Domenica 17 febbraio tutti a piedi per il secondo blocco totale della circolazione, dalle 9 alle 17 all’interno della Fascia Verde. Potranno viaggiare solo i veicoli a trazione elettrica, i veicoli alimentati a metano e a GPL, le auto e i mezzi commerciali a benzina euro 4 o diesel euro 4 con FAP (filtro antiparticolato) di serie, le moto euro 3. Sono previste deroghe al blocco della circolazione anche per altre categorie di veicoli (emergenza, pronto intervento, forze dell’ordine…); per saperne di più (categorie in deroga, come riconoscere la classe di omologazione ‘euro’ del proprio veicolo ecc.), consultare il testo integrale dell’ordinanza di blocco totale e le pagine del Dipartimento Ambiente. Sempre domenica, in occasione del blocco della circolazione, tutte le persone che arriveranno al Bioparco con i mezzi di trasporto pubblici o con biciclette, pattini, monopattini, etc. avranno diritto ad uno sconto del 50% sul biglietto di ingresso.
Ambiente
Londra penalizza l’uso dei 4×4 nelle zone a traffico limitato
Anche in ambito europeo continuano le azioni rivolte al contenimento del traffico e dell’inquinamento atmosferico causato dai gas di scarico delle automobili. Cinque anni fa a Londra venne adottata la Congestion Charge. In sostanza, venne istituita una zona a pagamento a traffico controllato con uno sconto del 90% riconosciuto solo ai residenti. Oggi, l’amministrazione della città ha deciso di inasprire il pagamento relativo all’accesso alle zone “sensibili” che subirà un aumento consistente, circa 33 euro al giorno (10 mila euro l’anno per chi vi accedesse quotidianamente), residenti compresi, solamente rivolto ai proprietari dei pesanti e potenti SUV 4×4.
Panda a Metano per la Telecom
Una Panda a metano, appositamente allestita da Fiat Automobiles per la Telecom, è stata consegnata oggi, nella sede del Fiat Center a Roma, ai rappresentanti della Società di telecomunicazione, alla presenza dell’Assessore Comunale all’Ambiente, Dario Esposito. La vettura, una Fiat Panda Panda Van, di colore “rosso Telecom”, con il logo della Società sulle fiancate, è attrezzata con scala e portascala sul tetto, mentre negli spazi interni sono collocate tutte le attrezzature necessarie per operazioni di pronto intervento e di manutenzione.
Car of the Year Awards: a General Motors il premio Earth Angel
Nell’ambito dell’annuale premiazione degli International Car of the Year Awards (ICOTY), il gruppo General Motors si è aggiudicato la prima edizione del premio Earth Angel assegnato dagli organizzatori della manifestazione al costruttore che ha compiuto i maggiori passi avanti per contribuire alla riduzione del surriscaldamento del pianeta e per fare fronte al crescente costo del greggio. A tale scopo la giuria ha considerato le iniziative ambientali presenti e future intraprese o sostenute dai costruttori, i veicoli ibridi, Diesel e flex-fuel attualmente proposti al pubblico, la posizione e l’impegno delle imprese per limitare il surriscaldamento del pianeta.
Milano: ecopass anche per gli automobilisti stranieri
Anche i cittadini svizzeri dovranno pagare l’Ecopass per entrare nella Cerchia dei Bastioni. Il Comune ha definito la tabella di equiparazione delle targhe elvetiche al sistema di classificazione Euro, applicato in tutti i paesi dell’Unione europea e utilizzato per la ripartizione dei veicoli nelle cinque classi di inquinamento Ecopass e per l’assegnazione della tariffa corrispondente. Da una prima stima la percentuale complessiva di targhe straniere in ingresso nell’area Ecopass è inferiore allo 0,5%, corrispondente a poche centinaia di auto. Per quanto riguarda la Svizzera, a partire dal 2001 viene indicato sulle licenze di circolazione un “codice di emissione”, cioè una sigla (B e E + numero) relativa agli standard emissivi del veicolo, che viene appunto equiparato alle classi di inquinamento Ecopass, che è basato sul sistema di classificazione Euro.
Risultati positivi per l’Ecopass
I risultati della scorsa settimana, escluso venerdì quando il provvidemento era soospeso a causa dello sciopero Atm, sono incoraggianti: prosegue il calo dei veicoli che superano i 43 varchi della Cerchia dei Bastioni “Si consolidano i risultati positivi di Ecopass – ha detto l’Assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci – Nella scorsa settimana si è avuto un miglioramento addirittura superiore a quella precedente sia in termini di riduzione degli ingressi che dei veicoli.” I dati rilevati nella settimana dal 21 al 24 gennaio, escludendo venerdì 25, giorno in cui Ecopass era stato sospeso in occasione dello sciopero ATM, mostrano una riduzione, rispetto al periodo pre-ecopass, dei veicoli in ingresso nell’area Ecopass del 28% non considerando i veicoli esenti, costituiti per oltre l’ 87% da mezzi di trasporto pubblico e taxi. La riduzione è del 25% considerando tutti i veicoli, esenti e non esenti.
Partita oggi la “stagione” anti-smog a Roma
Oggi primo giovedì a targhe alterne, con il fermo delle vetture la cui targa termina con numero pari, zero compreso. Seguiranno altri undici giovedì fino al 27 marzo. Si riapre così la stagione dei provvedimenti anti-smog per il periodo più a rischio, quello invernale in cui è più frequente il fenomeno dell’inversione termica che favorisce il ristagno dello smog. E oggi alle targhe alterne si somma il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti. Le targhe alterne si applicano dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde, l’altro provvedimento scatta alle 7,30 e termina pure alle 21. Vediamo in dettaglio: in applicazione delle targhe alterne, la Fascia Verde è interdetta dalle 15 alle 21 a queste categorie: auto e mezzi commerciali con targa pari (o zero), alimentati a benzina euro 1-2-3.
BMW all’avanguardia nella riduzione delle emissioni di CO2
L’introduzione del BMW AdvancedDiesel con BluePerformance è parte della strategia di sviluppo BMW EfficientDynamics che persegue l’obiettivo di offrire ai clienti di tutto il mondo delle automobili BMW che definiscono dei benchmark sia a livello di dinamica di guida che di efficienza. Questa strategia portata avanti già da diversi anni ha conferito a BMW anche negli USA una posizione di punta che è stata confermata recentemente nell’Environmental Defense Report.
Milano: primi risultati dell’Ecopass
Dalle 7.30 di mercoledì mattina per accedere all’interno della Cerchia dei Bastioni è necessario attivarlo, ma solo se si è in possesso di una automobile inquinante. “Queste prime ore dall’introduzione dell’Ecopass stanno dando un risultato positivo”. Ha dichiarato il Sindaco Letizia Moratti durante la visita alla centrale operativa della Polizia Municipale di via Beccarla. “I dati raccolti – ha continuato la Moratti – sino alle 9.30 hanno evidenziato come l’80% dei 3.425 veicoli che hanno superato i 43 varchi alla ZTL appartengano alle Classi 1 e 2, ovvero quelle delle auto non inquinanti. Di norma – ha precisato il Sindaco – questa cifra si aggirava sul 60%: 3 auto su 5. Per quanto riguarda i 941 veicoli commerciali, invece, il 38% non è interessato al provvedimento, contro il 30% fatto registrare in precedenza”. Secondo i calcoli fatti, il Comune si aspetta, entro la Cerchia dei Bastioni, un abbattimento delle polveri sottili del 30% e una riduzione del 10% del traffico.