Oggi, 28 febbraio, settimo giovedì a targhe alterne. Si fermano dalle 15 alle 21, all’interno della Fascia Verde, i veicoli con targa dispari. Possono circolare in questo orario – oltre ovviamente alle targhe pari – i mezzi ecologici con qualsiasi numero finale sulla targa: diesel euro 4 con filtro anti-particolato (Fap) di serie, gpl, metano, elettrici e ibridi. Sempre nella Fascia Verde, inoltre, dalle 7,30 alle 21 stop ai veicoli più inquinanti per limitare la risalita delle polveri sottili: auto a benzina euro 0, auto diesel euro 0-1-2 (comprese le ‘minicar’ euro 0 e 1); ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi euro 0; tricicli e quadricicli diesel euro 0 e 1. Da ricordare che i veicoli più inquinanti, comunque, nei giovedì a targhe alterne si fermano sempre dalle 15 alle 21 entro la Fascia Verde, a prescindere dalla targa.
Trasporti
UE deferisce l’Italia per le norme sulle stazioni di servizio
Si apprende della notizia del deferimento dell’Italia da parte della Commissione Europea a causa delle restrizioni normative imposte in materia di apertura di stazioni di servizio per la vendita di carburante. “Anche l’Antitrust italiana – commenta il Codacons – intervenga immediatamente contro la cronica mancanza di concorrenza nel settore carburante e pubblicizzi come già fatto dalla nostra associazione l’elenco dei distribuiti indipendenti.” Il Codacons ricorda infatti, che la mancanza di concorrenza nel settore della distribuzione dei carburanti si traduce in un danno per gli utenti italiani, in quanto concretizza un incremento dei listini di benzina e gasolio alla pompa.
Roma: mercoledì 27 febbraio divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti
Allo scopo di limitare la risalita delle polveri sottili nell’atmosfera, è stato disposto per la giornata di mercoledì 27 febbraio il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti. Dalle 7.30 alle 20.30 nella fascia verde cittadina, dunque, non potranno circolare: autoveicoli a benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0/1/2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi Euro 0; tricicli e quadricicli diesel Euro 0/1. Questi i livelli medi di particolato fine registrati dalle centraline dell’Arpa: Arenula 68/50 (microgrammi per metrocubo); Francia 81/50; Preneste 87/50; Cinecittà 88/50; Fermi 82/50; Bufalotta 68/50; Tiburtina 75/50.
Provincia di Torino: sconti e agevolazioni per i dipendenti che prendono il bus
Via libera ad agevolazioni e sconti ai dipendenti della Provincia di Torino che usano i mezzi pubblici per recarsi al lavoro. E’ quanto prevede il progetto “Mobilityamoci” già sperimentato lo scorso anno.”L’obiettivo – spiegano il presidente Antonio Saitta e l’assessore Dorino Piras – è quello di incentivare i nostri dipendenti ad utilizzare i mezzi di trasporto pubblico negli spostamenti casa-lavoro: offriamo un contributo economico per l’acquisto a prezzo ridotto degli abbonamenti. Il contributo può essere richiesto dal personale con rapporto di lavoro subordinato e ammonta al 35% del costo dell’abbonamento annuale, ma stiamo lavorando per ottenere un cofinanziamento regionale e garantire ai nostri dipendenti uno sconto del 53% sul costo dell’abbonamento“. Saranno finanziati tutti gli abbonamenti al trasporto pubblico di carattere annuale e strettamente personale. Inoltre, l’ultima legge finanziaria consente un’ulteriore detrazione nella misura del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, per un importo delle spese non superiore a 250 euro.
A San Francisco 800 autobus con connessione con WiFi, schermi touchscreen e accesso internet
Autobus con connessione WiFi, schermi touchscreen interattivi che danno ai passeggeri informazioni sul percorso e notizie turistiche, un accesso internet compreso nel prezzo del biglietto e una tecnologia che permetterà ai bus più affollati di avere precedenza sincronizzandosi con i semafori. È il progetto “The Connected Bus” varato a San Francisco, dove per migliorare il trasporto urbano 800 autobus sono stati dotati di connessione WiFi. È quanto riportato dal sito Punto Informatico che sottolinea come i nuovi mezzi, che iniziano oggi a circolare, intendano offrire una risposta al traffico urbano.
