Formula 1: prima giornata di prove, bene le Ferrari ma Hamilton è davanti

lewis-hamilton_rif-malesia.jpg
Si sono concluse da pochi minuti le prove libere del granpremio di Formula 1 della Malesia. Il miglior tempo nell’ultima sessione pomeridiana è stato realizzato da Lewis Hamilton. L’inglese della McLaren Mercedes ha superato le due Ferrari di Kimi Raikkonen e Felipe Massa che sino a pochi minuti dalla chiusura erano nettamente in vantaggio nella classifica dei tempi. Le due rosse infatti hanno dominato entrambi i turni di qualifica mostrando un passo costante e competitivo, mentre la prestazione dell’inglese, almeno per ora, appare come un acuto isolato realizzato con vettura scarica.

Caro carburanti, scatta il taglio delle accise sui prezzi

benzina11.jpg È scattato dalla mezzanotte del 20 marzo il taglio fiscale che ha ridotto di 2 centesimi di euro al litro il prezzo al consumo di benzina e gasolio. Secondo il Codacons, il provvedimento, che rimarrà in vigore fino al 30 aprile, permette un risparmio di “appena 1 euro per un pieno ad un’auto di media cilindrata”. Secondo l’associazione, inoltre, “il taglio delle accise non solo doveva essere realizzato molto prima, ma andava attuato in maniera più pesante, scontando i prezzi almeno da 5 a 8 centesimi al litro”.
Se questa situazione permane ed in assenza di interventi strutturali, ha commentato la Federconsumatori, l’aumento complessivo della spesa energetica per le famiglie potrà raggiungere rincari complessivi di circa 600 euro.

Il Ministero dei Trasporti si muove verso le tecnologie satellitari

roma-rif_min-trasp.jpg
Il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, il Presidente dell’Enav Bruno Nieddu, i rettori dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Massimo Giovannini e dell’Università di Calabria Giovanni Latorre hanno firmato ieri un accordo di collaborazione che prevede lo sviluppo di attività comuni nel campo della ricerca, dei trasporti, dell’innovazione e del trasferimento di tecnologie.

Roma: oggi, 20 marzo, stop ai veicoli con targa pari

traffico.jpg Oggi, 20 marzo, undicesimo e penultimo giovedì a targhe alterne. Si fermano dalle 15 alle 21, all’interno della Fascia Verde, i veicoli con targa pari. Possono circolare in questo orario – oltre ovviamente alle targhe dispari – i mezzi ecologici con qualsiasi numero finale sulla targa: diesel euro 4 con filtro anti-particolato (Fap) di serie, gpl, metano, elettrici e ibridi. Sempre nella Fascia Verde, e nello stesso orario, stop ai veicoli più inquinanti – indipendentemente dal numero di targa –: auto a benzina euro 0, auto diesel euro 0-1-2 (comprese le ‘minicar’ euro 0 e 1); ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi euro 0; tricicli e quadricicli diesel euro 0 e 1. Come ogni giovedì, Atac potenzia i mezzi pubblici aumentando le corse delle 44 principali linee bus. Vedere www.atac.roma.it.
Ultimo giovedì a targhe alterne il 27 marzo. Ogni informazione utile sulle pagine del Dipartimento Ambiente e a pagina 617 di Televideo Rai3-Comune di Roma.

Buona risposta del mercato per BMW nel mese di febbraio

bmw_s1_cabrio_34coda.jpg
Nei primi due mesi del 2008 il BMW Group Italia ha fatto registrare una crescita del 5,5% considerando i marchi BMW e MINI, con 16.030 unità. A febbraio BMW è cresciuta dell’8,2% (6.469 unità) mentre nel bimestre ha fatto registrare una lieve flessione (-4,3%) raggiungendo le 12.027 unità, in un segmento premium che nello stesso periodo ha fatto segnare un calo del 18,5%. MINI, grazie alla piena disponibilità della versione Clubman e della motorizzazione diesel, ha fatto registare nel bimestre un incremento del 53,3% rispetto al pari periodo del 2007 con 4.003 unità vendute. Positivo anche l’andamento della Divisione Motorrad che è cresciuta nei due mesi del 7,3% (con un mercato in calo del 7%) con 2.260 motociclette, con una quota complessiva di mercato dell’11%.

4 aprile 2008, riparte l’X-Fighters!

x-fighters-_dtorres.jpg
Il 4 aprile, il tradizionale scontro fra tori nella più importante arena del Messico, la Monumental Plaza de Toros, subirà una straordinaria trasformazione: per una notte i tori diventeranno moto volanti, e oltre 42.000 spettatori saranno testimoni dell’evento. Da quattro anni, il Red Bull X-Fighters riunisce le migliori leggende del Motocross Freestyle mondiale, con l’obiettivo di conquistare i cieli messicani. Questa volta, Città del Messico sarà la prima tappa di una serie mondiale, che continuerà poi attraverso Brasile, Italia, Stati Uniti, Germania, per concludersi in Spagna.

Il Ministero dei Trasporti stanzia nuovi fondi per i pendolari

rif-pendolari.jpg
Il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi ha firmato ieri il decreto che ripartisce fra le regioni le risorse stanziate per co-finanziare, insieme agli Enti locali, l’acquisto di nuovi autobus destinati al trasporto dei pendolari. L’ammontare del finanziamento assegnato in Finanziaria al ministero dei Trasporti alla voce “promozione e sviluppo del trasporto pubblico locale” per il 2008 è di 113 milioni di euro, di 130 milioni per il 2009 e di 110 milioni per il 2010. Il finanziamento è diviso a metà fra metropolitane e autobus, ed è proprio a questi ultimi che si riferisce il decreto firmato oggi dal ministro.

Sicurezza stradale: debutta sistema sanzionatorio transnazionale

traffico-a-milano.jpg Un conducente europeo che viola il codice della strada in un paese diverso da quello di immatricolazione del suo veicolo non potrà più restare impunito, perché sarà più facile identificarlo. Così a pagare non saranno più soltanto i trasgressori residenti, ma anche quelli stranieri che rappresentano circa il 5% del traffico e sono responsabili, in media, del 15% delle violazioni della velocità. E’ quanto prevede una proposta adottata oggi dalla Commissione europea che aumenta la sicurezza stradale in tutti gli Stati membri dell’Ue facilitando il sistema sanzionatorio transnazionale. La Commissione europea istituirà un sistema comunitario che permetterà lo scambio elettronico dei dati, così da notificare le infrazioni che avvengono al di fuori dei confini nazionali. Le infrazioni prese di mira dalla direttiva sono quelle che provocano il maggior numero di vittime: eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza, mancato uso della cintura di sicurezza e mancato rispetto del semaforo rosso.