Roma: oggi, 20 marzo, stop ai veicoli con targa pari

traffico.jpg Oggi, 20 marzo, undicesimo e penultimo giovedì a targhe alterne. Si fermano dalle 15 alle 21, all’interno della Fascia Verde, i veicoli con targa pari. Possono circolare in questo orario – oltre ovviamente alle targhe dispari – i mezzi ecologici con qualsiasi numero finale sulla targa: diesel euro 4 con filtro anti-particolato (Fap) di serie, gpl, metano, elettrici e ibridi. Sempre nella Fascia Verde, e nello stesso orario, stop ai veicoli più inquinanti – indipendentemente dal numero di targa –: auto a benzina euro 0, auto diesel euro 0-1-2 (comprese le ‘minicar’ euro 0 e 1); ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi euro 0; tricicli e quadricicli diesel euro 0 e 1. Come ogni giovedì, Atac potenzia i mezzi pubblici aumentando le corse delle 44 principali linee bus. Vedere www.atac.roma.it.
Ultimo giovedì a targhe alterne il 27 marzo. Ogni informazione utile sulle pagine del Dipartimento Ambiente e a pagina 617 di Televideo Rai3-Comune di Roma.

Firenze: presentato il portale dedicato alla mobilità

muoversi_firenze.jpg
E’ nato www.muoversiafirenze.it, il portale da oggi visibile in via sperimentale frutto del lavoro congiunto del Comune e della Provincia di Firenze, e della Regione Toscana. Il sito rappresenta, come hanno spiegato il vicesindaco, Giuseppe Matulli e l’assessore alla informatica, Lucia De Siervo, un punto di partenza per la costituzione di un sistema di condivisione delle scelte in ambito mobilità e sarà costantemente aggiornato con nuove risorse fino a comprendere in un unico ambiente tutte le informazioni del settore.

Un sms per segnalare i disservizi dei mezzi pubblici

ferrovie-dello-stato.jpg
Un servizio sms di rilevazioni reclami. E’ attivo, per permettere agli utenti del Lazio di segnalare disservizi a bordo dei treni regionali e dei bus del trasporto pubblico. Inviando un sms al numero verde 48310, gli utenti potranno, infatti, segnalare eventuali disservizi allo ‘sportello del pendolare’, istituito presso l’agenzia regionale Aremol. Questo il primo intervento operativo del piano dell’infomobilita’ della Regione Lazio, approvato dalla giunta regionale il 15 febbraio e presentato il 10 marzo 2008, in una conferenza stampa presso la sede della Regione. “E’ un progetto -ha dichiarato il presidente della regione Lazio, Piero Marrazzo, aprendo la conferenza- che rappresenta una rivoluzione culturale nel sistema dei trasporti e della mobilita’. Un intervento sostanziale, non formale che mette in rilievo -ha continuato Marrazzo – la centralità del cittadino e del passeggero“.

Rispetto al 2001 + 51% per un pieno di benzina di cinquanta litri

Il 16 marzo del 2001, ai tempi delle lire, un litro di gasolio tradotto in euro veniva 0,912 €. Oggi un litro di diesel costa 1,378 euro. Un aumento del 51% che, per un pieno di cinquanta litri, si traduce in un maggior esborso pari a 23,3 euro. Coi prezzi dei carburanti a questi livelli – spiega il Codacons – ipotizzando due pieni al mese, un automobilista con auto a gasolio spende su base annua la bellezza di 1.653 euro, contro i quasi 1.100 euro annui del 2001. “Questi numeri – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – dimostrano come la situazione sia obiettivamente insostenibile e frutto di speculazioni gravissime che si abbattono sui consumatori. L’Antitrust e le Procure di tutta Italia devono intervenire a tutela dei cittadini sempre più spremuti come limoni, individuando dove si celano le speculazioni e chi si arricchisce sulle spalle degli automobilisti”.

3.400 nuovi etilometri in dotazione alle Forze dell’Ordine

etilometro.jpg Grazie ai due accordi firmati dal ministero dei Trasporti con il ministero degli Interni – Polizia stradale e con l’Arma dei Carabinieri, circa 3.400 nuovi apparecchi in grado di rilevare la presenza di alcol nel sangue dei guidatori verranno messi a disposizione delle forze di polizia impegnate nei controlli sulle strade. A consegnare i primi esemplari a rappresentanti di Carabinieri, Polizia stradale e Corpo forestale dello Stato è stato oggi il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi. La distribuzione alle unità in servizio sul territorio sarà completata nelle prossime settimane. La fornitura consiste in 120 strumenti di tipo “Provida 2000”, 948 etilometri, 2.298 “precursori” (strumenti che misurano solo la positività o meno del soggetto: in caso di positività il test viene ripetuto con l’etilometro vero e proprio) completi del relativo materiale di consumo e permetterà di effettuare oltre 1.500.000 controlli.

Censis: i pendolari d’Italia sono quasi un quarto della popolazione

treno_rif_trenovsauto.jpg
Quasi un quarto della popolazione italiana vive da pendolare. In Italia i pendolari sono più di 13 milioni e hanno registrato con un vero boom fra il 2001 e il 2007, quando il loro numero è aumentato del 35,8%, pari a 3,5 milioni di persone in più. Si spostano soprattutto in automobile (circa il 70%) e in treno. I lavoratori italiani impiegano in media 72 minuti per gli spostamenti giornalieri di andata e ritorno, un tempo che corrisponde a 33 giornate lavorative all’anno.

Milano: proroga di altri tre mesi per i diesel Euro 4 senza filtro

milano.jpg Ai veicoli diesel euro 4 senza filtro antiparticolato sarà applicata una seconda deroga di tre mesi al provvedimento Ecopass concessa per consentire ai proprietari di tali veicoli di applicare i FAP, dopo che sarà pubblicato il decreto di omologazione di tali dispositivi. “Anche sulla base della mozione approvata in Consiglio Comunale – ha detto l’assessore all Mobilità Edoardo Croci – intendiamo concedere una proroga di ulteriori tre mesi per l’esenzione da Ecopass delle auto diesel Euro 4 senza filtro per consentire l’adeguamento dei mezzi da parte dei cittadini.”
Giovadì sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato un primo decreto del ministero dei Trasporti che riguarda l’omologazione e l’istallazione di sistemi per la riduzione della massa di particolato emessa però dai veicoli (mezzi pesanti) superiori alle 3,5 tonnellate.

Milano: domenica si va in bici!

traffico_rif_bicimilano.jpg L’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani è un modo per alleggerire la nostra città dal traffico e per ridurre, significativamente sia l’inquinamento dell’aria che le emissioni dei gas serra. Un’occasione per mettere in evidenza il contributo della bicicletta alla vivibilità della nostra città è l’iniziativa “Bicinfesta”, una passeggiata in bici che dura circa due ore con un percorso esclusivamente cittadino.
“Bicinfesta di primavera” – La manifestazione, promossa dal Comune di Milano, Assessorato alla Mobilità, Trasporti e Ambiente e Assessorato allo Sport e Giovani, è organizzata da Fiab-Ciclobby. L’ospite d’onore dell’iniziativa sarà l’attore Maurizio Nichetti. La partenza è fissata per le 10.30 di domenica 16 marzo in via Dante, per arrivare, scortati dalla polizia locale, al centro Vismara di via dei Missaglia. Il costo delle iscrizioni è di 5 euro per gli adulti e 3 euro per bambini o gruppi familiari di almeno 3 persone.