Domenica 18 maggio, il consueto appuntamento per riscoprire il piacere di una passeggiata in città senza auto e senza moto. Divieto di circolazione per auto e moto dalle 9,00 alle 13,00 sull’intero territorio cittadino per consentire ai napoletani di riappropriarsi degli spazi urbani e vivere la città, almeno per un giorno, da pedoni e da ciclisti. La seconda Domenica Ecologica del 2008 del Comune di Napoli è stata organizzata dagli Assessorati all’Ambiente, alle Politiche della Mobilità Urbana, allo Sport, al Turismo e Grandi Eventi, con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Napoli ed in collaborazione con l’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA). Grazie all’accordo con cinque cooperative di Radio-taxi (Blu, Consortaxi, Free, La 5.70 e La Partenope), si potrà viaggiare senza il supplemento chiamata (1 euro) durante l’orario in cui vige il divieto di circolazione.
Trasporti
Finalmente in commercio il navigatore Navigon
Presentato al CeBIT di Hannover lo scorso marzo, giunge ora sugli scaffali italiani a partire da 199 euro la serie 21 max di NAVIGON (NAVIGON 2100 max e 2110 max). Il nuovo NAVIGON rende la navigazione più moderna alla portata di tutti, il viaggio da A a B più semplice e sicuro. L’evoluto Assistente di Corsia Pro indica ben prima dell’incrocio successivo qual è la corsia corretta da imboccare.
Sicurezza stradale: Partnership ANITA SERVIZI-ASC per la sicurezza e la formazione nell’autotrasporto
ASC GuidaSicura Mezzi Pesanti e Anita Servizi (Società di Formazione dell’Anita – associazione di categoria per le imprese di autotrasporto di confindustria) hanno siglato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di rafforzare l’impegno nella divulgazione della cultura della Sicurezza Stradale. Lo scopo dell’accordo tra Anita Servizi e ASC si basa sulla possibilità di condividere le esperienze e le metodologie, operando congiuntamente nell’ambito della Sicurezza Stradale, con un’attenzione anche alle peculiarità di Eco Driving, attraverso corsi di Guida Sicura ASC rivolti alle imprese dell’autotrasporto.
Continua l’ascesa dei prezzi carburanti: benzina a 1,483 euro al litro
Oramai non fa più notizia. La continua ascesa del prezzo dei carburanti risulta essere una notizia scontata, l’utente consumatore è solo curioso di scoprire, ogni giorno, quanto questa corsa al rialzo inciderà nelle sue tasche. Ieri infatti, in Italia la benzina è volata a 1,483 euro al litro, mentre il gasolio è salito a 1,479 euro al litro. Incide con incredibile puntualità sui listini dei distributori il caro-petrolio, che ha sfondato quota 126 dollari al barile. Secondo le rilevazioni del Quotidiano Energia, il record è stato raggiunto dall’Agip, che rispetto ai prezzi in vigore alla fine della scorsa settimana ha aumentato di 1,1 centesimi la verde e di 2,4 centesimi il gasolio.
Germania: il biglietto si paga col cellulare
Questo innovativo e utilissimo sistema, sviluppato da Siemens IT Solutions and Services, è già operativo in 15 città tedesche, nelle quali ha superato il traguardo dei 150mila biglietti venduti attraverso il telefono. Per gli abitanti di Erfurt, quindi, il biglietto sarà sempre a portata di mano, senza più dover perder tempo a cercare gli appositi punti vendita o i distributori automatici. Il sistema, che funziona uniformemente in tutta la Germania, è stato sviluppato dalla società di servizi IT del Gruppo, in collaborazione con VDV, l’associazione delle aziende di trasporto tedesche, DVB LogPay e il Fraunhofer Institute IVI di Dresda. Tra le città coinvolte nel progetto pilota, spiccano Dusseldorf, Dresda, Norimberga, Lubecca e Amburgo.
Milano: ecopass, presentato il rapporto di aprile
Il Comune di Milano ha pubblicato oggi il bilancio Ecopass relativo al mese di aprile, realizzato con il contributo scientifico dell’Agenzia per la mobilità e l’ambiente.
“Il mese di aprile è stato il migliore per la qualità dell’aria a Milano, con nessun superamento della soglia di Pm10 nell’area Ecopass – ha detto l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci – e i primi quattro mesi dell’anno si rivelano i migliori da quando si effettuano le rilevazioni sull’inquinamento atmosferico. Nonostante un fisiologico aumento del traffico, siamo ampiamente sopra la soglia di riduzione del 10 per cento che l’Amministrazione si era posta come obiettivo. Dal 1° luglio, quando scadrà l’esenzione per gli autoveicoli diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato, si prevede un’ulteriore riduzione del traffico”.
Nelle Marche un parco per l’educazione stradale dei disabili
Inaugurato ad Ancona un parco che aiuterà i giovani con disabilità a familiarizzare con la segnaletica. Attraverso un apposito percorso i ragazzi saranno infatti accompagnati alla scoperta delle regole e della segnaletica della strada, così da favorire la loro mobilità sicura. L’iniziativa è stata realizzata dalla fondazione “Il Samaritano.” Durante l’inaugurazione, il percorso che servirà ai ragazzi disabili per prendere confidenza con la segnaletica e i mezzi stessi per poi potersi muovere in modo indipendente per le vie della città, è stato collaudato utilizzando veicoli elettrici.
Milano: sciopero Atm, sospensione per l’Ecopass
Oggi, venerdì 9 maggio, dalle ore 8.45 alle ore 12.45, è possibile che si verifichino dei disagi nell’erogazione del servizio di trasporto pubblico gestito da Atm per il verificarsi di un’astensione di quattro ore per il contratto della Mobilità. In concomitanza con l’agitazione, il provvedimento Ecopass sarà sospeso e non si pagherà per entrare in centro città.Le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil, Faisa Cisal, Orsa e Fast Ferrovie hanno dichiarato, infatti, uno sciopero nazionale a sostegno della piattaforma per il Contratto Nazionale di categoria.
Milano: arrivano le vernici contro lo smog
Anche le vernici e l’asfalto – se ad alta tecnologia – possono servire ad abbattere l’inquinamento e a migliorare la qualità dell’aria. Basta utilizzare materiale fotocatalitico, abbinato a lampade a emissioni ultraviolette, per diminuire sino al 30 per cento le emissioni di biossido di azoto (NO2). Il Comune di Milano e Atm utilizzeranno questi prodotti in luoghi dove i livelli di inquinanti sono elevati, come il parcheggio Atm di Famagosta, a sud della città. L’intervento sarà realizzato nell’area di capolinea e interscambio con la Linea 2 della metropolitana dove transitano ogni giorno oltre 1.200 autobus Atm e 420 mezzi di compagnie private di trasporto pubblico, oltre a 2.500 auto che utilizzano il parcheggio multipiano.