
Trasporti
Il 15% degli incidenti stradali dovuto alla stanchezza o alla sindrome di OSAS

Asaps – sicurezza sulle strade: cosa chiederesti al prossimo governo?

Le strade italiane non sono sicure!

Ecopass: Diesel euro 4 ancora esentati

Festività: Task Force Aci è intervenuta in oltre 4.400 casi

In 313 casi (7%), grazie al dépannage, i problemi sono stati risolti sul posto e gli automobilisti hanno potuto riprendere il viaggio, mentre nei restanti 4.179 (93%) si è reso necessario il traino del veicolo.
Targhe alterne: il bilancio e’ positivo solo per il Comune!
Ultimo giorno di targhe alterne a Roma. Un provvedimento, secondo l’Adoc, inutile e dannoso per i cittadini ma non per il Comune, che ha incassato circa 3 milioni di euro dalla multe inflitte ai trasgressori. “Il bilancio delle targhe alterne è totalmente negativo per i cittadini – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – che hanno patito inutili e gravi disagi, considerando anche che non c’è stata una sostanziale riduzione del volume di traffico e del livello d’inquinamento.
Codacons: abbassare tutti di 10 centesimi le accise sulla benzina
I rischi di inflazione restano “elevati”. Lo ha detto il presidente della Banca centrale europea (Bce), Jean Claude Trichet, in un’audizione alla commissione economico finanziaria del Parlamento europeo a Bruxelles. “Il principale obiettivo della Banca centrale europea – ha spiegato Trichet – è quello di assicurare la stabilità dei prezzi e in questa prospettiva è importante seguire la strada della moderazione salariale”. Con un’inflazione che nel 2008 crescerà sicuramente più del previsto restando ben oltre il 2 per cento è necessario, secondo Trichet, contenere “la crescita dei salari che sarà comunque maggiore rispetto alle aspettative”. In questo contesto, per il presidente della Bce, occorrerà in particolare evitare aumenti automatici legati all’inflazione che potrebbero alimentare la spirale inflazionistica.
Ducati apre alle scuole col progetto “Fisica in Moto”
Ieri mattina, alla presenza delle principali autorità e di esponenti del mondo imprenditoriale e scolastico, oltre ad un nutrito gruppo di studenti provenienti da istituti superiori di Bologna e da Prato, è stato inaugurato l’innovativo laboratorio di fisica, denominato “Fisica In Moto”. Un vero e proprio “ponte” che unisce scuola e impresa, dedicato a tutti gli studenti delle scuole medie superiori italiane ed europee, nato dalla stretta collaborazione tra la Fondazione Ducati ed il Liceo Malpighi di Bologna.

