Sconti fino a 7,5 centesimi a litro in autostrada per Codacons è la dimostrazione che il prezzo alla pompa può essere abbassato

L’iniziativa promossa da Autostrade per l’Italia – che prevede sconti fino a 7,5 centesimi di euro al litro sul prezzo dei carburanti sulla rete autostradale, nei circa 100 impianti Tamoil e Shell che aderiscono alla campagna – rappresenta la dimostrazione che i prezzi di benzina e gasolio possono calare. “Autostrade per l’Italia – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – è riuscita a fare oltre il triplo rispetto al Governo, che taglierà i listini dei carburanti di appena 2 cent di euro al litro. Questo dimostra che ci sono ampi margini per ridurre i prezzi alla pompa.

Nuova Tecnologia per i navigatori TomTom GO

esempio-tomtom1.jpg TomTom, il maggior fornitore al mondo di soluzioni per la navigazione satellitare, ha annunciato lalcune delle rivoluzionarie caratteristiche e diversi contenuti unici per la nuova gamma TomTom GO, tra cui l’innovativa tecnologia IQ Routes™ e la Advanced Lane Guidance – Guida Avanzata per le corsie. La rivoluzionaria tecnologia IQ Routes™ si basa sulle reali velocità medie misurate direttamente sulle strade anziché sulla media statica di velocità standard generale relativa al tipo di strada. Questo vuol dire che la nuova serie TomTom GO é in grado di determinare la scelta del percorso prendendo in considerazione tutte le alternative possibili e selezionando poi quella che effettivamente richiede il minor tempo di percorrenza. In quasi la metà dei casi, questo vuol dire dare la preferenza a un percorso diverso e più veloce, risparmiando tempo, denaro e benzina.
Oltre a questo, la nuova serie TomTom GO presenta la Advance Lane Guidance, una novità nel mondo della navigazione satellitare mass market. La nuova funzione dà ai guidatori una visuale più realistica e una migliore visualizzazione delle istruzioni relative all’area circostante, assicurando loro in questo modo le migliori informazioni sulla strada in arrivo. Le due nuove caratteristiche saranno disponibili a partire dalla fine di aprile 2008 con la nuova serie TomTom GO: TomTom GO 930, TomTom GO 730 e TomTom GO 530.

Milano: abbonamenti ai mezzi, incentivi dal Comune

mezzi-pubblici_rif-na.jpg Il Comune finanzia l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici con un nuovo bando di 500mila euro che sarà pubblicato nel mese di aprile. Il finanziamento è per l’acquisto di abbonamenti annuali ai mezzi pubblici urbani, interurbani e cumulativi di abbonamenti annuali urbani, interurbani, di area piccola, di area media, di area grande e di area plus. Il pagamento dell’abbonamento da parte del dipendente è dilazionato in 12 rate mensili. “Con questa iniziativa – ha dichiarato l’ assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci – il Comune promuove la diffusione degli abbonamenti annuali al trasporto pubblico presso i lavoratori e coinvolge le aziende e gli enti nell’impegno per la mobilità sostenibile e l’ambiente.”

On Line il “Dossier Trasporti”, bilancio di un anno di lavoro

logo_governo-informa.jpg
“Una nuova mobilità per l’Italia” è il dossier realizzato dal Ministero dei Trasporti per tracciare, a 20 mesi dal suo insediamento con il Governo Prodi, il bilancio di un anno di lavoro. L’opuscolo informativo contiene una sintesi di tutte le attività svolte o in fase di piena realizzazione e integra in una visione d’insieme gli interventi sulle infrastrutture e il sistema del trasporto.

Centro Tutela Consumatori Utenti: Lettera aperta per il Ministro delle Infrastrutture On. Antonio Di Pietro

antoniodipietro.jpg Egregio Sig. Ministro Di Pietro, (e per conoscenza inviata anche all’ANAS Direzione Generale)

la presente per sottoporre alla Sua cortese attenzione la seguente questione. Che le tariffe autostradali siano care è risaputo, che ogni anno vengano decisi aumenti a volte ben oltre il tasso di inflazione è pure risaputo, che vi siano aumenti da un anno all’altro nell’ordine del 70% ci sembra francamente una cosa inaudita!
Fatto: giorno 09.11.2007; un consumatore entra con la propria autovettura al casello di Lucca Est e dopo qualche centinaio di chilometri esce a quello di Venezia Mestre, costo del pedaggio 10,00 euro (vedi allegato/estratto conto Telepass).
Giorno 09.01.2008, stessa tratta, stessa autovettura utilizzata: entrata al casello di Lucca Est ed uscita a quello di Venezia Mestre; costo del pedaggio 17,30 euro (vedi sempre allegato). Differenza di costo: 7,30 euro pari ad un aumento di ben il 73%! Inaudito.
È evidente che siamo di fronte, in taluni casi, ad aumenti di tariffa scandalosi. Motivo per cui siamo cortesemente a richiederLe come possano verificarsi aumenti di tariffa nell’ordine finanche del 70%, a fronte di livelli dichiarati di aumento del 2-3%?
Simili ingiustificati aumenti ci sembrano al di fuori di qualsiasi logica e possibilità di accettazione; anzi intollerabili in quanto non possono non essere viste come vere e proprie rapine perpetrate a danno degli automobilisti-utenti della rete autostradale e prive di qualsiasi plausibile giustificazione.

