Ormai se ne parla in continuazione: il prezzo del barile scende ma non cala allo stesso modo il costo dei carburanti. Il perchè è tutto nelle accise, usate dallo Stato come una sorta di bancomat. Quindi porsi la domanda in questione è un po’ come cercare di capire perché le lotterie e il gioco d’azzardo non siano messi definitivamente al bando.
Benzina
Riparti con Eni: viaggia nel weekend e risparmi per tutta l’estate
Vi state chiedendo come mai tutti parlano di crisi economica e di portafogli vuoti e poi partono ugualmente, anche se magari per un semplice weekend? La bella notizia è che
La scelta del GPL: con 10 euro 190 km contro i 120 del diesel e i 100 della benzina

Il risparmio è consistente. Infatti con 10 euro:
– con un veicolo a benzina si percorrono mediamente circa 100 km
– con un veicolo a gasolio circa 120 km
– con un veicolo a GPL circa 190 km.
Benzina: da sabato sconti in autostrada fino a 10 centesimi di euro al litro
Il Codacons giudica molto positiva l’iniziativa lanciata oggi da Autostrade per l’Italia e che prevede sconti fino a 10 centesimi di euro al litro sui prezzi dei carburanti venduti sulla propria rete, presso i distributori Tamoil e Shell, in favore dei clienti Telepass Premium. “Autostrade per l’Italia è riuscita a fare molto più di quanto abbiano fatto gli ultimi due Governi sul fronte del caro-petrolio – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – a dimostrazione che vi sono ampi margini per far scendere il prezzo di benzina e gasolio alla pompa.
Continuano gli aumenti per benzina e diesel
Nuova ondata di rincari per i carburanti, con verde e gasolio che restano sui livelli record raggiunti nei giorni scorsi. Gli aggiornamenti dei listini sono stati diffusi dal Quotidiano Energia. Diverse compagnie hanno rivisto al rialzo i prezzi consigliati ai gestori, con la benzina che arriva fino alla soglia di 1,46 euro al litro e il gasolio che supera quota 1,43, spingendosi in alcuni casi a sfiorare gli 1,44 euro al litro. Ma c’è anche qualche eccezione: Agip ha infatti ritoccato i prezzi all’ingiù.
Entro Pasqua riduzione fiscale del prezzo di benzina e gasolio

Rispetto al 2001 + 51% per un pieno di benzina di cinquanta litri
Il 16 marzo del 2001, ai tempi delle lire, un litro di gasolio tradotto in euro veniva 0,912 €. Oggi un litro di diesel costa 1,378 euro. Un aumento del 51% che, per un pieno di cinquanta litri, si traduce in un maggior esborso pari a 23,3 euro. Coi prezzi dei carburanti a questi livelli – spiega il Codacons – ipotizzando due pieni al mese, un automobilista con auto a gasolio spende su base annua la bellezza di 1.653 euro, contro i quasi 1.100 euro annui del 2001. “Questi numeri – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – dimostrano come la situazione sia obiettivamente insostenibile e frutto di speculazioni gravissime che si abbattono sui consumatori. L’Antitrust e le Procure di tutta Italia devono intervenire a tutela dei cittadini sempre più spremuti come limoni, individuando dove si celano le speculazioni e chi si arricchisce sulle spalle degli automobilisti”.
Benzina: ogni famiglia per le vacanze pasquali spenderà 24 euro in più rispetto alla Pasqua del 2007

Risparmia sul carburante rifornendo col “post pay”


