ASC (Automotive Safety Centre) di Vairano è il Primo Centro di Guida Sicura in Lombardia. L’accordo è stato siglato dall’Amministratore Delegato dell’Azienda, l’ingegner Paolo Mauri e da Paolo Ildo Baccolo per la Regione Lombardia. L’iniziativa si inserisce nel progetto triennale di Sicurezza Stradale presentato dalla Regione a maggio 2007 e prevede il coinvolgimento diretto di strutture private nella formazione integrativa e preventiva dei neo-patentati. Il progetto, conosciuto con il nome di Patente Plus, è rivolto alle autoscuole ed ai giovani neo-patentati che potranno usufruire delle strutture di un Centro di Guida Sicura (in questo caso quello di Quattroruote) per lezioni integrative, pratiche e teoriche, sui dispositivi attivi e passivi presenti oggi nelle autovetture e apprendere le corrette tecniche di guida.
Sicurezza Stradale
Quattroruote e Asaps: la prima causa di incidenti per guida contromano è l’alcool
Da una ricerca condotta dal mensile Quattroruote e dall’Asaps (Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale), che ha elaborato i dati, è emerso che la prima causa di incidenti per guida contromano è l’alcol. Nel 2007 sono stati ben 136 i sinistri con queste caratteristiche, con 34 morti. Il 42,6% dei protagonisti di questi incidenti è risultato in stato di ebbrezza, mentre quasi il 4% ha denotato problemi di natura psichiatrica; nel 16,2% dei casi ha giocato un ruolo anche l’età avanzata del guidatore; infine, il 27,2% degli episodi è stato provocato da conducenti stranieri.
Adoc chiede maggiore illuminazione sui tratti autostradali più a rischio
Dopo il tragico incidente sull’A-21, che ha coinvolto un centinaio di veicoli e causato cinque vittime, l’Adoc chiede di installare, sui tratti più a rischio una illuminazione specifica. “Ci chiediamo quanto ci vorrà per decidere di installare una illuminazione specifica, che produca una maggiore luminosità – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – nei tratti autostradali più soggetti al fenomeno della nebbia, come avvenuto già in altri Paesi. Crediamo inoltre, che in situazioni di grande emergenza come questa, si debbano utilizzare safety-car, per obbligare i veicoli a procedere incolonnati e a velocità costante”. Per l’Adoc è opportuno continuare con il programma di istallazione dei “tutor” che combattono la tendenza a superare la velocità consentita, anche se nel caso di nebbia i tutor non sono sufficienti. Il problema infatti, secondo l’Adoc, non è quello di mettere più multe ma di eviatare che vi siano vittime come in questo caso.
Secondo uno studio UE, l’Italia occupa gli ultimi posti della classifica dei paesi europei in fatto di sicurezza stradale
Dal Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti (Etsc), arriva la conferma di quanto già, purtroppo, era noto: l’Italia occupa gli ultimi posti della classifica dei paesi europei in fatto di sicurezza stradale. Secondo l’organismo di Bruxelles l’Italia è al quintultimo posto con poco meno di 6 morti per miliardo di chilometri, peggiori di noi sono solo Portogallo, Spagna, Slovenia e Ungheria.
Lo studio tuttavia elogia il sistema “Tutor”, attivato il 23 dicembre 2005 da Autostrade per l’Italia, che nelle tratte sperimentate ha fatto registrare una diminuzione dei morti del 50,9%, dei feriti (-26,8%) e degli incidenti (-19,1%).
Continua l’iniziativa del “bus by night” per la movida milanese
Non rischiare, se hai bevuto prendi il bus by night. Il Comune di Milano ha deciso di investire 200mila euro per proseguire il servizio di trasporto pubblico notturno, che tutti i venerdì e sabato notte porta a casa i giovani della “movida” milanese, sino alla fine del 2008. “Da novembre a febbraio abbiamo riaccompagnato a casa più di 4.400 ragazzi – ha affermato l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente Edoardo Croci – che hanno preferito utilizzare il mezzo pubblico, invece di usare l’auto o la moto, a beneficio della loro sicurezza e della tranquillità dei loro genitori. Il servizio ha riscosso grande apprezzamento e per questo abbiamo deciso di prolungarlo fino alla fine dell’anno.”
