Anche il Corpo forestale dello Stato sarà impegnato nell’attività di prevenzione degli incidenti stradali e nei servizi di polizia finalizzati al controllo delle infrazioni al codice della strada. Lo riferisce in una nota il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Forestale dunque con funzioni di Polizia di Stato. L’intesa, frutto dell’accordo raggiunto tra i ministeri dei Trasporti e delle Politiche Agricole, è stata illustrata questa mattina nel corso della conferenza stampa alla quale hanno preso parte il Ministro dei trasporti, Alessandro Bianchi, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro e il Capo del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone. La conferenza si svolta questa mattina a Roma presso la sala Auditorium del dicastero dei Trasporti a Roma.
Trasporti
Milano: ecopass anche per gli automobilisti stranieri
Anche i cittadini svizzeri dovranno pagare l’Ecopass per entrare nella Cerchia dei Bastioni. Il Comune ha definito la tabella di equiparazione delle targhe elvetiche al sistema di classificazione Euro, applicato in tutti i paesi dell’Unione europea e utilizzato per la ripartizione dei veicoli nelle cinque classi di inquinamento Ecopass e per l’assegnazione della tariffa corrispondente. Da una prima stima la percentuale complessiva di targhe straniere in ingresso nell’area Ecopass è inferiore allo 0,5%, corrispondente a poche centinaia di auto. Per quanto riguarda la Svizzera, a partire dal 2001 viene indicato sulle licenze di circolazione un “codice di emissione”, cioè una sigla (B e E + numero) relativa agli standard emissivi del veicolo, che viene appunto equiparato alle classi di inquinamento Ecopass, che è basato sul sistema di classificazione Euro.
Milano: un bando per la sicurezza dei Taxi
Aprirà lunedì 4 febbraio il bando con contributo per i tassisti che acquisteranno e installeranno sul proprio veicolo sistemi antiaggressione. “Il bando che destina un milione di euro ai tassisti che decideranno di dotarsi di sistemi antirapine rimarrà immodificato. Eventuali integrazioni che considerino, per esempio, l’obbligatorietà dell’acquisto di sistemi Gps di posizionamento, saranno prese in considerazione in occasione di un bando successivo, dopo una verifica di compatibilità con le leggi vigenti”. Lo ha comunicato il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato.
Incentivi per chi passa al metano o al gpl
Cinquecento euro per alimentare a metano la propria auto a benzina o trecentocinquanta euro nel caso di installazione di impianto a GPL. Dal 21 gennaio è possibile, infatti, chiedere il contributo ministeriale per poter utilizzare sul proprio veicolo carburanti a basso impatto ambientale quali il GPL o il Metano. Estesa la platea dei beneficiari rispetto al 2007: con il 2008 l’incentivo viene esteso agli autoveicoli appartenenti a tutte le categorie («Euro 0», «Euro 1», «Euro 2», «Euro 3», «Euro 4», «Euro 5»), indipendentemente dalla data della loro prima immatricolazione. Si invitano tutti gli automobilisti, in particolare quelli con le auto più vecchie, a contattare al più presto le officine autorizzate in modo da cogliere questa opportunità offerta dalla Stato.
Trasporti: Treno vince il confronto con l’auto!
Da casa a lavoro il treno corre più dell’automobile. E chi si muove in ferrovia andrebbe premiato e non penalizzato. È quanto commenta Legambiente che ha aperto la campagna “Pendolaria” con il Trofeo Caronte, un test effettuato in 5 città (Torino, Padova, Milano, Roma e Messina) in cui hanno “gareggiato” su un identico percorso treni contro auto. La “gara” ha dato il via a “Pendolaria 2008”, la campagna di Legambiente che punta i riflettori sui problemi di chi viaggia in treno e sulla necessità di un rilancio del trasporto ferroviario locale.
Risultati positivi per l’Ecopass
I risultati della scorsa settimana, escluso venerdì quando il provvidemento era soospeso a causa dello sciopero Atm, sono incoraggianti: prosegue il calo dei veicoli che superano i 43 varchi della Cerchia dei Bastioni “Si consolidano i risultati positivi di Ecopass – ha detto l’Assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci – Nella scorsa settimana si è avuto un miglioramento addirittura superiore a quella precedente sia in termini di riduzione degli ingressi che dei veicoli.” I dati rilevati nella settimana dal 21 al 24 gennaio, escludendo venerdì 25, giorno in cui Ecopass era stato sospeso in occasione dello sciopero ATM, mostrano una riduzione, rispetto al periodo pre-ecopass, dei veicoli in ingresso nell’area Ecopass del 28% non considerando i veicoli esenti, costituiti per oltre l’ 87% da mezzi di trasporto pubblico e taxi. La riduzione è del 25% considerando tutti i veicoli, esenti e non esenti.
In Svezia la mortalità stradale è in crescita
Le cose non si mettono bene per la Svezia, che nel corso del 2007 ha visto crescere del 10,2% la mortalità stradale. infatti, nel corso dell’ultimo anno i decessi registrati sulle strade svedesi sono stati in tutto 490, 50 in più rispetto al 2006, quando il bollettino si era fermato a 440 vittime. Per le autorità svedesi non ci sono dubbi: secondo l’Ente Svedese per le Strade (Vägverket), la crescita della letalità – definita inquietante sul sito dell’amministrazione (www.vv.se) – è in primis legata all’aumento del consumo di alcol nel paese, mentre al secondo posto tra le cause spicca la crescita del traffico, stimata attorno al 10%.
Autostrade italiane, ridotto del 20% il tasso di mortalità!
“I numeri ci danno ragione: solo nell’ ultimo anno, abbiamo ridotto del 20% il tasso di mortalità. Ciò ci ha consentito di raggiungere e superare in netto anticipo l’obiettivo di riduzione del 50% della mortalità, previsto dalla comunità europea per il decennio 1999-2009.” E’ quanto affermato oggi a Roma da Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, in occasione di una conferenza stampa sui risultati conseguiti dall’azienda in materia di sicurezza stradale.
Ricorso contro il mancato rispetto del segnale semaforico di arresto
Il Giudice di Pace di Parma ha accolto il ricorso contro una multa per mancato rispetto del segnale semaforico di arresto, rilevato automaticamente dall’apparecchiatura a posto fisso in un Comune del parmense. Il Giudice ha riconosciuto valide le ragioni dell’automobilista, dal momento che l’intersezione stradale mancava di regolare segnalazione. “Il recentissimo Decreto Legge 3 agosto 2007 del Ministero dell’Interno, recante modifiche al Codice della Strada – spiega Confconsumatori – specifica chiaramente che, qualsiasi rilevatore fotografico deve essere preventivamente segnalato da cartelli ben visibili o di dispositivi di segnalazione luminosi.”