Autobus vecchi e inquinanti, è quanto emerge dal Libro bianco dell’autobus in Italia presentato ieri dall’Anfia, Associazione Nazionale Fra Industrie Automobilistiche, secondo il quale i veicoli Euro 0 sono ancora tantissimi (il 32% del totale) fino ad arrivare al 53% dei mezzi di trasporto in servizio nelle Isole (dati 2005). Il parco di veicoli Euro 0 ed Euro 1 risulta poi responsabile per quote di emissioni inquinanti, pari a 67,9% in zone extraurbane e a 76% in aree urbane rispetto al totale delle emissioni prodotte dal trasporto pubblico locale. Le emissioni di CO2 prodotte da flotte vecchie si attestano, invece, su 48% in aree urbane e su 45,3% in zone extraurbane.
Ambiente
Car sharing: in Italia circa 10mila abbonamenti
In Italia un’auto in car sharing sostituisce ben otto auto private. E’ questo il dato che emerge dal terzo “Forum sul Car sharing” che si è tenuto oggi a Roma dove ha partecipato anche il ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraio Scanio, che tra gli obiettivi del suo mandato annovera, senz’altro, l’incremento dell’utilizzo del car sharing. Più precisamente per Car Sharing si intende un auto in condivisione. Si tratta di un servizio innovativo che permette di viaggiare in città in maniera intelligente e con risvolti favorevoli per l’ambiente. Il sistema prevede l’uso dell’automobile solo quando serve e viene pagato solo quando si usa. In Italia circa un terzo delle emissioni totali di gas serra proviene dai trasporti. Proprio per questo motivo servono alternative all’automobile privata soprattutto nelle città e nei centri urbani. Un contributo può venire dal car sharing, come dimostra l’esperienza vincente di molte nazioni europee tra cui la Germania e il Belgio.
Citroën lancia AIRDREAM, il marchio che identifica i veicoli più rispettosi dell’ambiente
Con l’obiettivo di valorizzare la competenza tecnologia messa a servizio dell’ambiente, Citroën lancia AIRDREAM, un marchio ambientale che identifica i veicoli più rispettosi dell’ambiente. AIRDREAM rappresenta l’obiettivo della Marca di contribuire attivamente a conservare un’aria e un ambiente puliti, con la riduzione delle emissioni inquinanti dei suoi veicoli.
“Hychain-Minitrans”: nuove proposte per l’utilizzo dell’idrogeno come combustibile
Il progetto europeo “Hychain-Minitrans” dedicato allo sviluppo di differenti soluzioni meccaniche rispetto all’impiego dell’idrogeno come combustibile, interessa oltre 158 tipologie di veicoli aventi tale peculiarità. Tra i prototipi spicca anche un particolare scooter della Derbi sul quale la casa sta sviluppando tale tecnologia. Presentato a fine ottobre 2007 il mezzo pesa 117 kg ed è alimentato da una pila ad idrogeno che consente una percorrenza complessiva di 80/120 km, una velocità massima di 45 km/h ed una potenza di 1 Kw. Rispetto alla soluzione elettrica, il motore proposto dalla Derbi si “ricarica” sostituendo la pila da 2,5 litri di idrogeno.
Il sito dell’Atac del Comune di Roma diventa “eco-friendly”
Il sito internet dell’Atac, l’Agenzia per la mobilità del Comune di Roma, diventa “eco-friendly” e offre ai cittadini la stima della CO2 risparmiata all’aria della Capitale quando si decide di muoversi esclusivamente con il trasporto pubblico. Si deve andare da piazza Cinecittà a lungotevere Flaminio? La ricerca sul sito internet dell’Agenzia indica non solo i mezzi pubblici da prendere – metropolitana e tram in questo caso – ma anche la quantità di CO2 che si eviterà di immettere nell’aria di Roma: nel nostro esempio, alla fine del percorso che accompagna la mappa compare infatti la dicitura “Fare questo spostamento con il trasporto pubblico toglie dall’aria di Roma 2323 grammi di CO2”.
Honda al 40° Salone di Tokyo
Honda Motor Co., Ltd. ha annunciato oggi che esporrà al prossimo Salone di Tokyo automobili di produzione, “concept” e numerose novità tecnologiche. Il Salone aprirà al pubblico da sabato 27 ottobre a domenica 11 novembre 2007, presso il Makuhari Messe a Chiba in Giappone. Il tema dello stand Honda per quest’anno è “la gioia infinita della mobilità nel nostro pianeta“. Sulla base di questo tema, Honda esporrà numerose tecnologie ecologiche avanzate che da un lato contribuiscono alla tutela ambientale, ad esempio, riducendo le emissioni di CO2, e dall’altro rendono piacevole la mobilità e la guida.
L’edizione del Salone di quest’anno vedrà il debutto mondiale di due modelli “concept”. CR-Z è un’auto sportiva leggera di nuova generazione dotata di un originale sistema Honda ibrido benzina-elettrico che fornisce prestazioni pulite e livelli elevati di coppia.
Nissan verso le tecnologie ecocompatibili
Nissan Motor Company ha inaugurato un nuovo Centro di Progettazione ad Atsugi City; si tratta di un progetto iniziato nel 2004 e portato a compimento solo a settembre di questo anno. La nuova struttura nasce con l’obiettivo di sviluppare tecnologie ecocompatibili in linea con il Nissan Green Program 2010 per ridurre le emissioni di anidride carbonica e favorire il riciclaggio delle risorse.