Harley Davidson punta su Brembo per frenare la sua Touring

hd-touring_rif-brembo.jpg
L’impianto frenante del modello di punta della Harley Davidson, la Touring, è diventato “made in Brembo”. L’intero sistema frenante, composto da pinze anteriori e posteriori a quattro pistoncini, pompe freno anteriori e posteriori e tre dischi da 300 mm anteriori e posteriori è fornito da Brembo. Con questa fornitura, Brembo consolida il suo rapporto con Harley Davidson dopo l’avvio tre anni fa di una piccola fornitura per la piattaforma Vrsc e fa volare la casa americana tra i primissimi clienti della divisione Moto, insieme alla Ducati, alla Bmw e alla Ktm.

auto futuro

Motorizzazione: a gennaio 2008 immatricolazioni – 7,26%, usato + 7,65%

auto.jpg La Motorizzazione ha immatricolato – nel mese di gennaio 2008 – 232.207 autovetture, con una variazione di -7,26% rispetto a gennaio 2007, durante il quale furono immatricolate 250.385 autovetture. Nello stesso periodo ha registrato 445.903 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di +7,65% rispetto a gennaio 2007, durante il quale furono registrati 414.219 trasferimenti di proprietà. Le immatricolazioni rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli al 31.01.2008. Il volume globale delle vendite (678.110 autovetture) ha dunque interessato per il 34,24 % auto nuove e per il 65,76 % auto usate. I dati relativi ai trasferimenti di proprietà si riferiscono alle certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli Uffici Provinciali della Motorizzazione nel mese di gennaio 2008 e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31.01.2008.

Milano: ecopass anche per gli automobilisti stranieri

milano.jpg Anche i cittadini svizzeri dovranno pagare l’Ecopass per entrare nella Cerchia dei Bastioni. Il Comune ha definito la tabella di equiparazione delle targhe elvetiche al sistema di classificazione Euro, applicato in tutti i paesi dell’Unione europea e utilizzato per la ripartizione dei veicoli nelle cinque classi di inquinamento Ecopass e per l’assegnazione della tariffa corrispondente. Da una prima stima la percentuale complessiva di targhe straniere in ingresso nell’area Ecopass è inferiore allo 0,5%, corrispondente a poche centinaia di auto. Per quanto riguarda la Svizzera, a partire dal 2001 viene indicato sulle licenze di circolazione un “codice di emissione”, cioè una sigla (B e E + numero) relativa agli standard emissivi del veicolo, che viene appunto equiparato alle classi di inquinamento Ecopass, che è basato sul sistema di classificazione Euro.

Forestale impegnata nell’attività di prevenzione degli incidenti stradali

forestale.jpg Anche il Corpo forestale dello Stato sarà impegnato nell’attività di prevenzione degli incidenti stradali e nei servizi di polizia finalizzati al controllo delle infrazioni al codice della strada. Lo riferisce in una nota il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Forestale dunque con funzioni di Polizia di Stato. L’intesa, frutto dell’accordo raggiunto tra i ministeri dei Trasporti e delle Politiche Agricole, è stata illustrata questa mattina nel corso della conferenza stampa alla quale hanno preso parte il Ministro dei trasporti, Alessandro Bianchi, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro e il Capo del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone. La conferenza si svolta questa mattina a Roma presso la sala Auditorium del dicastero dei Trasporti a Roma.

MotoGP: Stoner mortifica le aspettative della concorrenza

hayden_rif_phillipisland.jpg
Purtroppo è così! Casey Stoner anche a Phillip Island, anzi, soprattutto a Phillip Island ha mortificato le aspettative della concorrenza. Sul circuito di casa il pilota australiano ha siglato con facilità il miglior tempo con gomme da qualifica e ha chiuso con imbarazzante superiorità la simulazione di gara mantenendo un ritmo impressionante per Yamaha, Honda, Suzuki e Kawasaki. Sempre il più veloce ed in ogni condizione. Stoner si dichiara contento della moto e delle gomme e forse, è solo questa la nota positiva, i suoi risultati sono di buon auspicio anche per Valentino Rossi che disporrà delle stesse Bridgestone che tanto fanno bene alla Ducati GP8 numero 1.

Superbike: Biaggi sicuro del potenziale suo e della Ducati

max_biaggi_rif_phillipis.jpg
Il pilota più atteso della Presentazione ufficiale del Mondiale Superbike a Milano. Max Biaggi è stato il più ricercato dalla stampa per conoscere le sue ambizioni, sapere se davvero con la Ducati 1098 RS del team Sterilgarda Go Eleven punta al titolo iridato. Il Corsaro non si è tirato indietro, e ha sincerato le proprie intenzioni per la stagione che inizierà il prossimo 23 febbraio a Losail.

Milano: un bando per la sicurezza dei Taxi

tassisti.jpg Aprirà lunedì 4 febbraio il bando con contributo per i tassisti che acquisteranno e installeranno sul proprio veicolo sistemi antiaggressione. “Il bando che destina un milione di euro ai tassisti che decideranno di dotarsi di sistemi antirapine rimarrà immodificato. Eventuali integrazioni che considerino, per esempio, l’obbligatorietà dell’acquisto di sistemi Gps di posizionamento, saranno prese in considerazione in occasione di un bando successivo, dopo una verifica di compatibilità con le leggi vigenti”. Lo ha comunicato il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato.

Nuova BMW serie 1 cabrio

bmw_s1_cabrio_lato.jpg
La guida a cielo aperto offre adesso un’esperienza particolarmente affascinante anche nella categoria delle compatte. La BMW Serie 1 Cabrio propone il divertimento di guida al contatto diretto con il sole e il vento in un formato completamente nuovo: sportivo ed affascinante, con delle proporzioni eleganti e in un’atmosfera così aperta come è in grado di offrirla solo una BMW Cabrio. La due porte combina le sue linee slanciate con l’agilità riservata a una vettura compatta a trazione posteriore.

Silestone® entra il Formula 1 come sponsor di Fernando Alonso

casco-alonso.jpg Silestone® e Fernando Alonso hanno raggiunto un accordo grazie al quale la marca spagnola, leader mondiale nella produzione di superfici in quarzo, sponsorizzerà il pilota asturiano per i prossimi due anni. Fernando Alonso, due volte campione mondiale di Formula Uno, esporrà il logo Silestone® sul casco che userà quest’anno durante il mondiale. Inoltre, questa alleanza prevede l’aggiunta dell’immagine Silestone® sui cappellini della squadra Renault che saranno indossati sia dallo stesso Fernando Alonso che dal suo compagno di scuderia, Nelsinho Piquet.