Interwetten Moto Race Challenge 08 entra nella nuova stagione ancora più veloce e più forte. Dopo il grande successo dello scorso anno, è già disponibile la nuova versione del gioco online gratuito su www.mrc08.com. Quest’anno, ci saranno ancora più appassionati di motociclismo, provenienti da cinque ulteriori nazioni, pronti a sfidarsi all’ultimo centesimo di secondo. Interwetten Moto Race Challenge 08 presenta moltissime novità tecniche che renderanno il gioco più divertente. La meccanica delle moto promette una maggiore dinamicità nelle curve. Mediante una speciale modalità i giocatori potranno testare le loro capacità anche su piste bagnate. Ora la gara è ancora più difficile a causa del così detto “pilota fantasma”, con il quale si può sfidare il leader della gara, un amico o il proprio miglior tempo. Dovuto al grande successo dello scorso anno, Interwetten ha esteso la sua offerta.
Tecnologia
“Drivewear by Transitions”, la lente fotocromatica-polarizzante per gli automobilisti
Guidatori più sicuri con le nuove lenti fotocromatiche polarizzanti. A differenza delle altre lenti in commercio infatti, le nuove lenti “Drivewear by Transitions” si adattano alle condizioni di luce e si scuriscono anche dietro al parabrezza garantendo una buona visione in qualsiasi condizione di luce. Per offrire nuovi standard di sicurezza ai milioni di guidatori che portano gli occhiali (in Italia ben 5 italiani su 10, pari al 48% della popolazione, indossano abitualmente occhiali o lenti a contatto) “Drivewear Activated by Transitions”, rappresenta la prima lente fotocromatica-polarizzante che si adatta alle condizioni di luce e si scurisce anche attraverso il parabrezza dell’auto.
Disponibile sul mercato il navigatore GPS ASUS® R700T
ASUSTeK COMPUTER Inc. (ASUS), uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), annuncia la disponibilità sul mercato italiano del navigatore satellitare ASUS R700T. Svelato in occasione del GSMA Mobile World Congress di Barcellona e caratterizzato da un design lineare ed elegante, l’avanzato navigatore satellitare ASUS R700T arriva oggi anche nel nostro paese e si affianca al modello R300 già sul mercato, da cui si differenzia già al primo sguardo per il display LCD da 4.3″. Estremamente sottile (appena 13.5 mm) e leggero (200 grammi), il nuovo ASUS R700T si distingue per la possibilità di visualizzare le mappe in formato 3D, assicurando, quindi, una navigazione particolarmente realistica e intuitiva. Grazie alla tecnologia Auto Light Sensor, il nuovo navigatore GPS ASUS R700T è poi in grado di regolare dinamicamente la luminosità del display, in base alle condizioni dell’illuminazione esterna (giorno/notte/gallerie), garantendo immagini sempre nitide e leggibili.
Trasporto pubblico: Tele-sorveglianza e colonnine SOS in 25 stazioni
Venticinque stazioni e capolinea del trasporto pubblico cittadino saranno dotati, entro il 30 giugno, di impianti di tele-sorveglianza e colonnine per la richiesta di soccorso: il commissario straordinario Morcone ha disposto una variazione di bilancio che finanzia completamente il progetto, già approvato nei mesi scorsi dalla Giunta capitolina. Gli interventi previsti: potenziamento dell’illuminazione pubblica, a cura di Acea con il XII Dipartimento del Comune; installazione di impianti di video-sorveglianza e di colonnine SOS, collegate alla sala operativa Atac (a cura della stessa Atac s.p.a.); riqualificazione e arredo urbano, a cura del Comune.
Le segnalazioni degli impianti di video-sorveglianza, collegati alla centrale Atac, verranno trasmesse anche alle Forze dell’Ordine, in base alle modalità stabilite nel protocollo d’intesa sulla sicurezza, siglato lo scorso febbraio con la Prefettura di Roma.
Il Ministero dei Trasporti si muove verso le tecnologie satellitari
Il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, il Presidente dell’Enav Bruno Nieddu, i rettori dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Massimo Giovannini e dell’Università di Calabria Giovanni Latorre hanno firmato ieri un accordo di collaborazione che prevede lo sviluppo di attività comuni nel campo della ricerca, dei trasporti, dell’innovazione e del trasferimento di tecnologie.
Il Ministero dei Trasporti stanzia nuovi fondi per i pendolari
Il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi ha firmato ieri il decreto che ripartisce fra le regioni le risorse stanziate per co-finanziare, insieme agli Enti locali, l’acquisto di nuovi autobus destinati al trasporto dei pendolari. L’ammontare del finanziamento assegnato in Finanziaria al ministero dei Trasporti alla voce “promozione e sviluppo del trasporto pubblico locale” per il 2008 è di 113 milioni di euro, di 130 milioni per il 2009 e di 110 milioni per il 2010. Il finanziamento è diviso a metà fra metropolitane e autobus, ed è proprio a questi ultimi che si riferisce il decreto firmato oggi dal ministro.
Ottima qualità negli interni della Fiat 500
Se in queste settimane la nuova Fiat 500 prosegue con successo in tutta Europa sulle orme della sua progenitrice, nata oltre 50 anni fa, il merito è anche un po’ di Johnson Controls. L’azienda leader mondiale nelle dotazioni per gli abitacoli, nell’elettronica e nelle batterie per automobili, infatti, ha sviluppato, insieme con Fiat Group Automobiles, i sedili e i pannelli porta per la piccola vettura di culto insignita del titolo di Auto dell’Anno 2008.
Debutta sul Web la Maserati Granturismo S
Energico, graffiante, elegante e veloce. Ecco il ritratto del nuovo sito dedicato alla GranTurismo S, un’auto che unisce la sportività alla tecnologia, il lusso al design. Molto più di un sito speculare rispetto alla versione classica, questo progetto web aggiunge alla pluripremiata interfaccia visuale ulteriori elementi di movimento. Un rapido colpo d’occhio alle caratteristiche della vettura, lasciando spazio anche all’approfondimento dei contenuti multimediali.
Il Gruppo Renault decide per le auto elettriche dal 2012
I grandi player dell’automotive sono partiti con il conto alla rovescia. Renault commercializzerà in Francia una macchina elettrica entro il 2012. L’inasprimento delle norme a favore dell’ambiente, col tempo, porterà alla circolazione di soli veicoli ad impatto zero nei centri delle grandi metropoli. Ipotesi sostenuta fortemente da Carlos Ghosn, presidente Renault. Obiettivo primario: sviluppare sul mercato mondiale «un’offerta massiccia di veicoli elettrici». Renaul inizierà in Israele -nel 2011- grazie a un accordo firmato il mese scorso a Gerusalemme. La stima è di vendere tra i 10mila e i 20mila veicoli nel Paese.