Milano: ecopass, diminiuti i veicoli inquinanti

ecopass1.jpg La media della riduzione degli ingressi totali si attesta al 18 per cento escludendo i veicoli esenti, e al 13 per cento considerando sia i veicoli esenti che quelli non esenti. “Si confermano gli effetti strutturali di Ecopass sulla riduzione del traffico. In particolare la variazione nella composizione del parco auto denota una marcata diminuzione dei veicoli più inquinanti“. Lo ha detto l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci annunciando i dati dell’ultima settimana del mese di febbraio. Nella settimana dal 25 al 29 febbraio i veicoli in ingresso nell’area Ecopass, rispetto al periodo pre-ecopass, si sono ridotti del 20 per cento non considerando i veicoli esenti e del 16 per cento considerando tutti i veicoli. La riduzione dei veicoli commerciali in ingresso è pari al 18 per cento, mentre quelli per il trasporto di persone si sono ridotti del 16 per cento. La media della riduzione degli ingressi totali si attesta al 18%, escludendo i veicoli esenti, e al 13% considerando sia i veicoli esenti che quelli non esenti.

NAVIGON FreshMaps, dispositivo di navigazione di ultima generazione

navigon.jpg
Il servizio mappe più aggiornato finora disponibile sul mercato: a partire da aprile 2008 e con cadenza trimestrale, con NAVIGON FreshMaps per la prima volta l’azienda offre per 24 mesi aggiornamenti delle mappe per navigatori. L’aggiornamento costante delle mappe rappresenta un aspetto fondamentale per i dispositivi di navigazione. Secondo il produttore di mappe NAVTEQ ogni anno in Europa il 15% delle informazioni importanti sul traffico subisce variazioni. Questo significa, tra l’altro, diverse migliaia di chilometri di strade. Tutto ciò diventa ancora più increscioso quando il dispositivo di navigazione segnala una svolta che in realtà non c’è più. NAVIGON offre fin da ora la soluzione a questo problema grazie a un servizio unico al mondo: “NAVIGON FreshMaps”. Consente di effettuare ogni tre mesi il download di un pacchetto dati completo NAVTEQ per tutta l’Europa.

Taxi, il Tar annulla la commissione consultiva che ha deliberato l’aumento delle tariffe

taxi.jpg Tutte le associazioni dei consumatori devono far parte della commissione comunale di Roma, nata per trattare il tema dell’aumento delle tariffe dei taxi nella capitale. Lo ha deciso il Tar del Lazio, accogliendo il ricorso con cui il Codacons chiedeva l’annullamento del provvedimento con il quale il Comune di Roma aveva istituito la commissione che nel dicembre 2007 ha portato all’accordo sugli aumenti delle tariffe del 18% e 500 nuove licenze nella capitale. A rappresentare i consumatori, infatti, l’amministrazione capitolina aveva chiamato soltanto Adoc e Cittadinanzattiva, ed escluso un rappresentante del Codacons, oltre a tutte le altre associazioni.

Carburanti: rincari del 2007 hanno significato 200 euro in più per ogni famiglia

Da un’indagine dell’Adoc risulta che i rincari che hanno colpito i carburanti nel corso dell’ultimo anno hanno provocato un esborso maggiore per le famiglie di circa 200 euro. “Rispetto al marzo del 2007 i prezzi di benzina e gasolio sono aumentati in media del 13,5% – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoccomportando una spesa maggiore totale di 201 euro a famiglia l’anno, considerando due pieni al mese. Senza contare che tutti questi rincari dei carburanti generano un effetto-domino sui prezzi al consumo di tutti i prodotti trasportati, in primis gli alimentari. Che fine hanno fatto le promesse di sterilizzazione dell’Iva e di diminuzione delle accise? Perché non viene arginato il fenomeno della doppia velocità del prezzo della benzina alla pompa, rapidissimo a percepire l’aumento del prezzo del greggio, lento nel caso opposto?