Roma: nuovi orari per le zone a traffico limitato

Roma: ztl e tutela centro, le nuove misure Nuovi orari per le zone a traffico limitato, nuovo regolamento anti-rumore, ordinanze “anti-bivacco” e contro il commercio ambulante abusivo. E’ il mega-piano per il centro storico (con riflessi su tutta la città) illustrato dal sindaco Alemanno e dagli assessori Marchi (mobilità), Bordoni (attività produttive) e De Lillo (ambiente). Quattro i provvedimenti presentati:

1) nuova disciplina per gli orari delle zone a traffico limitato, diurne e notturne – Attivazione dei varchi a San Lorenzo – Potenziamento dei controlli della Polizia Municipale – Aumento del trasporto pubblico negli orari di attivazione dei varchi.
2) Regolamento anti-rumore.
3) Ordinanza contro degrado e disturbo alla quiete pubblica e per la sicurezza (“anti-bivacco”).
4) Ordinanza per il contrasto al commercio ambulante abusivo (“anti-borsone”).

Roma, strisce blu in vigore solo al centro

Roma, strisce blu in vigore solo al centro
Funzionano regolarmente i parcometri in centro storico. Lo ha deciso la Giunta, approvando la delibera che ha reintrodotto le strisce blu nel I Municipio – mentre nel resto della città i parcometri restano inattivi fino all’attuazione del nuovo piano. Invariate per il momento le tariffe. Con il provvedimento è stata anche istituita una commissione che dovrà ridisegnare l’intero sistema del parcheggio a tariffa in tutta Roma. La commissione, composta da tecnici del Dipartimento Mobilità e da esperti esterni (ingegneri e architetti), redigerà il nuovo piano parcometri in base alle linee programmatiche dettate dalla Giunta capitolina. La Commissione dovrà preoccuparsi di garantire l’equilibrio tra strisce blu e strisce bianche (sosta libera), creare adeguate aree di parcheggio gratuito nei pressi degli ospedali, aumentare i parcheggi per i motocicli e differenziare la tariffazione a seconda delle zone.

Roma, sciopero trasporti: lunedì 7 luglio si fermano bus, tram e metro

Roma, sciopero trasporti: lunedì 7 luglio si fermano bus, tram e metro Lunedì 7 luglio sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 24 ore, indetta da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Trasporti e Faisa Cisal. A Roma la protesta riguarda tutte le aziende del trasporto pubblico: bus, filobus, tram, i treni delle due linee della metropolitana e quelli delle ferrovie regionali Roma-Lido, Roma-Pantano e Roma-Civitacastellana-Viterbo. Lo sciopero va dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio. Nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 saranno a rischio anche le 27 linee dei bus notturni. Lo sciopero interessa anche i trasporti extraurbani Cotral, nello stesso orario (h.8.30-17 e h.20-fine servizio). Per i treni Fs lo sciopero è invece dalle 21 di domenica 6 alle 21 di lunedì 7.

Sicurezza, entro giugno tele-sorveglianza e colonnine SOS in 25 stazioni

Sicurezza, entro giugno tele-sorveglianza e colonnine SOS in 25 stazioni Venticinque stazioni e capolinea del trasporto pubblico cittadino saranno dotati, entro il 30 giugno, di impianti di tele-sorveglianza e colonnine per la richiesta di soccorso: il commissario straordinario Morcone ha disposto una variazione di bilancio che finanzia completamente il progetto, già approvato nei mesi scorsi dalla Giunta capitolina. Gli interventi previsti: potenziamento dell’illuminazione pubblica, a cura di Acea con il XII Dipartimento del Comune; installazione di impianti di video-sorveglianza e di colonnine SOS, collegate alla sala operativa Atac (a cura della stessa Atac s.p.a.); riqualificazione e arredo urbano, a cura del Comune. Le segnalazioni degli impianti di video-sorveglianza, collegati alla centrale Atac, verranno trasmesse anche alle Forze dell’Ordine, in base alle modalità stabilite nel protocollo d’intesa sulla sicurezza, siglato lo scorso febbraio con la Prefettura di Roma. Costo complessivo dell’intervento, 5,4 milioni di euro.

Targhe alterne: il bilancio e’ positivo solo per il Comune!

