad Ancona un parco che aiuterà i giovani con disabilità a familiarizzare con la segnaletica. Attraverso un apposito percorso i ragazzi saranno infatti accompagnati alla scoperta delle regole e della segnaletica della strada, così da favorire la loro mobilità sicura. L’iniziativa è stata realizzata dalla fondazione “Il Samaritano.” Durante l’inaugurazione, il percorso che servirà ai ragazzi disabili per prendere confidenza con la segnaletica e i mezzi stessi per poi potersi muovere in modo indipendente per le vie della città, è stato collaudato utilizzando veicoli elettrici.
Denuncia Adoc: Neo patentati alla guida dei Suv ma non su un’utilitaria
Dal 1 luglio i neopatentati avranno la possibilità di sedere al volante di un SUV ma non di un’utilitaria. E’ il risultato di una controversa legge prossima ad entrare in vigore che, secondo l’Adoc, mette a grave rischio la sicurezza stradale. “E’ assurdo che un neopatentato abbia il divieto di circolare con un’utilitaria, vettura ideale per fare esperienza di guida, mentre possa liberamente guidare un SUV – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – dal 1 luglio, infatti, chi prenderà la patente B non potrà guidare per un anno autovetture con una potenza specifica, riferita alla tara, di 50 kw per tonnellata. In questo modo sarà possibile guidare un’auto di grossa cilindrata ma sarà vietata la circolazione con un’utilitaria. Mettendo a grave rischio la sicurezza stradale, sia per i giovani conducenti, ancora inesperti e inadatti a guidare auto mastodontiche, che per gli altri automobilisti e pedoni. Chiediamo che venga rivista con urgenza questa legge, prima che entri in vigore.”
La moda per la sicurezza stradale dei pedoni e dei ciclisti
Indumenti, accessori, oggetti, grafiche e altro per indicare ed evidenziare la presenza di ciclisti e pedoni in strada. E’ questa l’idea alla base del concorso “DecoLife” presentato questa mattina a Palazzo Marino dall’assessore alle Attività produttive Tiziana Maiolo e lanciato da NABA, la scuola di design milanese con FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Si tratta della prima iniziativa realizzata e rientrante nel progetto “Saturday Night Safe”. “Mostrare e dimostrare che la creatività può veicolare modelli di mobilità” è l’obiettivo del concorso per designers, grafici, video makers e artisti in genere al quale ci si può iscrivere fino al 30 giugno. Ciò che conta è rispettare il tema che è quello della sicurezza stradale per pedoni e ciclisti: un problema che va crescendo in una città pensata in funzione del trasporto su quattro ruote e della mobilità veloce. A muoversi in bici sono sovente mamme con bambini, ragazzi che vanno a scuola, giovani e anziani. La loro scelta di andare in bici è una scelta di mobilità sostenibile che risponde alle esigenze di una vita migliore per tutti.
Operazione Gomme Citroën – Estate 2008 per la sicurezza della vostra auto!
L’occasione di un viaggio importante è il momento ideale per prestare la dovuta attenzione alla propria autovettura, effettuando i controlli del caso per poter viaggiare serenamente in tutta sicurezza: liquidi, filtri, freni, candele e, soprattutto, il cambio pneumatici, tra tutti uno degli accorgimenti più importanti in assoluto per la stabilità della nostra auto, a partire dai tragitti di tutti i giorni e ancora di più nelle lunghe percorrenze.