In occasione delle Fiere Bit e Milanovendemoda il Comune di Rho-Pero liberalizza i turni dei tassisti
Per andare incontro alla maggiore richiesta di mobilità dei milanesi e non solo, in coincidenza dell’intensificarsi dell’attività presso il Polo Fiera di Rho-Pero che ospita contemporaneamente Milanovendemoda e la Borsa Internazionale del Turismo fino a domenica 24 febbraio, due delle rassegne più affollate e frequentate del panorama fieristico, il Comune ha deliberato una liberalizzazione dei turni di servizio ordinari dalle 9 alle 24, già in atto da sabato per il territorio urbano milanese, alla quale si aggiungerà, da giovedì 21 febbraio, quella concessa all’area del Polo esterno Fiera di Milano, dalle 17 alle 20.
Mezzi Pubblici attrezzati per disabili: a Napoli solo il 45%
In un’indagine di fonte neutrale (Asstra-Hermes) sulle dotazioni degli ausilii per disabili dei mezzi di trasporto pubblico, more solito Napoli è in bassa posizione. Al vertice Trieste, con l’87% del parco veicolare aziendale attrezzato con piattaforme d’accesso, seguita da Roma, Milano e Firenze con oltre l’80, mentre qui risulta dotato solo il 45% dei mezzi di trasporto. Troppo poco per una città in cui il traffico di auto private va alla grande senza che si riesca a ridurlo e dove c’è il problema degli oltre 20.000 permessi per disabili. E ci sarebbe da vedere quante piattaforme siano utilizzabili, non guaste, moderne. Ma se anche fossero attrezzati ed efficienti il 100% dei mezzi? Il grosso problema è quello dell’accessibilità delle fermate. In via Marina o a corso Umberto strette banchine, pericolose anche per anziani e passeggeri in generale.
Roma: metro C, si amplia il cantiere di piazza Malatesta
Da oggi, lunedì 18 febbraio, si allarga il cantiere di piazza Roberto Malatesta per la costruzione dell’altra metà della stazione della Linea C. Roma Metropolitane informa che, con l’ampliamento del cantiere, sono previste modifiche alla viabilità ordinaria, ai percorsi e alle fermate dei mezzi pubblici. Vengono anche spostati alcuni parcheggi. Ecco in sintesi cosa cambia:
TRAFFICO PRIVATO
Via Roberto Malatesta (tratto via dell’Acqua Bulicante – largo Luca Evangelista): il traffico che nella precedente fase di cantiere era stato deviato per entrambi i sensi di marcia nella carreggiata sud, viene invece suddiviso tra la corsia nord, per chi procede verso Largo Luca Evangelista, e la corsia sud per chi si dirige verso via dell’Acqua Bullicante. Via R. da Ceri (tratto via Malatesta – via Fondulo): istituzione del doppio senso di circolazione.
Casse comunali in attivo con autovelox e photored
Serviva un’inchiesta giornalistica di un coraggioso reporter salentino per dimostrare e riportare alla ribalta delle cronache ciò che tutti gli utenti della strada percepivano da anni: alcuni Enti Locali hanno “scoperto” un nuovo modo per rimpinguare le casse degli esangui bilanci comunali a discapito degli automobilisti. Il gioco è semplice: è sufficiente imporre degli obiettivi nel bilancio di previsione sugli introiti da incamerare per le multe da effettuare ed indicarli al locale Comando di Polizia Municipale, che sarà libero di scegliere i modi e le forme per andare a recuperare tali somme: che sia col photored o con l’autovelox poco importa. Ciò che conta è raggiungere l’obiettivo prefissato che spesso è pari a centinaia di migliaia di euro.