Concept car: Suzuki Makai

suzuki_makai.jpg
Suzuki presenta la sua ultima concept car che ispirerà le linee future delle sue vetture di classe media. Si tratta di una piccola tutto terreno, o Suv di dimensioni ridotte che propone uno stile giovanile e originale evidenziato anche dal colore degli interni che richiamano temi estivi, insieme con dei cerchi da 19 pollici e un impianto stereo ad alte prestazioni.

Citroën lancia AIRDREAM, il marchio che identifica i veicoli più rispettosi dell’ambiente

airdream_citroen.jpg
Con l’obiettivo di valorizzare la competenza tecnologia messa a servizio dell’ambiente, Citroën lancia AIRDREAM, un marchio ambientale che identifica i veicoli più rispettosi dell’ambiente. AIRDREAM rappresenta l’obiettivo della Marca di contribuire attivamente a conservare un’aria e un ambiente puliti, con la riduzione delle emissioni inquinanti dei suoi veicoli.

Honda presenta la Home Energy Station per rifornire anche le auto ad idrogeno

home_energy_station.jpg
Honda ha annunciato l’entrata in funzione della Home Energy Station IV presso il suo impianto Honda R&D Americas, Inc. a Torrance, California. Questa unità sperimentale di quarta generazione è progettata per fornire combustibile ad un veicolo a idrogeno nonché calore ed elettricità per la casa. Il nuovo sistema è più compatto ed efficiente, con un costo d’esercizio inferiore rispetto ai modelli precedenti. La tecnologia della Home Energy Station di Honda è progettata per facilitare una più ampia diffusione dei veicoli a celle a combustibile a emissioni zero, come FCX Clarity, sviluppando una soluzione di rifornimento domestico che utilizzi in modo efficiente la fornitura domestica di gas naturale esistente per la produzione di idrogeno, assicurando allo stesso tempo calore ed elettricità ad una casa di medie dimensioni.

UE – Trasporti: migliora la sicurezza di camion e autobus turistici

trasporti_turistici.jpg Concluso venerdì scorso a Ginevra un accordo delle Nazioni Unite che migliora la sicurezza di camion e autobus turistici in base al quale i nuovi veicoli saranno equipaggiati con un sistema di controllo della stabilità elettronica (CSE) che aiuterà il conducente a tenere sotto controllo il suo veicolo in situazioni critiche. Si stima che l’utilizzo di questo sistema permetterebbe di risparmiare 500 vite e 2500 incidenti gravi all’anno, nell’Unione europea.
Il vice-presidente della Commissione europea, Gunter Verheugen, incaricato delle imprese e della politica industriale, ha dichiarato: “Questa evoluzione è sicuramente benvenuta. L’introduzione del CSE era una delle raccomandazioni chiave del gruppo di alto livello CARS 21 e mi auguro che venga messa in opera. Questi sistemi avanzati offrono un potenziale importante per la salvezza delle vite umane, soprattutto per quanto riguarda i grandi mezzi di trasporto di merci e di passeggeri, per i quali le conseguenze di un incidente possono essere devastanti“.

Con un SMS puoi sapere chi è il proprietario del veicolo

targa.jpg Si chiama 123targa.it ed è un innovativo servizio che consente l’accesso alla banca dati del PRA (pubblico registro automobilistico) e della MCTC (motorizzazione civile) direttamente dal cellulare. E’ sufficiente inviare un Sms con il numero di targa di un veicolo per ottenere le informazioni sull’intestatario. La procedura è semplice e richiede solamente una preregistrazione sul sito www.123targa.it. Sul nostro cellulare a ogni interrogazione riceveremo un messaggio con tutti i dati dell’intestatario, il nome e cognome o la ragione sociale, il luogo e la data di nascita, la residenza, il modello di auto, il telaio e i punti della patente dell’intestatario.

Vectrix, prima Superbike elettrica

vectrix_superbike.jpg
Peso contenuto, oltre ottanta cavalli e 200 kmh. Queste le principali caratteristiche che la casa leader di veicoli elettrici (dopo l’innovatovo scooter presentato alcuni mesi fa) ha sviluppato per la sua superbike elettrica. I “limiti” di questa nuova proposta probabilmente spaventano ancora il pubblico degli appassionati, tuttavia si tratta di un decisivo passo in avanti, anche tecnologico, verso l’impiego dell’energia elettrica anche in campo motociclistico.

Formula 1: seconda giornata di prove a Barcellona

michael_schumacher.jpg
Anche nella seconda giornata di test sul circuito di Barcellona, Michael Schumacher è risultato il pilota più veloce in pista. Il tedesco ha girato in 1.21.486 precedendo di quasi quattro decimi la McLaren Mercedes di Pedro de la Rosa. Oggi il sette volte campione del mondo e’ stato affiancato da Felipe Massa, quarto con l’altra Ferrari alle spalle di Kovalainen (Renault).
Positivo il debutto di Luca Filippi a bordo della Honda. Il pilota piemontese ha vinto il confronto interno con l’altro debuttante Andreas Zuber, che aveva girato ieri, rifilandogli mezzo secondo, e si è fermato ad appena due decimi dal suo compagno di box di giornata, l’esperto Jenson Button.