Crisi del mercato auto, Gelpi: “Intervento europeo con incentivi concreti e tasse pay per use”

vw-phaeton-36-v6.jpg
La crisi del mercato automobilistico deve essere fronteggiata da una politica integrata di intervento internazionale. La strategia americana di aiuti alle industrie va controbilanciata dall’Unione Europea con almeno tre azioni mirate alla domanda di mobilità e alla salvaguardia del mercato: incentivi concreti per l’acquisto di auto nuove, alleggerimento della pressione fiscale sui trasporti, investimenti sulle infrastrutture per ottimizzarne l’efficienza e l’impatto ambientale“.

Presentato al SISS il rapporto ACI-Istat sugli incidenti stradali

logo-aci.jpg Calano finalmente in modo concreto le vittime sulle strade italiane nel 2007. Il Rapporto annuale sugli incidenti stradali che l’ACI e l’ISTAT hanno presentato oggi a Verona, in apertura della sesta edizione del SISSSalone Internazionale della Sicurezza Stradale, delinea un trend favorevole: -9,5% dei decessi (5.131), -2% dei feriti (325.850) e -3% degli incidenti (230.871) rispetto al 2006. Ciò nonostante, l’Italia è ancora lontana dall’obiettivo imposto dall’Unione Europea del dimezzamento delle vittime della strada rispetto al 2001. La riduzione nel nostro Paese si attesta infatti a -27,3%. L’Italia è in controtendenza nello scenario internazionale, dove l’incidentalità è tornata a crescere: nell’ultimo anno in Europa sono aumentati del 17% gli incidenti e del 10% le vittime della strada.

“Sette giovani su dieci disponibili ad offrirsi come guidatore designato”

logo-aci.jpg Sette giovani su dieci sono disponibili ad offrirsi come “guidatore designato” e a non bere per riaccompagnare gli amici a casa. Affermata all’estero, la figura del “guidatore designato” sta conquistando anche l’Italia. E’ questo il dato più rilevante che emerge dalla campagna di sensibilizzazione pubblica “Guida il tuo team”, promossa da Aci e Diageo, leader mondiale nel settore delle bevande alcoliche, e dai risultati di una ricerca commissionata a Eurisko.

Aci: nuovi incentivi per rilanciare il mercato auto

citroen_rif_pechino.jpg
Ne siamo convinti da tempo e lo abbiamo più volte ribadito: per rilanciare la domanda nel mercato auto servono nuovi e più consistenti incentivi economici, soprattutto per le famiglie a basso reddito. Soffrono più delle altre le privazioni del proprio diritto alla mobilità privata“. Lo dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi, riferendosi alle ipotesi di nuovi incentivi per il settore.

Tiene il mercato dell’usato per i motocicli

mercato_rit-maggio.jpg
Settembre positivo per l’usato dei motocicli: i passaggi di proprietà hanno fatto registrare +11,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In risalita anche le radiazioni: +14,3%. Il dato è evidenziato nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica dell’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile online nella sezione Studi e Ricerche.

ACI studia la sicurezza degli attraversamenti pedonali

pedoni-rif-aci.jpg
Un team di esperti dell’Automobile Club d’Italia sta verificando la sicurezza degli attraversamenti pedonali in diciassette paesi europei. L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’European Pedestrian Crossings Assessment, un programma co-finanziato dalla Fondazione FIA e dall’organismo EuroTEST ed interamente ideato, organizzato e condotto dalle strutture tecniche dell’ACI, in collaborazione con la Direzione Studi e Ricerche e con il supporto degli automobile club dei principali paesi europei.

160 Miliardi di Euro spesi per l’automobile!

peugeot-308-cc-lato.jpg
Per l’acquisto e l’utilizzo della propria automobile, nel 2007 gli italiani hanno speso 160 miliardi di Euro, di cui 46,5 miliardi versati nelle casse del fisco. Rispetto al 2006, c’è un aumento in termini percentuali di 3,3% e 3,8%. La voce più consistente è rappresentata dall’acquisto dell’auto: spesi 56 miliardi di euro (+5,4%).

Strisce pedonali: l’ACI sta conducendo test in diciassette paesi europei

pedoni-rif-aci.jpg
Un team di esperti dell’Automobile Club d’Italia sta verificando la sicurezza degli attraversamenti pedonali in diciassette paesi europei. L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’European Pedestrian Crossings Assessment, un programma co-finanziato dalla Fondazione FIA e dall’organismo EuroTEST ed interamente ideato, organizzato e condotto dalle strutture tecniche dell’ACI, in collaborazione con la Direzione Studi e Ricerche e con il supporto degli automobile club dei principali paesi europei.