Domani, 27 marzo, ultimo giovedì 2008 a targhe alterne. Si fermano le auto e i mezzi commerciali con l’ultimo numero di targa dispari, dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde. Come sempre, stop anche – nello stesso orario e sempre all’interno della Fascia Verde – ai veicoli più inquinanti: autoveicoli a benzina euro 0; autoveicoli diesel euro 0-1-2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi euro 0; tricicli e quadricicli diesel euro 0-1. Possono invece circolare i veicoli che, pur avendo la targa con ultimo numero dispari, appartengono a queste categorie: benzina euro 4, diesel euro 4 con Fap (filtro anti-particolato) di serie, gpl, metano, elettrici e ibridi. Come ogni altro giovedì a targhe alterne, Atac e Trambus potenziano i mezzi pubblici (vedere www.atac.roma.it) e la Polizia Municipale manda su strada più pattuglie per controllare che il divieto sia rispettato (multa per i trasgressori, 74 euro).
Trasporti
Roma, dal 1° luglio anche le micro-car pagheranno per accedere nel centro storico
Dal prossimo 1° luglio le micro-car (le “macchinette” degli under-18) dovranno pagare il permesso Ztl per entrare in centro storico, a Trastevere e a San Lorenzo negli orari in cui sono attivi i varchi delle zone a traffico limitato. Lo stabilisce una delibera del commissario straordinario Morcone, proposta dal sub-commissario Stancanelli. E’ un passo in più per limitare l’uso del mezzo privato in centro e sulle aree ‘calde’ del traffico romano. Le micro-car, dato il minore ingombro, pagheranno il 20 per cento in meno rispetto alla tariffa piena, quella delle normali autovetture. Esentati i mezzi posseduti dai residenti come “prima auto”. I permessi saranno rilasciati in base agli stessi requisiti finora previsti per l’accesso alle Ztl. Le “macchinette” autorizzate, inoltre, dovranno parcheggiare negli spazi destinati alle automobili.
Più mobilità ciclabile: “In bici da Milano in Fiera e all’Idroscalo”
L’assessore Croci, al convegno di Palazzo Isimbardi, ha presentato gli ultimi dati sulla mobilià ciclabile in città e i progetti da realizzare. “In bici da Milano in Fiera e all’Idroscalo” è il titolo del convegno che si è svolto oggi a Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano. L’incontro, organizzato dalla Provincia e dal Comune di Milano, è stata l’occasione per presentare gli studi e i progetti che prevedono l’integrazione fra la rete ciclabile milanese e quella provinciale, in particolare con la realizzazione di itinerari da Milano alla Fiera e da Milano all’Idroscalo. L’iniziativa è emblema dell’importante collaborazione tra le due istituzioni impegnate nello sviluppo di politiche per incentivare la mobilità ciclabile nel territorio milanese.
Ducati apre alle scuole col progetto “Fisica in Moto”
Ieri mattina, alla presenza delle principali autorità e di esponenti del mondo imprenditoriale e scolastico, oltre ad un nutrito gruppo di studenti provenienti da istituti superiori di Bologna e da Prato, è stato inaugurato l’innovativo laboratorio di fisica, denominato “Fisica In Moto”. Un vero e proprio “ponte” che unisce scuola e impresa, dedicato a tutti gli studenti delle scuole medie superiori italiane ed europee, nato dalla stretta collaborazione tra la Fondazione Ducati ed il Liceo Malpighi di Bologna.
Ad aprile in vendita il nuovo Fiorino Combi
Dal prossimo aprile sarà in vendita il Fiorino Combi, il nuovo veicolo commerciale derivato direttamente dalla famiglia Cargo e destinato al trasporto promiscuo di persone e merci (fino a 5 persone + 175 kg). Declinata in due allestimenti (Combi e Combi SX) e proposta a partire da 9.950 euro (prezzo detax), la gamma Combi risponde a impieghi e clienti specifici che cercano il comfort automobilistico di un piccolo monovolume abbinato alla capienza e praticità proprie di un veicolo commerciale. Tra l’altro, tutte le versioni possono essere richieste anche con omologazione N1 (4 persone + 293 kg), che comporta specifiche agevolazioni fiscali a seconda dei Paesi.
Nuove risorse per l’acquisto di autobus conformi alle direttive UE Euro4
È stato firmato il decreto che ripartisce fra le Regioni le risorse stanziate per co-finanziare l’acquisto di nuovi autobus destinati al trasporto dei pendolari. L’ammontare del finanziamento assegnato al Ministero dei Trasporti per la promozione e lo sviluppo del trasporto pubblico locale è di 113 milioni di euro per il 2008, di 130 milioni per il 2009 e di 110 milioni per il 2010. Gli Enti locali potranno destinare queste risorse solo all’acquisto di autobus con emissioni conformi alle direttive UE Euro4 e dotati di filtro anti-particolato, oppure alimentati a metano, GPL, biocarburanti, o infine spinti da motore elettrico o ibrido.
Disponibile sul mercato il navigatore GPS ASUS® R700T
ASUSTeK COMPUTER Inc. (ASUS), uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), annuncia la disponibilità sul mercato italiano del navigatore satellitare ASUS R700T. Svelato in occasione del GSMA Mobile World Congress di Barcellona e caratterizzato da un design lineare ed elegante, l’avanzato navigatore satellitare ASUS R700T arriva oggi anche nel nostro paese e si affianca al modello R300 già sul mercato, da cui si differenzia già al primo sguardo per il display LCD da 4.3″. Estremamente sottile (appena 13.5 mm) e leggero (200 grammi), il nuovo ASUS R700T si distingue per la possibilità di visualizzare le mappe in formato 3D, assicurando, quindi, una navigazione particolarmente realistica e intuitiva. Grazie alla tecnologia Auto Light Sensor, il nuovo navigatore GPS ASUS R700T è poi in grado di regolare dinamicamente la luminosità del display, in base alle condizioni dell’illuminazione esterna (giorno/notte/gallerie), garantendo immagini sempre nitide e leggibili.
Modena: grande successo dell’iniziativa “Targa la tua bici”
Comodo ed economico muoversi in bicicletta. Ma se si è vittima di furto o smarrimento, come fare a recuperare il veicolo? A Modena è possibile grazie all’iniziativa “Targa la tua bici“, che a tre mesi dalla sua inaugurazione ha già riscosso il primo risultato positivo. Protagonista della vicenda il sig.R.R. il quale, dopo aver subito la sottrazione del veicolo, l’ha ritrovato in sole due ore proprio mediante il sistema di registrazione attivato dal Comune.
Pessima la manutenzione dei semafori a Napoli
Pessima, secondo Assoutenti è la gestione e la manutenzione delle lanterne semaforiche napoletane. Come accaduto a Pasqua a via Gemito, all’altezza degli incroci con via Fracanzano e via Cilea, spesso vanno in tilt restando bloccate e creando lunghe file di veicoli con intasamento del traffico. Abbiamo dovuto personalmente segnalare la cosa e solo in seguito a ciò uno dei due impianti è stato del tutto spento, senza nemmeno lampeggio, con ovvio pericolo per la circolazione ed i pedoni. Si nota poi che molto variabile da semaforo a semaforo è la durata della luce gialla, da vari secondi a un istante con passaggio immediato dal verde al rosso.