Roma: domani ultimo giovedì 2008 a targhe alterne, stop alle dispari
Ultimo giorno di targhe alterne a Roma. Un provvedimento, secondo l’Adoc, inutile e dannoso per i cittadini ma non per il Comune, che ha incassato circa 3 milioni di euro dalla multe inflitte ai trasgressori. “Il bilancio delle targhe alterne è totalmente negativo per i cittadini – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – che hanno patito inutili e gravi disagi, considerando anche che non c’è stata una sostanziale riduzione del volume di traffico e del livello d’inquinamento.

Ultimo giovedì 2008 a targhe alterne per Roma, oggi stop alle dispari

Roma: domani ultimo giovedì 2008 a targhe alterne, stop alle dispari Domani, 27 marzo, ultimo giovedì 2008 a targhe alterne. Si fermano le auto e i mezzi commerciali con l’ultimo numero di targa dispari, dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde. Come sempre, stop anche – nello stesso orario e sempre all’interno della Fascia Verde – ai veicoli più inquinanti: autoveicoli a benzina euro 0; autoveicoli diesel euro 0-1-2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi euro 0; tricicli e quadricicli diesel euro 0-1. Possono invece circolare i veicoli che, pur avendo la targa con ultimo numero dispari, appartengono a queste categorie: benzina euro 4, diesel euro 4 con Fap (filtro anti-particolato) di serie, gpl, metano, elettrici e ibridi. Come ogni altro giovedì a targhe alterne, Atac e Trambus potenziano i mezzi pubblici (vedere www.atac.roma.it) e la Polizia Municipale manda su strada più pattuglie per controllare che il divieto sia rispettato (multa per i trasgressori, 74 euro).

Roma: misure anti-smog e nuove limitazioni alla circolazione

auto-stop.jpg E’ in vigore dal 1° gennaio il divieto di circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario per i veicoli diesel euro 1, previsto nell’ambito delle misure anti-smog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno. I diesel euro 2, invece, si fermano – indipendentemente dalla targa – all’interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne (vedi qui appresso) e – altra novità 2008 – quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili. Le targhe alterne: dodici giovedì fino al 27 marzo, in orario 15-21. L’area interessata è quella della Fascia Verde. Il calendario: stop alle targhe pari il 10 e 24 gennaio, il 7 e 21 febbraio, il 6 e 20 marzo; alle dispari il 17 e 31 gennaio, il 14 e 28 febbraio, il 13 e 27 marzo. Il periodo gennaio-marzo è statisticamente quello più critico per l’inquinamento, per via del frequente fenomeno dell’inversione termica.

Roma: potenziato il trasporto pubblico nelle ore notturne

rome_colosseo.jpg
Cambia sostanzialmente la rete del trasporto pubblico di notte nella capitale. Il piano è modulato in base alle esigenze dell’utenza: sia per gli autobus che per la metro, sottolinea Atac, si è puntato in particolare sul fine settimana (quando l’uso dei mezzi notturni è più intenso), sui percorsi verso le zone a traffico limitato e sui collegamenti centro-periferia. Primo passo (la notte tra il 14 e il 15), la nuova rete di bus; il 18 gennaio, poi, scatta l’orario lungo per la metropolitana il venerdì e il sabato notte. Vediamo punto per punto, cominciando dalle novità per gli autobus:

Il sito dell’Atac del Comune di Roma diventa “eco-friendly”

atac_roma.jpg
Il sito internet dell’Atac, l’Agenzia per la mobilità del Comune di Roma, diventa “eco-friendly” e offre ai cittadini la stima della CO2 risparmiata all’aria della Capitale quando si decide di muoversi esclusivamente con il trasporto pubblico. Si deve andare da piazza Cinecittà a lungotevere Flaminio? La ricerca sul sito internet dell’Agenzia indica non solo i mezzi pubblici da prendere – metropolitana e tram in questo caso – ma anche la quantità di CO2 che si eviterà di immettere nell’aria di Roma: nel nostro esempio, alla fine del percorso che accompagna la mappa compare infatti la dicitura “Fare questo spostamento con il trasporto pubblico toglie dall’aria di Roma 2323 grammi di CO2”.