Sorpresa: il tanto sbandierato potenziamento dei controlli su strada, elemento cardine del nuovo Dl sulla sicurezza stradale, è una bufala. Almeno per ora: stanno per essere chiusi 43 distaccamenti della Polizia stradale (in totale sono 200) e per 15 la decisione è già stata presa. Manca solo di conoscere i nomi delle zone interessare ma oggi, in giornata, sapremo quali di questi importanti presidi saranno cancellati.
Sicurezza Stradale
Piemonte, più informazioni sui rischi alla guida causati dall’assunzione di sostanze stupefacenti
Al via “Guido informato”, una campagna della Regione Piemonte per informare sui pericoli causati dalla guida sotto influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope e per reprimere chi non rispetta questo divieto, mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri. Promossa dall’assessorato alla polizia locale della Regione, la campagna prevede un primo momento di informazione e prevenzione attraverso la consegna di materiale informativo da parte della polizia municipale e della polizia stradale. Nella seconda fase saranno organizzati una serie di controlli su strada con l’utilizzo di test della saliva, che permettono di verificare in pochi minuti l’assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope.
Sergio Marchionne vittima di un incidente in Svizzera
Sergio Marchionne amministratore delegato della Fiat, è stato vittima di un incidente in Svizzera. A bordo della sua Ferrari 599 Gtb, coinvolto in una carambola che ha causato l’esplosione del suo air bag che impediva la corretta visuale dall’abitacolo, Marchionne è andato a sbattere contro le barriere.
Dainese rivoluziona il concetto di sicurezza nelle moto e introduce l’airbag!
Dopo più di 10 anni di studi e sperimentazioni D-Tec® (Dainese Technology Center), il reparto ricerca e sviluppo di Dainese, ha introdotto nel corso delle prove del Gran Premio di Valencia 2007 il D-air® Racing in modalità completamente attiva. E proprio durante le prove libere della 250cc, in occasione dell’ultimo appuntamento del Motomondiale a Valencia, la versione racing del D-air® ha protetto Marco Simoncelli dalle conseguenze di un rovinoso high-side. Il nuovo D-air® Racing era stato anche integrato all’interno delle tute dei piloti della 125 cc Simone Giorgi e Michael Ranseder durante le prove libere e ufficiali dell’ottavo di litro: entrambi i piloti sono caduti e il loro D-air® Racing si è opportunamente gonfiato proteggendoli durante la caduta.
BMW Motorrad insieme alla Facoltà del design del Politecnico di Milano per il progeto “Strade più sicure”

La motocicletta è sinonimo di libertà e divertimento per assaporare questi elementi è però necessario ed imprescindibile che il motociclista impari a gestire la propria moto e a conoscerne il comportamento in condizioni critiche. BMW Motorrad all’interno dei servizi al motociclista offre loro una scuola di guida on road, la “BMW Motorrad Riding Academy” e la scuola off road “BMW Motorrad GS Academy”, obiettivo di queste due scuole è aumentare la sicurezza del motociclista per aumentare la sua voglia e il divertimento in moto.
Trasporti: Milano, torna in funzione il Bus By Night

Siegfried Stohr esprime il suo parere sull’incidente di Lady Diana

L’Alfa 159 Sportwagon Q4 diventa “pantera”
Alfa Romeo e Forze dell’Ordine: un connubio che dura ormai da oltre cinquant’anni. A trasformarsi in “pantere” della Polizia Stradale, contrassegnate con il famoso “centauro alato”, questa volta saranno le Alfa 159 Sportwagon Q4. Il modello recentemente ha vinto una gara pubblica, rivelandosi l’auto più adatta a soddisfare la Polizia nello svolgimento del servizio di controllo e prevenzione sulla circolazione stradale. Come “pantera”, in particolare, è stata scelta la versione equipaggiata con il potente 2.4 JTDM 20v da 210 CV e dotata del sistema Q4, l’evoluzione della trazione 4×4 permanente con tre differenziali (quello centrale di tipo autobloccante Torsen C).
Brembo: ai dipendenti 43 € di anticipo sul contratto

