Trasporti: Treno vince il confronto con l’auto!

treno_rif_trenovsauto.jpg
Da casa a lavoro il treno corre più dell’automobile. E chi si muove in ferrovia andrebbe premiato e non penalizzato. È quanto commenta Legambiente che ha aperto la campagna “Pendolaria” con il Trofeo Caronte, un test effettuato in 5 città (Torino, Padova, Milano, Roma e Messina) in cui hanno “gareggiato” su un identico percorso treni contro auto. La “gara” ha dato il via a “Pendolaria 2008”, la campagna di Legambiente che punta i riflettori sui problemi di chi viaggia in treno e sulla necessità di un rilancio del trasporto ferroviario locale.

Lecce: lo “Sportello dei Diritti” dice basta al business delle multe a raffica

multa.jpg Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce nel quale da anni è nato un Comitato spontaneo degli “Automobilisti Illegittimamente Multati”, nella sua costante attività tesa a riequilibrare il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini-utenti della strada, ha verificato a seguito delle numerose segnalazioni giunte, che c’è stato un aumento vertigionoso dei costi accessori relativi alla notifica dei verbali al Codice della Strada, coinciso con la tristemente nota prassi della multe a raffica con l’ausilio di società appaltatrici. Un vero e proprio business se si pensa che tra spese di notifica, di spedizione, visure, stampa ed altri oneri per un verbale di 70,00 €uro si arrivano a richiedere fino ad ulteriori 30,00 €uro, e tutte a carico degli utenti della strada, in virtù delle prescrizioni di legge.

Roma fiere: Automechanika dal 31 gennaio al 3 febbraio

automekanica.jpg 250 aziende saranno protagoniste di Automechanika Roma il nuovo salone internazionale dell’aftermarket dell’auto organizzato da Messe Frankfurt Italia, che si svolge nella capitale da oggi sino al 3 febbraio 2008. Nei 20.000 mq dei primi due padiglioni della nuova fiera di Roma sarà esposta la migliore produzione dei prodotti e dei servizi che garantiscono la circolazione dei veicoli sulle strade. Gli espositori provengono da venti paesi, mostreranno assieme alle aziende italiane quanto di più aggiornato esiste oggi nell’industria automotive mondiale. Grande spazio anche per i Paesi del Mediterraneo. La presenza della divisione aftermarket di una grande Casa auto come la Volkswagen Italia porta ancora più prestigio alla lista degli espositori che ha già raggiunto quota 250.

Incentivi per chi passa al metano o al gpl

gpl.jpg Cinquecento euro per alimentare a metano la propria auto a benzina o trecentocinquanta euro nel caso di installazione di impianto a GPL. Dal 21 gennaio è possibile, infatti, chiedere il contributo ministeriale per poter utilizzare sul proprio veicolo carburanti a basso impatto ambientale quali il GPL o il Metano. Estesa la platea dei beneficiari rispetto al 2007: con il 2008 l’incentivo viene esteso agli autoveicoli appartenenti a tutte le categorie («Euro 0», «Euro 1», «Euro 2», «Euro 3», «Euro 4», «Euro 5»), indipendentemente dalla data della loro prima immatricolazione. Si invitano tutti gli automobilisti, in particolare quelli con le auto più vecchie, a contattare al più presto le officine autorizzate in modo da cogliere questa opportunità offerta dalla Stato.

Risultati positivi per l’Ecopass

mlano_rif_ecopass_day1.jpg I risultati della scorsa settimana, escluso venerdì quando il provvidemento era soospeso a causa dello sciopero Atm, sono incoraggianti: prosegue il calo dei veicoli che superano i 43 varchi della Cerchia dei Bastioni “Si consolidano i risultati positivi di Ecopass – ha detto l’Assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci – Nella scorsa settimana si è avuto un miglioramento addirittura superiore a quella precedente sia in termini di riduzione degli ingressi che dei veicoli.” I dati rilevati nella settimana dal 21 al 24 gennaio, escludendo venerdì 25, giorno in cui Ecopass era stato sospeso in occasione dello sciopero ATM, mostrano una riduzione, rispetto al periodo pre-ecopass, dei veicoli in ingresso nell’area Ecopass del 28% non considerando i veicoli esenti, costituiti per oltre l’ 87% da mezzi di trasporto pubblico e taxi. La riduzione è del 25% considerando tutti i veicoli, esenti e non esenti.

