
Il tetto della versione speciale della Mini Countryman si presenta con la verniciatura cromata e strisce racing su cofano e portellone. I rivestimenti degli interni sono in pelle colore ghiaccio con impunture in contrasto azzurre, impreziosite da un profilo blu lungo il perimetro del poggiatesta e dello schienale, su cui è stampato anche un piccolo tricolore, sul poggiatesta è ricamato in filo azzurro il Sagittario, simbolo dal 1959 della Factory di Opera.
Sotto il cofano della Mini Countryman by Romeo Ferraris troviamo il top di gamma dei motori Mini, il 1.6 Turbo a iniezione diretta da 184 cavalli, ulteriormente ottimizzato dai tecnici del preparatore che sono intervenuti sulla centralina con interventi che hanno potenziato il motore di 43 cavalli, portando la coppia massima a 348 Nm. Altri interventi hanno riguardato l’adozione di un intercooler maggiorato e una nuova linea di scarico con catalizzatore a 200 celle e i terminali in stile Mini Countryman Wrc. Sviluppati dalla Romeo Ferraris riproducono perfettamente il design dei terminali di gara della Mini Countryman WRC, impegnata nel mondiale di Rally.
Il nuovo impianto frenante anteriore della Mini Countryman è stato realizzato su misura dalla Brembo su richieste specifiche di Romeo Ferraris, è composto da dischi flottanti forati (eventualmente disponibili anche baffati) da 328 mm di diametro con pinze a 4 pistoncini. Il sistema garantisce il massimo delle prestazioni ed è disponibile su tutte le Mini Countryman Cooper S.