
Trasporti
Finalmente in commercio il navigatore Navigon
Presentato al CeBIT di Hannover lo scorso marzo, giunge ora sugli scaffali italiani a partire da 199 euro la serie 21 max di NAVIGON (NAVIGON 2100 max e 2110 max). Il nuovo NAVIGON rende la navigazione più moderna alla portata di tutti, il viaggio da A a B più semplice e sicuro. L’evoluto Assistente di Corsia Pro indica ben prima dell’incrocio successivo qual è la corsia corretta da imboccare. 
Sicurezza stradale: Partnership ANITA SERVIZI-ASC per la sicurezza e la formazione nell’autotrasporto
ASC GuidaSicura Mezzi Pesanti e Anita Servizi (Società di Formazione dell’Anita – associazione di categoria per le imprese di autotrasporto di confindustria) hanno siglato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di rafforzare l’impegno nella divulgazione della cultura della Sicurezza Stradale. Lo scopo dell’accordo tra Anita Servizi e ASC si basa sulla possibilità di condividere le esperienze e le metodologie, operando congiuntamente nell’ambito della Sicurezza Stradale, con un’attenzione anche alle peculiarità di Eco Driving, attraverso corsi di Guida Sicura ASC rivolti alle imprese dell’autotrasporto. 
Continua l’ascesa dei prezzi carburanti: benzina a 1,483 euro al litro
Oramai non fa più notizia. La continua ascesa del prezzo dei carburanti risulta essere una notizia scontata, l’utente consumatore è solo curioso di scoprire, ogni giorno, quanto questa corsa al rialzo inciderà nelle sue tasche. Ieri infatti, in Italia la benzina è volata a 1,483 euro al litro, mentre il gasolio è salito a 1,479 euro al litro. Incide con incredibile puntualità sui listini dei distributori il caro-petrolio, che ha sfondato quota 126 dollari al barile. Secondo le rilevazioni del Quotidiano Energia, il record è stato raggiunto dall’Agip, che rispetto ai prezzi in vigore alla fine della scorsa settimana ha aumentato di 1,1 centesimi la verde e di 2,4 centesimi il gasolio. 
Germania: il biglietto si paga col cellulare

Milano: ecopass, presentato il rapporto di aprile

“Il mese di aprile è stato il migliore per la qualità dell’aria a Milano, con nessun superamento della soglia di Pm10 nell’area Ecopass – ha detto l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci – e i primi quattro mesi dell’anno si rivelano i migliori da quando si effettuano le rilevazioni sull’inquinamento atmosferico. Nonostante un fisiologico aumento del traffico, siamo ampiamente sopra la soglia di riduzione del 10 per cento che l’Amministrazione si era posta come obiettivo. Dal 1° luglio, quando scadrà l’esenzione per gli autoveicoli diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato, si prevede un’ulteriore riduzione del traffico”. 
Nelle Marche un parco per l’educazione stradale dei disabili

Milano: sciopero Atm, sospensione per l’Ecopass

Milano: arrivano le vernici contro lo smog

 
					 
						 
						


 
						