La Motorizzazione ha immatricolato – nel mese di marzo 2008 – 212.326 autovetture, con una variazione di -18,76% rispetto a marzo 2007, durante il quale furono immatricolate 261.370 autovetture. Nello stesso periodo ha registrato 437.836 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di -6,08% rispetto a marzo 2007, durante il quale furono registrati 466.203 trasferimenti di proprietà. Le immatricolazioni rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli al 31.03.2008. Il volume globale delle vendite (650.162 autovetture) ha dunque interessato per il 32,66 % auto nuove e per il 67,34 % auto usate.
Trasporti
Il 15% degli incidenti stradali dovuto alla stanchezza o alla sindrome di OSAS
Un vero killer per gli automobilisti italiani, la sonnolenza e la stanchezza; da gennaio ad oggi sono stati rilevati sulle strade italiane ben 13.212 incidenti, e secondo i dati forniti dal Ministero della Salute il 15% degli incidenti extra urbani è causato da disattenzioni per stanchezza, di cui addirittura la metà legati all’OSAS, un disturbo grave del sonno. L’OSAS è una delle sindromi dell’apnea del sonno, una malattia estremamente diffusa, ne soffrono infatti circa 1.600.000 italiani. Dall’archivio del Centro Studi e Documentazione Direct Line, la compagnia telefonica e internet del Gruppo Royal Bank of Scotland, risulta che questa sindrome oltre a mettere in pericolo la propria salute riduce il livello di attenzione ed aumenta la stanchezza.
Asaps – sicurezza sulle strade: cosa chiederesti al prossimo governo?
“Se dovessi esprimere una richiesta per contribuire ad una maggiore sicurezza sulle strade, cosa chiederesti al prossimo governo?” E’ la domanda che l’Associazione sostenitori amici della Polizia stradale (Asaps) pone ai suoi lettori in uno sondaggio oggi pubblicato sul sito. Il portale propone 10 opzioni: da maggiori controlli e un miglioramento delle condizioni delle strade ad una più efficace educazione, i lettori potranno scegliere al massimo tre risposte. Nei giorni scorsi l’Asaps ha pubblicato i dati relativi ai fine settimana del 2007: dai rilievi della Polizia stradale e dei Carabinieri emergeva un calo degli incidenti pari all’ 8,2%, dei feriti del 7,4% e delle vittime del 9,4%.
Le strade italiane non sono sicure!
Le strade italiane non sono sicure. Questa è la conclusione alla quale giunge un’indagine condotta dall’Associazione Altroconsumo che riunisce oltre 300 mila soci, condatta sulla rete viaria nazionale. L’intento dell’associazione era quello di valutare quali altre fattori incidono sull’incidentalità al volante. I dati che emergono sono impressionanti, 238 mila incidenti stradali in un anno, con 5.700 vittime e 333 mila feriti. Per meglio quantificare le dimensioni di tale emergenza, come esempio, l’associazione si esprime in questi termini: “è come se nel giro di un anno tutti gli abitanti di Firenze fossero stati coinvolti in un incidente.”
Ecopass: Diesel euro 4 ancora esentati
La proroga è prevista fino al 30 giugno per consentire i tempi di immissione nel mercato dei filtri antiparticolato e i successivi adeguamenti tecnici. L’assessore alla Mobilità Edoardo Croci lo aveva già anticipato lo scorso 14 marzo. I possessori di automobili diesel Euro 4 non muniti dei filtri antiparticolato saranno esentati dal pagamento di Ecopass fino al prossimo 30 giugno. Lo ha deciso la Giunta per consentire ai proprietari di tali veicoli i successivi adeguamenti tecnici.
Festività: Task Force Aci è intervenuta in oltre 4.400 casi
Ha risposto pienamente ad ogni richiesta il piano straordinario di assistenza predisposto dall’Automobile Club d’Italia in occasione del lungo e movimentato week-end di Pasqua. Nei quattro giorni di festività (Venerdì Santo a “pasquetta” inclusi) i 5.000 uomini della task force ACI hanno effettuato ben 4.492 interventi di soccorso (1.123 in media al giorno: 46.7 ogni ora), 2.808 dei quali sulla viabilità ordinaria¸1.684 sulla rete autostradale.
In 313 casi (7%), grazie al dépannage, i problemi sono stati risolti sul posto e gli automobilisti hanno potuto riprendere il viaggio, mentre nei restanti 4.179 (93%) si è reso necessario il traino del veicolo.
Targhe alterne: il bilancio e’ positivo solo per il Comune!
Ultimo giorno di targhe alterne a Roma. Un provvedimento, secondo l’Adoc, inutile e dannoso per i cittadini ma non per il Comune, che ha incassato circa 3 milioni di euro dalla multe inflitte ai trasgressori. “Il bilancio delle targhe alterne è totalmente negativo per i cittadini – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – che hanno patito inutili e gravi disagi, considerando anche che non c’è stata una sostanziale riduzione del volume di traffico e del livello d’inquinamento.
Codacons: abbassare tutti di 10 centesimi le accise sulla benzina
I rischi di inflazione restano “elevati”. Lo ha detto il presidente della Banca centrale europea (Bce), Jean Claude Trichet, in un’audizione alla commissione economico finanziaria del Parlamento europeo a Bruxelles. “Il principale obiettivo della Banca centrale europea – ha spiegato Trichet – è quello di assicurare la stabilità dei prezzi e in questa prospettiva è importante seguire la strada della moderazione salariale”. Con un’inflazione che nel 2008 crescerà sicuramente più del previsto restando ben oltre il 2 per cento è necessario, secondo Trichet, contenere “la crescita dei salari che sarà comunque maggiore rispetto alle aspettative”. In questo contesto, per il presidente della Bce, occorrerà in particolare evitare aumenti automatici legati all’inflazione che potrebbero alimentare la spirale inflazionistica.
Più mobilità ciclabile: “In bici da Milano in Fiera e all’Idroscalo”
L’assessore Croci, al convegno di Palazzo Isimbardi, ha presentato gli ultimi dati sulla mobilià ciclabile in città e i progetti da realizzare. “In bici da Milano in Fiera e all’Idroscalo” è il titolo del convegno che si è svolto oggi a Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano. L’incontro, organizzato dalla Provincia e dal Comune di Milano, è stata l’occasione per presentare gli studi e i progetti che prevedono l’integrazione fra la rete ciclabile milanese e quella provinciale, in particolare con la realizzazione di itinerari da Milano alla Fiera e da Milano all’Idroscalo. L’iniziativa è emblema dell’importante collaborazione tra le due istituzioni impegnate nello sviluppo di politiche per incentivare la mobilità ciclabile nel territorio milanese.