Torna, all’ombra della Mole, la straordinaria kermesse motoristica che coniuga sport e spettacolo in un sito storico, capitale dell’industria motoristica italiana, come il Lingotto nel cuore del capoluogo piemontese, teatro del prossimo Torino Motor Fest. Questo evento sarà la chiave per scoprire meglio l’universo dei motori, dallo scooter per uso cittadino alla moto da turismo per passare attraverso la più entusiasmante delle specialità motociclistiche su asfalto con un confronto a colpi di derapate: il Supermotard. Un evento mondiale in città; non poteva avvenire che a Torino. E’ così che l’Oval Lingotto si presenterà di nuovo da protagonista.
Sicurezza Stradale
Sicurezza stradale: i tutor rappresentano lo strumento di controllo più efficace
Almeno un milione e mezzo di controlli contro alcol e droga nel 2008, per fermare la strage sulle strade italiane. È l’obiettivo annunciato ieri dal ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, in occasione della consegna – a polizia, carabinieri e corpo forestale dello stato – di 3.400 strumenti in grado di rilevare la presenza di alcol, acquistati dal ministero con un investimento di 7,8 milioni. “Di fronte ai numeri drammatici degli incidenti stradali, con un altissimo numero di vittime e di costi sociali – ha detto Bianchi – non possiamo restare a guardare. Le regole più stringenti approvate dal parlamento non sono infatti sufficienti se non sono accompagnate da controlli maggiori.”
Euromobility: guida meglio e rispetti anche l’ambiente
Nuove ricette contro caro-petrolio e rischio smog. Utilizzando tecniche di guida ecologiche ogni italiano può ridurre i costi del pieno di benzina di circa 250 euro l’anno, con un risparmio ambientale per tutto il Paese di 1 milione di tonnellate di Co2. È quanto sostengono due studi presentati il 13 marzo a Roma in occasione dell’VIII Conferenza nazionale di Euromobility che ha visto la partecipazione di circa 200 delegati provenienti da tutta Italia. Ecco le ricette di Euromobility.
Ecodrive: è stato stimato che con l’ecodrive il risparmio energetico annuale sarebbe tra 270mila e 400mila Tep (tonnellate di petrolio equivalente), mentre le emissioni di CO2 evitate potrebbero arrivare a 1 milione di tonnellate, per un valore monetario di oltre 20 milioni di euro l’anno di quote di carbonio.
Rally del Ciocco: tragico epilogo, muore una spettatrice
Un tragico incidente che ha coinvolto una spettatrice si è verificato durante il corso di svolgimento della prova speciale n. 5 “Vergemoli” del 31° rally Il Ciocco e Valle del
Icaro 2008: la campagna per la sicurezza stradale
E’ partita l’ottava edizione del ‘Progetto Icaro’, la campagna di sicurezza stradale rivolta ai giovani delle scuole e promossa dalla Polizia di Stato, insieme al ministero dei Trasporti, della Pubblica Istruzione e alla Fondazione Ania ( Fondazione delle compagnie di assicurazione per la sicurezza stradale) e con la collaborazione di Sicurstrada e Unicef. Dopo la ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma “il paradosso del giovane guidatore” lo scopo principale di quest’anno è quello di coinvolgere emotivamente i giovani per modificare i loro comportamenti a rischio sulle strade. L’iniziativa viene lanciata a livello nazionale dal Teatro Nuovo di Torino, dove il comico e cabarettista Marco Carena ha intrattenuto i ragazzi prima della rappresentazione dello spettacolo teatrale ‘Icaro young’. Spettacolo che sarà messo in scena nelle 13 città italiane in cui farà tappa la carovana di Icaro – dal 5 marzo all’11 aprile – con l’obiettivo di far capire ai ragazzi i rischi che corrono sulla strada dove non è possibile il “rewind”.
Superbike – Phillip Island: Gara 1 a Bayliss, Corser e Fabrizio sul podio
Possono prendersi delle botte da pugilato, ma i piloti Ducati restano fedeli alla propria missione: vincere. Vedi Gara 1 a Phillip Island e pensi a Troy Bayliss, otto punti di sutura al gomito ieri complice una caduta nelle Qualifiche, vincitore oggi della 43° manche in carriera nel Mondiale Superbike, la seconda stagionale con la Ducati 1098. In testa dal primo all’ultimo giro, senza storie, senza discussioni, con un pneumatico posteriore per sua stessa ammissione completamente disintegrato (e meno male!…). Non abbastanza per compromettere un ritmo, festeggiamenti finali a parte, tale da viaggiare con un vantaggio di 8″ sugli inseguitori.
Modificato il regolamento per l’attestazione dello stato del rischio dei contratti RC auto
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo (ISVAP) ha emanato un provvedimento che stabilisce che le imprese non possono più applicare la variazione della classe di merito nei casi di sinistri “posti a riserva” o in quelli in cui non sia possibile accertare la “responsabilità principale”. La variazione sarà possibile solo quando è stato effettuato un pagamento, totale o parziale, a titolo di risarcimento del danno. L’attestazione del rischio, dunque, dovrà essere indicata solo per i sinistri che hanno dato luogo a un pagamento e, nel caso di applicazione della penalizzazione contrattuale a seguito di pagamento parziale, i successivi pagamenti, riferiti allo stesso sinistro, non consentiranno alle imprese di applicare ulteriori penalizzazioni.
Aci: crescente la percentuale dei pedoni morti sulle strisce
L’Italia è l’unico paese in cui la percentuale dei pedoni morti sulle strisce, rispetto ai morti totali in incidenti stradali, è, negli ultimi anni, crescente: era del 12,4 per cento nel 2005 e le proiezioni per il 2006 confermano una preoccupante tendenza al rialzo. Lo sostiene l’Aci Automobil Club d’Italia, secondo il quale in Italia nel 2005 sono morti 672 pedoni, 11,5 persone ogni milione di abitanti. E di questi il 29,3 per cento lascia la vita ‘”sulle strisce”. Per fronteggiare questa emergenza l’Aci, che per il 2008 sarà capofila del progetto EuroTest dedicato alla sicurezza dei pedoni, propone di introdurre nel Codice della Strada l’obbligo per i conducenti di dare la precedenza non solo ai pedoni che attraversano sulle strisce ma anche, come avviene in altri Paesi Ue, a quelli che si accingono ad attraversare;
ESP di serie su Fiat Bravo!
Dal 2008 tutte le versioni di Fiat Bravo hanno di serie il sistema ESP (Electronic Stability Program) che assicura il massimo controllo del comportamento dinamico del veicolo. Si tratta di una scelta importante che supera le logiche commerciali per rientrare nel campo dell’impegno sociale e di una guida responsabile. Del resto, da sempre Fiat Automobiles è in prima fila nelle iniziative che si pongono l’ambizioso obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica – e in particolare i più giovani – sull’importanza strategica che il tema della sicurezza, della prevenzione e dell’educazione stradale oggi riveste per qualsiasi società evoluta.