Concluso venerdì scorso a Ginevra un accordo delle Nazioni Unite che migliora la sicurezza di camion e autobus turistici in base al quale i nuovi veicoli saranno equipaggiati con un sistema di controllo della stabilità elettronica (CSE) che aiuterà il conducente a tenere sotto controllo il suo veicolo in situazioni critiche. Si stima che l’utilizzo di questo sistema permetterebbe di risparmiare 500 vite e 2500 incidenti gravi all’anno, nell’Unione europea.
Il vice-presidente della Commissione europea, Gunter Verheugen, incaricato delle imprese e della politica industriale, ha dichiarato: “Questa evoluzione è sicuramente benvenuta. L’introduzione del CSE era una delle raccomandazioni chiave del gruppo di alto livello CARS 21 e mi auguro che venga messa in opera. Questi sistemi avanzati offrono un potenziale importante per la salvezza delle vite umane, soprattutto per quanto riguarda i grandi mezzi di trasporto di merci e di passeggeri, per i quali le conseguenze di un incidente possono essere devastanti“.
Formula 1: Toyota ufficializza Timo Glock accanto a Trulli
La Toyota Motosport ha finalmente sciolto le riserve sul pilota che nel 2008 affiancherà Jarno Trulli nel mondiale di Formula 1. Timo Glock fresco campione della serie Gp2 ha infatti firmato un contratto pluriennale che gli garantisce un futuro “stabile” in Formula 1. Adesso, poiché il pilota fa parte del vivaio BMW, è necessario comprendere se per lui sarà possibile ottenere il benestare per partecipare, quanto prima, alle sessioni di test in programma a Jerez la prima settimana del mese di dicembre.
MotoGP: Daniel Pedrosa pilota di riferimento della Honda?
Trascorse poche settimane dal termine della stagione mondiale, Daniel Pedrosa si è tolto qualche sassolino dalle scarpe commentando sia il trend di sviluppo, sbagliato, di Honda e Michelin, sia l’apporto a suo dire nullo che Nichy Hayden avrebbe dato allo sviluppo della RCV212: “Molti hanno detto che è una moto piccola. E’ vero, non c’è dubbio, ma non è questo il problema. Ci sono stati errori in fase di sviluppo: io ho dato alla squadra delle indicazioni che successivamente si sono rivelate esatte, mentre un altro pilota, campione del mondo (Hayden ovviamente, ndr), ha fornito suggerimenti che non sono serviti alla causa della squadra. Ha provato la moto a Valencia e ha detto “Non va niente di questa moto”.
Con un SMS puoi sapere chi è il proprietario del veicolo
Si chiama 123targa.it ed è un innovativo servizio che consente l’accesso alla banca dati del PRA (pubblico registro automobilistico) e della MCTC (motorizzazione civile) direttamente dal cellulare. E’ sufficiente inviare un Sms con il numero di targa di un veicolo per ottenere le informazioni sull’intestatario. La procedura è semplice e richiede solamente una preregistrazione sul sito www.123targa.it. Sul nostro cellulare a ogni interrogazione riceveremo un messaggio con tutti i dati dell’intestatario, il nome e cognome o la ragione sociale, il luogo e la data di nascita, la residenza, il modello di auto, il telaio e i punti della patente dell’intestatario.
Sicurezza stradale: i giovani canadesi tra i migliori del mondo
Si parla tanto dei giovani nelle tematiche legate alla strada, e spesso i toni non sono certo benevoli. I segnali, però, non sono sempre a sfavore delle nuove leve e la conferma arriva dal Québec, seconda provincia del Canada dopo l’Ontario, dove la compagnia assicurativa SAAQ – acronimo di “Société de l’Assurance Automobile du Québec” – ha promosso ed elaborato un sondaggio proprio tra i giovani, scoprendo che – proprio loro – hanno uno spiccato senso della responsabilità. 9 ragazzi su 10, di età compresa tra i 16 ed i 19 anni (in Canada si comincia a guidare dopo il 16esimo anno di età), intervistati nel corso dell’estate, hanno infatti dichiarato di essere perfettamente a conoscenza dei rischi derivanti dal connubio alcol-guida, tanto da organizzarsi puntualmente per pianificare il ritorno a casa, facendo per esempio guidare chi non ha bevuto, designandolo prima ancora di cominciare la serata, scegliendo di rientrare a bordo di un mezzo di trasporto pubblico o di fermarsi a trascorrere la notte in prossimità del luogo di divertimento.
Fiat 500 Main Sponsor di Transport+
Fiat 500 è Main Sponsor di Transport , un progetto dell’Associazione Passaporto organizzato in collaborazione con Transcultural Barcellona e sotto il patrocinio di Città di Torino e Regione Piemonte. L’iniziativa nasce con l’intento di creare un canale di comunicazione diretta tra gli artisti e il mondo dell’arte contemporanea: musei, gallerie, istituzioni, critici e curatori.
La sede del progetto Transport è 500 Art Garage, un nuovo centro espositivo che si sviluppa a Torino, su un’area di 400 metri quadri della Spina Centrale, area di riqualificazione del tessuto cittadino. Lo spazio, originariamente un garage degli anni Cinquanta, sapientemente ristrutturato, diventa un centro dinamico e versatile dove poter realizzare opere e installazioni.
Dodge Demon al Motor Show di Bologna!
La prossima edizione del Motor Show di Bologna sarà l’occasione per apprezzare alcuni nuovi modelli ed interessanti concept car. In particolare la Dodge, per la prima volta in Italia, mostrerà la sua Demon, un roadster compatta ed accessibile che chiaramente, mantiene intatte le linee essenziali del marchio.