Via libera del Consiglio di Stato a due schemi di regolamento sul biodiesel

biodiesel.jpg Il Consiglio di Stato ha dato parere favorevole a due schemi di regolamento del governo sul “biodiesel”. Il primo, a firma del ministero dell’Economia, stabilisce i requisiti che operatori e impianti di produzione di biodiesel, nazionali e comunitari, devono possedere per accedere al beneficio fiscale introdotto dalla Finanziaria 2007. La misura prevede, per gli anni 2007-2010, un’accisa pari al 20% di quella applicata al gasolio utilizzato come carburante, al biodiesel impiegato direttamente o miscelato con il gasolio. “I contenuti dello schema di regolamento riportati nell’articolato – scrivono i giudici amministrativi – disciplinano in maniera puntuale e dettagliata la materia.”

Strade Killer: AMI sostiene la campagna a favore della sicurezza dei motociclisti

guard-rail_rif-ami.jpg
L’AMI, Associazione Motociclisti Incolumi, sostiene da anni una campagna in favore della sicurezza dei motociclisti perché soggetti più esposti ai pericoli della rete stradale della penisola. In particolare l’associazione denuncia la pericolosità delle infrastrutture stradali e spesso il cattivo buon senso applicato nella realizzazione delle stesse.

Greenpeace: petizione online per ridurre le emissioni delle auto

Greenpeace: petizione online per ridurre le emissioni delle auto La Germania vuole difendere i suoi produttori di auto di lusso e cerca quindi di ottenere sconti sulle emissioni: è in corso una trattativa con la Francia, che avrà la Presidenza Ue dal prossimo luglio, per indebolire la direttiva europea. La petizione via web nasce sia per denunciare il tentativo in atto che per sostenere la proposta di standard più severi. Attraverso il sito “Qual è la buona auto” Greenpeace, infatti, invita a scrivere al Presidente del Consiglio europeo Janez Janša per chiedergli di prendere posizione contro questo “sporco accordo” ai danni del clima e difendere lo standard medio per le nuove auto di 120 grammi di CO2 per km entro il 2012 (oggi siamo a 160g per km) e di 80 g al 2020, con multe salate per chi non li rispetta.

9 maggio sciopero nazionale del trasporto locale, ferroviario e dei servizi

Sciopero nazionale: 9 maggio Si svolgerà il 09 Maggio c.a. lo Sciopero Nazionale dei dipendenti del trasporto locale, ferroviario e dei sevizi. I lavoratori interessati sono 350.000 ed è la prima volta che, con lavoro preventivo, vengono accorpati vari contratti di settore in unico grande CCNL e lo sciopero è stato proclamato dai Sindacati Confederali di settore e dagli autonomi: Filt,Fit, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa,Trasporti, Faisa e Fast. Sono trascorsi due mesi dal varo della piattaforma e le trattative non sono ancora iniziate e poichè sono state esaurite le procedure di raffreddamento previste dalla normativa vigente si è proclamato lo Sciopero Nazionale che si terrà appunto il prossimo 09 Maggio c.a.

“Muoversi a Milano” in modo ecosostenibile

Muoversi a Milano, in modo ecologico
Sarà distribuita a breve a tutti i cittadini milanesi e rappresenta un utile strumento con cui far conoscere, in modo chiaro e comprensibile, le modalità per muoversi in modo ecosostenibile a Milano. Fornirà informazioni precise su come utilizzare i metodi di trasporto alternativi all’auto, facendo capire i benefici che questo porta all’ambiente. La guida è anche testimonianza dell’impegno profuso dall’Amministrazione comunale per una città più vivibile. È stato, infatti, avviato un processo di trasformazione urbana, con il preciso obiettivo di rendere Milano un esempio e un modello di sostenibilità.

Federconsumatori: intervenga il Garante dei prezzi contro il caro-benzina

Federconsumatori: intervenga il Garante dei prezzi contro il caro-benzina
Ancora ritocchi all’insù per i prezzi dei carburanti. Dopo gli aumenti scattati nei giorni scorsi che hanno riportato sui massimi i listini, diverse compagnie hanno deciso di rialzare i prezzi di riferimento di diesel e benzina consigliati ai gestori. Rispetto al 9 aprile, quanto c’è stata una prima, generalizzata raffica di aumenti, i rincari sono stati tra i 5 e 9 millesimi di euro al litro per la verde e tra i 3 e i 7 millesimi per il gasolio.

Comune di Napoli: 20 aprile, prima Domenica Ecologica del 2008

Comune di Napoli: 20 aprile, prima Domenica Ecologica del 2008
Prima Domenica Ecologica del 2008 del Comune di Napoli, organizzata dagli Assessorati all’Ambiente e alla Mobilità Urbana, in collaborazione con l’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA) e con l’ulteriore contributo dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Napoli.
Divieto di circolazione, quindi, per auto e moto, dalle 8.30. alle 13.30 per consentire ai napoletani di riappropriarsi degli spazi urbani e vivere la città, almeno per un giorno, da pedoni e ciclisti. Grazie all’accordo con cinque cooperative di Radio-taxi (Blu, Consortaxi, Free, La 5.70 e La Partenope), si potrà viaggiare senza il supplemento chiamata (1 euro) durante l’orario in cui vige il divieto di circolazione.

Milano: istituita la Conferenza dei mobility manager per una mobilità sostenibile

Milano: istituita la Conferenza dei mobility manager per una mobilità sostenibile
Una Conferenza permanente dei mobility manager è quella istituita oggi grazie ad un accordo di programma con Assolombarda per sviluppare la collaborazione in materia di mobilità sostenibile. Il Comune di Milano ha riunito, in un incontro svoltosi a Palazzo Reale, cinquanta mobility managers delle principali aziende milanesi e dato il via a gruppi di lavoro tematici che in riunioni periodiche pianificheranno interventi innovativi e coordinati in materia di mobilità sostenibile. Loro compito sarà di contribuire a far conoscere le azioni avviate in materia di mobility management, valorizzando e divulgando le best practice delle aziende.

Metro di Milano, Adoc denuncia grave carenza di servizi

Metro di Milano, Adoc denuncia grave carenza di servizi
Si allarga l’inchiesta dell’Adoc sulle criticità delle stazioni della metropolitana. Dopo Roma, è la volta di Milano. Città diverse, stessi problemi. “La situazione evidenzia una forte carenza di ascensori dal piano strada ai mezzanini della metropolitana – commenta Carlo Pileri, Presidente Adoc – sono presenti nelle stazioni di Loreto, Porta Genova, Gioia, Piola, Lambrate F.S., Cairoli, Cordusio e San Babila, anche se non tutti correttamente funzionanti.