Antitrust su caro-benzina: aprire a supermercati e gestori indipendenti

Rincaro carburanti
Puntare con decisione sulla grande distribuzione e sugli operatori indipendenti. È questa la ricetta che l’Antitrust consiglia, nella sua segnalazione a Governo e Parlamento, per provare a ridurre il costo dei carburanti. “Il regime di disciplina della distribuzione dei carburanti – si legge in una nota – deve essere liberalizzato: vanno eliminati i vincoli relativi alle distanze minime, alle superfici minime e agli standard qualitativi”. Allo stesso tempo, “occorre inoltre liberalizzare gli orari massimi di apertura e rafforzare la competitività degli operatori di impianti di distribuzione non integrati a monte con la raffinazione e la logistica”.

A Milano la sicurezza si fa strada

sicurezza-stradale-3331-480.jpg A Milano gli incidenti stradali sono diminuiti del 20% negli ultimi 4 anni ma, solo nel 2007, i casi più gravi hanno richiesto 444 interventi dei Vigili del Fuoco in città e 1.454 in tutta la Provincia. Sono alcuni dei dati emersi nell’incontro pubblico “La sicurezza stradale per il bene dei milanesi”, organizzato all’Ottagono dal Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri e dall’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna nell’ambito della manifestazione I Giorni della Salute.

Arriva Bush: strade off limits e deviazioni mezzi pubblici

bush.jpg Da mercoledì 11 a venerdì 13 il presidente degli Stati Uniti George Bush è in visita a Roma. L’evento, informa Atac, comporta la chiusura delle strade vicine a Villa Taverna, residenza dell’ambasciatore americano, e la deviazione di 9 linee di autobus. La zona interessata è il quartiere Salario-Parioli. Oltre a viale Gioacchino Rossini (tratto via Bertoloni-via Aldrovandi), dove si trova Villa Taverna, dalle 7 di mercoledì sono chiuse al traffico via Aldrovandi (da viale Rossini a via delle Tre Madonne), via delle Tre Madonne (da via Ulisse Aldrovandi a viale Bruono Buozzi) e via Antonio Bertoloni (da viale Rossini a piazza Pitagora).

Carburanti: Governo predispone un piano per il blocco delle accise

tesoretto_rif_carburanti.jpg Un piano per “il blocco delle accise” da proporre al ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. Lo ha annunciato il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ugo Martinat, che anticiperà la proposta agli autotrasportatori in una riunione convocata per ieri a Roma alle 17,30. “Avevamo previsto di incassare nel 2008 una certa cifra dalle tasse sui carburanti – ha spiegato Martinat, che ha partecipato alla presentazione del rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Piemonte – ma dato che il petrolio continua a salire, anche le accise aumentano. Questo vuol dire che lo Stato fa cassa, ma si penalizza il cittadino perchè le accise rappresentano i tre quarti del costo dei carburanti alla pompa“.

Viaggio storico tra Milano, Brescia ed il Lago di Garda con treno storico a vapore e autobus d’epoca

Viaggio storico tra Milano, Brescia ed il Lago di Garda con treno storico a vapore e autobus d’epoca
L’associazione di volontariato no-profit Ferrovie Turistiche Italiane restaura gli antichi treni e le linee ferroviarie chiuse al traffico per far conoscere una nuova forma di turismo. In collaborazione con Trenitalia, Provincia di Brescia Assessorato ai trasporti e Itinerari del tempo abbiamo organizzato un viaggio a bordo di un treno antico composto da locomotiva a vapore e carrozze del 1930 per un viaggio senza fretta in ambienti di inizio secolo.

Greenpeace: necessario impegno dell’Europa per efficace legislazione sulle automobili

automobili-ue.jpg Paesi come la Germania e la Svezia spingono affinché all’industria automobilistica sia consentito di produrre auto con peso elevato e alte emissioni di CO2. Secondo Greenpeace, al contrario, i ministri dovrebbero comprendere che assecondando le richieste della lobby delle case automobilistiche – come già il cancelliere Angela Merkel ha fatto – ridurrebbero la capacità dell’Europa unita di raggiungere gli obiettivi di Kyoto. “Il cancelliere tedesco si è espresso in modo deciso sui cambiamenti climatici“, dichiara Andrea Lepore, responsabile della campagna Trasporti e clima di Greenpeace Italia, “ma di fronte alla necessità di prendere provvedimenti concreti in Germania, sia lei che il ministro dell’Ambiente, Sigmar Gabriel, hanno fatto un passo indietro”.

Roma, strisce blu solo nel centro storico

parcometri-rif-roma.jpg
Dal 5 Giugno sono state reintrodotte nel Municipio le strisce blu. Lo comunica il Comune di Roma che, tuttavia, informa che nel resto della città i parcometri restano inattivi fino all’attuazione del nuovo piano. Invariate per il momento le tariffe. Istituita anche un’apposita Commissione che dovrà ridisegnare, entro il 31 luglio, l’intero sistema del parcheggio a tariffa in tutta Roma in base alle linee programmatiche dettate dalla Giunta.