Viaggiare in Italia con l’atlante stradale di Quattroruote

atlante-stradale.jpg Viaggiare informati non è semplicemente uno slogan: è soprattutto una necessità. Che “Quattroruote”, in collaborazione con BMW e Pirelli, dà la possibilità di soddisfare grazie a un nuovissimo atlante stradale, dal titolo “Viaggiare in Italia”, offerto in regalo con il numero di febbraio della rivista. Si tratta di una pubblicazione che fornisce tutte le informazioni indispensabili perché ogni spostamento in auto lungo la Penisola sia il più possibile accurato e sicuro. Prima di tutto “Viaggiare in Italia” ricorda qual è lo stato dell’arte in tema di patente a punti. Poi offre una sorta di rassegna dei più innovativi sistemi d’informazione “personalizzati” su traffico e viabilità, prima di passare a presentare un piccolo atlante generale d’Italia (scala 1:1.500.000), prezioso da consultare prima di effettuare viaggi a lungo raggio.

Forestale impegnata nell’attività di prevenzione degli incidenti stradali

forestale.jpg Anche il Corpo forestale dello Stato sarà impegnato nell’attività di prevenzione degli incidenti stradali e nei servizi di polizia finalizzati al controllo delle infrazioni al codice della strada. Lo riferisce in una nota il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Forestale dunque con funzioni di Polizia di Stato. L’intesa, frutto dell’accordo raggiunto tra i ministeri dei Trasporti e delle Politiche Agricole, è stata illustrata questa mattina nel corso della conferenza stampa alla quale hanno preso parte il Ministro dei trasporti, Alessandro Bianchi, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro e il Capo del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone. La conferenza si svolta questa mattina a Roma presso la sala Auditorium del dicastero dei Trasporti a Roma.

Harley Davidson punta su Brembo per frenare la sua Touring

hd-touring_rif-brembo.jpg
L’impianto frenante del modello di punta della Harley Davidson, la Touring, è diventato “made in Brembo”. L’intero sistema frenante, composto da pinze anteriori e posteriori a quattro pistoncini, pompe freno anteriori e posteriori e tre dischi da 300 mm anteriori e posteriori è fornito da Brembo. Con questa fornitura, Brembo consolida il suo rapporto con Harley Davidson dopo l’avvio tre anni fa di una piccola fornitura per la piattaforma Vrsc e fa volare la casa americana tra i primissimi clienti della divisione Moto, insieme alla Ducati, alla Bmw e alla Ktm.

Sesta edizione del “My Special Car 2008” dal 28 al 30 Marzo

myspecialcar_2008.jpg
La sesta edizione di My Special Car Show, il Salone dell’Auto Speciale e Sportiva organizzato da Promotor International SpA si svolgerà dal 28 al 30 marzo 2008 a Rimini Fiera. Diverse le novità previste quest’anno, a partire da una netta separazione nel layout della manifestazione tra la parte espositiva, dedicata alla personalizzazione dell’automobile e al car entertainment, e quella dedicata ai raduni di appassionati. Vi sarà inoltre la possibilità di effettuare test drive sulle aree esterne dedicate.

Milano: un bando per la sicurezza dei Taxi

tassisti.jpg Aprirà lunedì 4 febbraio il bando con contributo per i tassisti che acquisteranno e installeranno sul proprio veicolo sistemi antiaggressione. “Il bando che destina un milione di euro ai tassisti che decideranno di dotarsi di sistemi antirapine rimarrà immodificato. Eventuali integrazioni che considerino, per esempio, l’obbligatorietà dell’acquisto di sistemi Gps di posizionamento, saranno prese in considerazione in occasione di un bando successivo, dopo una verifica di compatibilità con le leggi vigenti”. Lo ha comunicato il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato.

Corse clandestine sul Grande Raccordo Anulare

gra_rif-corseauto.jpg Sembra aver preso piede, tra alcuni giovani rappresentanti della movida capitolina, una nuova, rischiosa, tendenza; corse spericolate a 200 km all’ora sul grande raccordo anulare, che si trasforma così in un improvvisato circuito clandestino. I dati, raccolti dai numerosi controlli effettuati dalla polizia stradale nel week end appena trascorso,parlano chiaramente: ritirate 21 patenti per eccesso di velocità e guida in stato di ebbrezza e cospicue contravvenzioni di diverse migliaia di euro. “E’ come sempre doveroso un plauso all’intervento delle forze dell’ordine– questo il commento del segretario romano dell’IdV Roberto Soldà- immediatamente attive nel fermare un fenomeno increscioso e pericoloso come quello della guida pericolosa. È un malcostume dilagante che deve essere represso e combattuto, e a tal proposito, ben venga l’utilizzo di nuove tecnologie come il –“sistema Provida”.

Emilia Romagna: “Pace e amore non hanno misura” nuova campagna di comunicazione per la sicurezza stradale

iiii.jpg E’ stata presentata nella sede della Regione, nel corso di una conferenza stampa, la nuova campagna di comunicazione di Oliviero Toscani che promuove dialogo, confronto e tolleranza tra automobilisti. Lo slogan della campagna “Pace e amore non hanno misura”, vede protagonisti due cani di stazza diversa in atteggiamento amichevole che si dicono vicendevolmente “amiamoci”. La campagna di comunicazione, realizzata in collaborazione con la Provincia di Modena, rientra nelle attività dell´Accordo di programma firmato da Regione e Inail con l´obiettivo di ridurre il numero degli incidenti stradali che avvengono nel percorso casa-lavoro.

Su Youtube un canale dedicato alla sicurezza stradale

logo_bastaunattimo.jpg
Continuiamo ad usare il linguaggio dei giovani, e da oggi lo facciamo anche attraverso il portale YouTube sul canale http://it.youtube.com/bastaunattimo“. Lo rende noto Carmelo Lentino, portavoce di BastaUnAttimo, la campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera. “Lo facciamo per parlare ai ragazzi con un linguaggio diverso dal solito, più in linea con i loro interessi e quindi molto più efficace. In un’epoca come la nostra – prosegue Lentino -, uno dei mezzi di informazione più importante è internet. Riteniamo che anche la sensibilizzazione possa essere fatta sfruttando questo importante strumento.”

In Svezia la mortalità stradale è in crescita

autostrade_rif_svezia.jpg Le cose non si mettono bene per la Svezia, che nel corso del 2007 ha visto crescere del 10,2% la mortalità stradale. infatti, nel corso dell’ultimo anno i decessi registrati sulle strade svedesi sono stati in tutto 490, 50 in più rispetto al 2006, quando il bollettino si era fermato a 440 vittime. Per le autorità svedesi non ci sono dubbi: secondo l’Ente Svedese per le Strade (Vägverket), la crescita della letalità – definita inquietante sul sito dell’amministrazione (www.vv.se) – è in primis legata all’aumento del consumo di alcol nel paese, mentre al secondo posto tra le cause spicca la crescita del traffico, stimata attorno al 10%.