Degli 800 mila pendolari nella Capitale solo il 20% usa il mezzo pubblico
Secondo una recente indagine condotta dal Censis – commissionata da Confservizi – sono più di ottocentomila i pendolari che ogni giorno “invadono” la Capitale; ma solo il 20% di questi sceglie il mezzo pubblico per raggiungere il proprio posto di lavoro. Su questo importante tema si è espresso il Segretario romano dell’Idv Roberto Soldà, che vede con preoccupazione l’asimmetria tra l’esponenziale crescita abitativa delle periferie – 60% di pendolari in più dal 2001 – e il mancato potenziamento del trasporto pubblico.
Adusbef e Federconsumatori: “necessario promuovere l’alimentazione a Gpl per le automobili per ridurre la spesa carburanti”
In sette anni la cifra che gli automobilisti devono sborsare per fare il pieno è aumentata di 17,3 euro per la benzina e addirittura di 22 euro per il gasolio. A fare i conti di quanto è stato l’impatto del caro-carburanti sulle tasche degli italiani dal 2001 ad oggi, è il Codacons, che teme una stangata da 510 euro l’anno in arrivo per le famiglie a causa delle ricadute dei prezzi alle stelle di benzina e diesel. “I consumatori, vista la situazione di crisi, sono sempre più in agitazione – spiega il presidente Codacons, Carlo Rienzi – a seguito del nuovo record raggiunto oggi dalla verde”. Una preoccupazione legata non solo al caro-pieno, ma a “tutte le ripercussioni che l’incremento dei carburanti avrà su tariffe energetiche, alimentazione, trasporti, eccetera, con una stangata generale all’orizzonte pari a 510 euro annui a famiglia“.
Tutte le info sui trasporti di Roma disponibili sul cellulare
Terminata la fase sperimentale, ecco le novità per “Atac mobile”, il servizio di informazioni tramite cellulari e palmari lanciato da Atac il 14 maggio 2007: il servizio è gratuito e aperto a tutti anche per il 2008; sono state eliminate le procedure di registrazione per un accesso diretto al servizio (basta digitare www.atacmobile.it sia via telefono che via web); sono stati avviati i test per la sperimentazione dei nuovi servizi all’utenza sulle dotazioni di bordo dei bus. Il progetto è stato realizzato dall’Agenzia per la Mobilità pubblica e privata del Comune di Roma in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente grazie ai forti investimenti effettuati sulle alte tecnologie e grazie all’esistenza della Centrale della Mobilità e dell’AVM, il sistema di controllo satellitare della flotta Atac, che elabora sia i dati riferiti ai servizi legati al trasporto pubblico (es. tempo di attesa del bus), sia quelli provenienti dalle tecnologie per il controllo del traffico privato (tempi di percorrenza, bollettino del traffico, telecamere ecc). Il sistema è compatibile con la quasi totalità dei cellulari attuali.
Parte EcoDoc, la carta d’identità d’impatto ambientale dei veicoli
Normativa Euro, presenza di filtro antiparticolato, note sugli impianti ecologici: arriva la carta d’identità dell’impatto ambientale dei veicoli. Si chiama EcoDoc ed è un documento che intende dare chiarezza informativa sulle caratteristiche inquinanti dei veicoli. La carta certifica tutte le caratteristiche relative all’impatto ambientale dei veicoli (autoveicoli, autoveicoli pesanti e motocicli) per aiutare tutti i proprietari ad adeguarsi alle normative e alle misure antinquinamento in vigore in molte città italiane, e per sapere se e quando si è abilitati a circolare in coincidenza dei provvedimenti restrittivi del traffico. A idearla è la rete di Agenzie di pratiche auto d’Italia Sermetra.