Scaduto il bonus fiscale pensato per contenere i prezzi del carburante, il prezzo di benzina e gasolio ha riguadagnato 2 centesimi di euro proprio quando il costo al barile del petrolio è sceso di ben 10 dollari. Possibile? Adoc che si adopera per la tutela dei consumatori oltre a denunciare l’emergenza prezzi, riflette anche sulle contraddizioni che in Italia portano la spesa della famiglie a continui aumenti ingiustificati.
Trasporti
Sicurezza: al via riqualificazione di 155 stazioni
Centocinquantacinque stazioni ferroviarie del Lazio – 36 sul territorio del comune di Roma e 119 nel resto della regione – passano in comodato d’uso alla Regione dalla Rete ferroviaria italiana (Rfi) per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza. Lo prevede il protocollo d’intesa firmato dalla Regione Lazio con la Rfi e presentato oggi dal presidente della Regione Piero Marrazzo, dagli assessori alla Mobilità, Franco Dalia, agli Affari istituzionali e sicurezza, Daniele Fichera, e dalla presidente della Commissione sicurezza del Consiglio regionale Luisa Laurelli. Il protocollo, dando in comodato d’uso alla Regione le stazioni ferroviarie ”permette – ha spiegato il presidente Marrazzo – di fare quegli interventi per migliorare i servizi ai cittadini, mantenere il decoro degli impianti e garantirne una costante manutenzione, già finanziati con 40 milioni di euro approvati dal Consiglio regionale con la Finanziaria 2008”. Di questo accordo non fanno parte le grandi stazioni e gli impianti della società ”Cento Stazioni“.
Roma: In funzione le linee bus verso il mare
Al mare con l’autobus. Le “linee del mare” dal 25 aprile sono tornate in funzione. Infatti, puntuali con le prime avvisaglie della stagione estiva, lo 062 ‘Mare 1’ e 07 ‘Mare 2’ hanno ripreso il servizio, mentre la 070 Express tornerà a prolungare l’abituale itinerario per servire la Litoranea e Castelporziano nel prossimo fine settimana. Per raggiungere le spiagge utilizzando i mezzi pubblici i romani hanno a disposizione sulla Roma-Lido 20 treni in più, il sabato e 44 la domenica e festivi. Lo 062, in particolare, collegherà tutti i giorni il capolinea di via Domenico Baffigo, al porto turistico di Ostia, con Castelporziano. I bus da dodici metri della «Mare 1» saranno in servizio dalle 6,45 alle 22 (ultima partenza dal porto turistico), mentre, dal lungomare Amerigo Vespucci, le corse si susseguiranno dalle 7,30 alle 22,45.
Autotrasporto: ADR, un corso in partenza a maggio ad Avenza-Carrara
Cna Massa Carrara informa che sono aperte le iscrizioni al corso per il conseguimento, aggiornamento e consulenza del patentino Adr, ovvero per l’abilitazione dei conducenti a trasportare merci pericolose secondo la convenzione internazionale Adr. Il Certificato di Formazione Professionale Adr è obbligatorio per condurre veicoli a motore stradali, a livello nazionale ed internazionale, carichi di merci pericolose rientranti nella normativa. Il corso, autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, inizierà nel mese di maggio e si avvarrà della collaborazione di qualificati docenti appositamente autorizzati.
Nuovo record del prezzo della benzina, Consumatori pubblicano la lista di 150 gestori indipendenti e calcolano gli aumenti per le famiglie
I prezzi dei carburanti volano su nuovi record con la benzina che tocca gli 1,459 euro al litro ed il diesel che vola a 1,438 euro negli impianti dell’Agip e della Tamoil. Complice la fiammata delle quotazioni del greggio dei giorni scorsi e la scadenza del bonus fiscale, che dal 1 maggio ha portato ad un rialzo di 2 centesimi al litro, i prezzi sulle colonnine dei distributori italiani – secondo le nuove rilevazioni di Quotidiano Energia – si sono così portati sui nuovi massimi. E hanno messo a segno, solo nell’ultima settimana, rincari fino a 4,6 centesimi al litro.
Trasporti pubblici: gli aiuti del Comune di Milano per incentivarne l’uso
Continua la politica di incentivazione all’uso dei mezzi pubblici da parte del Comune di Milano con un nuovo bando di 500mila euro per l’acquisto di abbonamenti annuali ai mezzi pubblici da parte dei dipendenti di enti, aziende e associazioni di categoria aventi sede a Milano.
Sanzioni Ecopass: le informazioni sono on line
Niente code, velocità, controllo: il servizio on line di “Multa Semplice” – già in funzione dal maggio del 2007 per le cartelle esattoriali delle multe non pagate – si amplia e si estende anche alle infrazioni all’area Ecopass. Da oggi i cittadini potranno verificare direttamente sul sito del Comune di Milano gli estremi del verbale ricevuto per posta riguardante le sanzioni Ecopass e le sanzioni per le nuove corsie preferenziali di accesso all’Area Ecopass. I cittadini, consultando il sito www.comune.milano.it nella sezione Per saperne di più, alla casella “Multa Semplice”, potranno accedere a una serie di informazioni utili senza dover telefonare o recarsi agli sportelli della Polizia locale.
Milano, per il “ponte” cambia la mobilità
Nella giornata del primo maggio, metro, tram, bus e filobus circoleranno dalle 7 alle 20 seguendo un orario festivo speciale. Venerdì 2 e sabato 3 si rispetta il consueto orario prefestivo e domenica l’orari festivo. Gli orari sono esposti alle fermate o nelle stazioni delle linee metropolitane. I parcheggi. Giovedì 1 maggio, in linea con gli orari della metropolitana, i multipiano di Molino Dorino M1, Bisceglie M1, Lampugnano M1 Famagosta M2, Romolo M2, Caterina da Forlì M1, Cascina Gobba M2, San Donato M3, saranno aperti a pagamento, con orario continuato dalle 6 alle 20.30. Il parcheggio di via Forlanini rimane aperto a pagamento 24 ore su 24. Aperti gratuitamente, Cologno Nord, Crescenzago, Gessate e Romolo sulla linea M2 e i parcheggi di San Leonardo M1, Molinetto di Lorenteggio e Quarto Oggiaro. Chiuso piazza Einaudi.
Comune di Napoli: strisce blu per le moto
“L’Assoutenti di Vomero protesta contro la sosta selvaggia delle motociclette alle quali tutto è consentito: transitare e sostare sui marciapiedi, transitare contromano, sorpassare sulla destra anche quando i bus si accostano per la fermata“. L’assessore Mola, prima di ogni altro provvedimento sulla regolamentazione della sosta dei motoveicoli, definendo i modi, il come ed il dove della sosta a pagamento confrontandosi con le associazioni interessate, sia ordine di massimo rigore alla Polizia Municipale per liberare le strade dalla sosta dei motoveicoli nei pressi di incroci, strisce pedonali e ove creino intralcio a pedoni e disabili, sostando anche in seconda e terza fila.