Emilia Romagna: “Pace e amore non hanno misura” nuova campagna di comunicazione per la sicurezza stradale

iiii.jpg E’ stata presentata nella sede della Regione, nel corso di una conferenza stampa, la nuova campagna di comunicazione di Oliviero Toscani che promuove dialogo, confronto e tolleranza tra automobilisti. Lo slogan della campagna “Pace e amore non hanno misura”, vede protagonisti due cani di stazza diversa in atteggiamento amichevole che si dicono vicendevolmente “amiamoci”. La campagna di comunicazione, realizzata in collaborazione con la Provincia di Modena, rientra nelle attività dell´Accordo di programma firmato da Regione e Inail con l´obiettivo di ridurre il numero degli incidenti stradali che avvengono nel percorso casa-lavoro.

L’Europa in tasca con il nuovo navigatore Magellan Roadmate 1215

navigatoreeeee.jpg Tutta l’Europa a portata di mano. Un sogno che diventa realtà con l’ultimo navigatore di casa Magellan. Si chiama Magellan RoadMate 1215 e racchiude funzionalità estremamente avanzate in dimensioni quanto mai ridotte. Sta comodamente in tasca e, con soli 17 millimetri di spessore, è tra i dispositivi GPS più sottili del mercato. Non solo, Magellan RoadMate 1215 ha pre-caricate le mappe dell’intera Europa occidentale, per un’esperienza di viaggio realmente senza confini. Il prezzo? Solo 179 Euro, Iva compresa. Magellan RoadMate 1215 è un prodotto di nuova generazione, con un’estetica completamente rinnovata e un’interfaccia semplice e intuitiva, progettata per ridurre al minimo le digitazioni. Facile da usare grazie allo schermo a colori touch screen anti-riflesso da 3,5”, dispone di un menu semplificato e di mappe che integrano icone e grafici chiari e precisi per l’utente.

Corse clandestine sul Grande Raccordo Anulare

gra_rif-corseauto.jpg Sembra aver preso piede, tra alcuni giovani rappresentanti della movida capitolina, una nuova, rischiosa, tendenza; corse spericolate a 200 km all’ora sul grande raccordo anulare, che si trasforma così in un improvvisato circuito clandestino. I dati, raccolti dai numerosi controlli effettuati dalla polizia stradale nel week end appena trascorso,parlano chiaramente: ritirate 21 patenti per eccesso di velocità e guida in stato di ebbrezza e cospicue contravvenzioni di diverse migliaia di euro. “E’ come sempre doveroso un plauso all’intervento delle forze dell’ordine– questo il commento del segretario romano dell’IdV Roberto Soldà- immediatamente attive nel fermare un fenomeno increscioso e pericoloso come quello della guida pericolosa. È un malcostume dilagante che deve essere represso e combattuto, e a tal proposito, ben venga l’utilizzo di nuove tecnologie come il –“sistema Provida”.

Auto: il Product Pacement nuova soluzione per la pubblicità in TV

logo_rai_fiction.jpg Secondo la ricerca ‘2PValue’ di StageUp e Osservatorio di Pavia, il settore automobilistico ottiene in media 2 minuti di visibilità nell’ambito di ogni puntata delle fiction trasmesse in chiaro dalle tv italiane. Il ritorno sull’investimento in operazioni di product placement può arrivare – per una sola casa automobilistica – fino ad 1,5 milioni di euro per singola fiction. Tale risultato si deve da un lato all’elevata visibilità garantita al prodotto, con vedute sia interne che esterne delle autovetture, e dall’altro alla generale buona qualità delle riprese, grazie ai frequenti primi piani, all’interno di programmi dall’altissimo valore pubblicitario. Il product placement si dimostra quindi un mezzo, seppur ancora poco utilizzato in Italia, di assoluta efficacia e per giunta assai economico. Soprattutto se si pensa al bombardamento di spot pubblicitari a cui il telespettatore italiano è sottoposto – circa 2.600 spot al giorno nel 2007 sulle tv nazionali – che rende sempre più costosi i piani di comunicazione classica delle aziende.