Roma: terzo giovedì a targhe alterne!

roma_rif_antismog.jpg Terzo giovedì a targhe alterne, oggi 24 gennaio. Si fermano, dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde, le auto e i mezzi commerciali con targa pari, zero incluso. Come ogni giovedì fino al 27 marzo, stop anche – indipendentemente dal numero di targa – ai veicoli più inquinanti. Sono definiti “veicoli più inquinanti”: autoveicoli a benzina e diesel euro 0; ciclomotori e motoveicoli a due tempi euro 0; autoveicoli (compresi i commerciali) diesel euro1 ed euro 2 , tricicli e quadricicli diesel euro 0 ed euro 1 .
Possono invece circolare, anche se hanno la targa pari, i veicoli a basso impatto: elettrici, ibridi, a gpl o metano; a benzina euro 4; diesel euro 4 con filtro anti-particolato (Fap) montato di serie.

Milano: domani, venerdì 25 gennaio, sospeso provvedimento Ecopass

milano.jpg Il provvedimento Ecopass non sarà attivo domani, venerdì 25 gennaio, in occasione dello sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali del trasporto pubblico e in tutti gli altri giorni di sciopero dei mezzi pubblici. Comunque, per quanto riguarda la giornata di domani, Ecopass sarà sospeso anche in caso di revoca dell’agitazione. Lo ha annunciato il Sindaco Letizia Moratti che ha firmato l’ordinanza di sospensione del provvedimento. “Il significato di Ecopass è disincentivare l’uso dei veicoli più inquinanti, ma avendo a disposizione mezzi pubblici che funzionano regolarmente – ha spiegato il Sindaco. – In occasione di scioperi del trasporto pubblico locale il provvedimento non sarà quindi applicato”.

Le gallerie italiane non sono sicure!

gallerie_stradali.jpg
E’ stato presentato a Bruxelles il bilancio di tre anni di attività di EuroTAP (European Tunnel Assessment Programme), il programma di studio sulla sicurezza in galleria al quale collabora l’Automobile Club d’Italia insieme ad altri 11 club europei. I risultati: in Europa, un tunnel stradale su cinque, tra i 152 testati nei tre anni, è insicuro. Per quanto riguarda l’Italia, sono stati effettuati 17 test e le gallerie non idonee agli standard di sicurezza sono 11. Nel ribadire la necessità di un rapido adeguamento delle nostre gallerie stradali, l’Aci sta anche preparando una campagna di informazione sul corretto comportamento alla guida nei tunnel.

Entro pochi anni il nuovo tratto autostradale S. Vittore – Termoli

autostrada_rif_cb_te.jpg
A Campobasso, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e del Presidente della Regione Molise Michele Iorio, è stato sottoscritto l’atto costitutivo della nuova società mista tra Anas e Regione Molise (rappresentata inizialmente dalla sua finanziaria Finmolise) – compartecipata paritariamente al 50% – che si chiamerà ‘Autostrada del Molise SpA’ ed avrà l’obiettivo principale di realizzare il corridoio trasversale autostradale di collegamento A1-A14, tra S. Vittore e Termoli.

Sicurezza stradale: focus sugli incidenti in galleria

gallerie_stradali.jpg
Alla fine degli anni ’80, secondo molti studi infortunistici, le gallerie delle autostrade e delle cosiddette superstrade erano più sicure delle carreggiate a cielo aperto. Oggi, a distanza di quasi 20 anni da quei rilevamenti, è possibile affermare – non solo empiricamente – che la gravità degli impatti in galleria è sicuramente aumentata. Secondo il DATEC, il Dipartimento Federale dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’Energia e delle Comunicazioni elvetico, i tratti autostradali in galleria sono i più sicuri, ma in caso di incidente le conseguenze sono maggiori.

Tom Tom e Vodafone, sinergia votata ai servizi per la viabilità in Germania

tomtom_rif_vodafone.jpg TomTom, il maggiore fornitore mondiale di soluzioni per la navigazione portatile, ha annunciato che lavorera’ in esclusiva con Vodafone Germania per portare il servizio TomTom High Definition (HD) Traffic sul territorio tedesco. HD Traffic e’ il nuovo, rivoluzionario sistema che trasmette informazioni accurate e aggiornate come mai prima d’ora sui tempi di percorrenza di un percorso. Il servizio sara’ reso disponibile in Germania nella seconda meta’ del 2008. Per essere in grado di fornire informazioni in tempo reale sul traffico di livello cosi’ avanzato, la tecnologia HD Traffic, brevettata da TomTom, combinera’ diverse fonti. Innanzitutto, utilizzera’ i dati GSM aggregati in maniera anonima dal network di Vodafone Germania sulla velocita’ e la direzione dei cellulari che viaggiano all’interno dei veicoli. Questi dati saranno poi combinati con le diverse fonti gia’ esistenti per fornire il piu’ avanzato servizio di informazioni sulla viabilita’ disponibile al mondo: TomTom HD Traffic. Il servizio e’ attualmente gia’ disponibile nei Paesi Bassi.

Zone ZTL, per gli invalidi accesso sempre e in tutta Italia

permesso-invalidi.jpg In una sentenza del 16 gennaio 2008, più precisamente la numero 719, la Corte di Cassazione si è espressa in termini favorevoli rispetto ad un ricorso presentato da un invalido multato a Roma ma in possesso di un permesso rilasciato a Milano. Pertanto è ormai chiaro che il permesso ovunque sia stato rilasciato può essere utilizzato nelle zone a traffico limitato e in quelle pedonali di tutta Italia.

Roma: misure anti-smog e nuove limitazioni alla circolazione

auto-stop.jpg E’ in vigore dal 1° gennaio il divieto di circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario per i veicoli diesel euro 1, previsto nell’ambito delle misure anti-smog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno. I diesel euro 2, invece, si fermano – indipendentemente dalla targa – all’interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne (vedi qui appresso) e – altra novità 2008 – quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili. Le targhe alterne: dodici giovedì fino al 27 marzo, in orario 15-21. L’area interessata è quella della Fascia Verde. Il calendario: stop alle targhe pari il 10 e 24 gennaio, il 7 e 21 febbraio, il 6 e 20 marzo; alle dispari il 17 e 31 gennaio, il 14 e 28 febbraio, il 13 e 27 marzo. Il periodo gennaio-marzo è statisticamente quello più critico per l’inquinamento, per via del frequente fenomeno dell’inversione termica.

Nuove risorse per la mobilità nella nuova Finanziaria

autostrade_rif_risorse.jpg La nuova Finanziaria pensa alla mobilità sostenibile grazie a uno stanziamento di 12milioni di euro. Questa somma permetterà di riavviare gli interventi per la realizzazione di mobilità innovative e per il rinnovo del parco veicoli in ambito urbano. Il vecchio Fondo per lo sviluppo del trasporto pubblico locale è stato sostituito dal Fondo per la promozione e il sostegno dello sviluppo del trasporto pubblico locale con una dotazione di 353 milioni di euro per 3 anni. Insieme a questo fondo è stato istituito l’Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale: un organismo di ricerca e programmazione con una dotazione annuale di 2 milioni di euro. Inoltre è stato attivato un fondo per le “città di pregio”, per il quale sono stati stanziati 12 milioni. E sempre per favorire trasporti più sostenibili, ammonta a 77 milioni lo stanziamento per ciascuno degli anni 2008, 2009 e 2010, destinato al trasferimento di quote rilevanti di traffico pesante dalla modalità stradale a quella marittima.