
• tariffe ferme a livelli di dieci anni fa e sempre più lontane dai costi operativi delle imprese;
• legalità, trasparenza del mercato e sicurezza della circolazione che tutti dicono di volere, ma che nessuno –committenti industriali e grande distribuzione – si adopera per rendere effettive;
• una logistica sempre più parassitaria, che, invece di contribuire alla razionalizzazione del sistema, appare solo un modo per far lucrare extraprofitti ad innumerevoli intermediari,
• una sciagurata concorrenza al ribasso da parte di pseudo-imprese che, nel silenzio delle autorità, mettono a frutto il minore costo del lavoro, a scapito della qualità del servizio e della sicurezza;
• la stretta creditizia che si abbatte sul settore, già pesantemente indebitato ed in cui i pagamenti oltre i 90 giorni sono la norma, costringendo gli autotrasportatori ad anticipare milioni di euro per poter continuare a far muovere i propri camion.
A tali questioni, che stanno portando al fallimento migliaia di piccoli e medi operatori, la politica fino ad ora ha dato risposte parziali, deludenti ed evasive; limitandosi, come unica medicina, a prevedere una volta all’anno, qualche elemosina in sede di Legge Finanziaria.
Sicurezza Stradale
Pessima la manutenzione dei semafori a Napoli

Necessario concludere il programma sulla sicurezza stradale

Sicurezza stradale, la patente a punti non fa più paura

Sicurezza stradale: Task Force ACI per gli automobilisti

– al numero 803.116 (800.116.800 per gli automobilisti stranieri dotati di cellulare estero).
– attraverso le colonnine “SOS” dislocate lungo le autostrade.
– facendo esplicita richiesta alle pattuglie della Polizia stradale impegnate in una prima opera di assistenza.
Sicurezza stradale: debutta sistema sanzionatorio transnazionale

Sicurezza stradale: incertezza nelle pene a carico dei pirati della strada

Nasce la Abarth Driving School by Sandro Munari
Grazie alla sponsorizzazione di Adler Plastic e alla collaborazione di Sandro Munari – il più celebre pilota di rally italiano – nasce il progetto Abarth Driving School – Sandro Munari, una vera e propria scuola che offre ai giovani la possibilità di apprendere le migliori tecniche di guida sportiva a bordo di vetture performanti e affidabili ma sempre all’insegna della massima sicurezza. La garanzia della validità della Abarth Driving School risiede in due sole parole: Sandro Munari.
3.400 nuovi etilometri in dotazione alle Forze dell’Ordine
