Comodo ed economico muoversi in bicicletta. Ma se si è vittima di furto o smarrimento, come fare a recuperare il veicolo? A Modena è possibile grazie all’iniziativa “Targa la tua bici“, che a tre mesi dalla sua inaugurazione ha già riscosso il primo risultato positivo. Protagonista della vicenda il sig.R.R. il quale, dopo aver subito la sottrazione del veicolo, l’ha ritrovato in sole due ore proprio mediante il sistema di registrazione attivato dal Comune.
Trasporti
Sicurezza stradale, la patente a punti non fa più paura
La patente a punti non fa più paura. A cinque anni dall’introduzione del nuovo sistema, l’effetto sembra già esaurito e gli italiani sembrano sempre meno ligi al rispetto delle regole. A dimostrarlo è il fatto che una tra le norme più semplici del codice della strada, l’uso delle cinture di sicurezza, non è osservata da un italiano su tre. Secondo il monitoraggio Ulisse condotto dal Ministero dei Trasporti, ad allacciarsi la cintura è infatti nel nostro Paese solo il 64 per cento della popolazione contro l’83 per cento dei primi mesi di sperimentazione della patente a punti. Il tutto con conseguenze non solo sulla salute degli automobilisti, ma anche sulle casse del sistema sanitario nazionale. Se infatti la percentuale di utilizzo salisse al 95 per cento, il risparmio per lo Stato sarebbe di 1,3 miliardi di euro l’anno. Nell’utilizzo delle cinture, sottolinea il monitoraggio, il Paese marcia ancora a tre velocità: proporzioni d’uso abbastanza soddisfacenti ma da aumentare ancora al Nord (oggi sono all’82 per cento); proporzioni d’uso da migliorare con decisione al centro (65,6 per cento); proporzioni d’uso da incrementare consistentemente nelle regioni meridionali, (dove la percentuale si ferma al 46,3 per cento).
Rincaro carburanti: il taglio fiscale serve a poco
Il Codacons torna a criticare il provvedimento entrato in vigore e varato dal Governo che taglia di 2 centesimi di euro il prezzo dei carburanti al litro. “Si tratta di un risparmio di appena 1 euro per un pieno ad un’auto di media cilindrata, una vera e propria miseria se si considerano gli aumenti dei listini dei carburanti dell’ultimo anno – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Il taglio delle accise non solo doveva essere realizzato molto prima, ma andava attuato in maniera più pesante, scontando i prezzi almeno da 5 a 8 centesimi al litro”.
Trasporto pubblico: Tele-sorveglianza e colonnine SOS in 25 stazioni
Venticinque stazioni e capolinea del trasporto pubblico cittadino saranno dotati, entro il 30 giugno, di impianti di tele-sorveglianza e colonnine per la richiesta di soccorso: il commissario straordinario Morcone ha disposto una variazione di bilancio che finanzia completamente il progetto, già approvato nei mesi scorsi dalla Giunta capitolina. Gli interventi previsti: potenziamento dell’illuminazione pubblica, a cura di Acea con il XII Dipartimento del Comune; installazione di impianti di video-sorveglianza e di colonnine SOS, collegate alla sala operativa Atac (a cura della stessa Atac s.p.a.); riqualificazione e arredo urbano, a cura del Comune.
Le segnalazioni degli impianti di video-sorveglianza, collegati alla centrale Atac, verranno trasmesse anche alle Forze dell’Ordine, in base alle modalità stabilite nel protocollo d’intesa sulla sicurezza, siglato lo scorso febbraio con la Prefettura di Roma.
Il Ministero dei Trasporti si muove verso le tecnologie satellitari
Il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, il Presidente dell’Enav Bruno Nieddu, i rettori dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Massimo Giovannini e dell’Università di Calabria Giovanni Latorre hanno firmato ieri un accordo di collaborazione che prevede lo sviluppo di attività comuni nel campo della ricerca, dei trasporti, dell’innovazione e del trasferimento di tecnologie.
Caro carburanti, scatta il taglio delle accise sui prezzi
È scattato dalla mezzanotte del 20 marzo il taglio fiscale che ha ridotto di 2 centesimi di euro al litro il prezzo al consumo di benzina e gasolio. Secondo il Codacons, il provvedimento, che rimarrà in vigore fino al 30 aprile, permette un risparmio di “appena 1 euro per un pieno ad unauto di media cilindrata”. Secondo l’associazione, inoltre, “il taglio delle accise non solo doveva essere realizzato molto prima, ma andava attuato in maniera più pesante, scontando i prezzi almeno da 5 a 8 centesimi al litro”.
Se questa situazione permane ed in assenza di interventi strutturali, ha commentato la Federconsumatori, l’aumento complessivo della spesa energetica per le famiglie potrà raggiungere rincari complessivi di circa 600 euro.
Sicurezza stradale: Task Force ACI per gli automobilisti
A partire da oggi, venerdì 21 e fino a domenica 30 marzo, per assistere gli automobilisti italiani e stranieri in movimento in occasione delle vacanze di Pasqua, l’ACI ha predisposto un piano d’assistenza straordinario. Il piano prevede la mobilitazione di 3.000 mezzi di soccorso, dislocati in 1.000 centri operativi, e circa 5.000 uomini specializzati nell’assistenza tecnica, che presidieranno strade e autostrade di tutto il territorio nazionale. L’intervento della “Task Force” Aci può essere richiesto, 24 ore su 24:
– al numero 803.116 (800.116.800 per gli automobilisti stranieri dotati di cellulare estero).
– attraverso le colonnine “SOS” dislocate lungo le autostrade.
– facendo esplicita richiesta alle pattuglie della Polizia stradale impegnate in una prima opera di assistenza.
Sicurezza stradale: incertezza nelle pene a carico dei pirati della strada
Investite e uccise mentre attraversavano sulle strisce vicino Castel Sant’Angelo a Roma. Al responsabile, ubriaco, il giudice concede i domiciliari. “Una notizia che ha il sapore della beffa – sostiene Lorenzo Miozzi, presidente del Movimento Consumatori – e che aggiunge indignazione ad indignazione”. Per quanto tempo ancora dovremo accontentarci di pene troppo blande che non hanno nessun effetto deterrente per i pirati della strada? – si chiede Miozzi, a capo di un’associazione che da anni è impegnata sul tema dell’emergenza sicurezza stradale. In Italia questo tema è una vera e propria spina nel fianco. Lo confermano i dati sugli incidenti in costante crescita: in drammatico aumento le vittime dovute a guidatori ubriachi e tossicodipendenti.
Sicurezza stradale: debutta sistema sanzionatorio transnazionale
Un conducente europeo che viola il codice della strada in un paese diverso da quello di immatricolazione del suo veicolo non potrà più restare impunito, perché sarà più facile identificarlo. Così a pagare non saranno più soltanto i trasgressori residenti, ma anche quelli stranieri che rappresentano circa il 5% del traffico e sono responsabili, in media, del 15% delle violazioni della velocità. E’ quanto prevede una proposta adottata oggi dalla Commissione europea che aumenta la sicurezza stradale in tutti gli Stati membri dell’Ue facilitando il sistema sanzionatorio transnazionale. La Commissione europea istituirà un sistema comunitario che permetterà lo scambio elettronico dei dati, così da notificare le infrazioni che avvengono al di fuori dei confini nazionali. Le infrazioni prese di mira dalla direttiva sono quelle che provocano il maggior numero di vittime: eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza, mancato uso della cintura di sicurezza e mancato rispetto del semaforo rosso.