Si chiama “CLIC&CLIC Fuel” ed è un servizio interattivo che fornisce in tempo reale via sms al numero 48472 informazioni sul costo dei carburanti e dei servizi offerti dagli impianti di distribuzione in qualsiasi zona italiana. L’iniziativa è stata promossa da Figisc, Faib e Fegica, ossia le principali federazioni dei gestori degli impianti di distribuzione carburanti. l consumatori potranno trovare, senza alcun costo, la migliore soluzione per il rifornimento del carburante, ricevendo un’informazione precisa con le offerte aggiornate proposte da ogni singolo gestore/rivenditora di zona.
Consumatori
Sicurezza stradale: novità opinabili rispetto ad alcuni nuovi temi introdotti
Le nuove norme introdotte sul versante sicurezza stradale, se da un lato segnano degli importanti passi avanti verso la prevenzione ed il corretto comportamento al volante, dall’altro introducono divieti e sanzioni su aspetti apparentemente poco pertinenti col tema sicurezza. Infatti, molte discussioni sono emerse per esempio riguardo ai limiti sull’impiego dell’aria condizionata in auto quando la vettura è in sosta, divieto al quale corrisponde una multa da 200 a 400 euro.
Trasporti: il CTCU chiede indennizzi automatici
Dopo la sentenza che ha condannato l’Autostrada del Brennero al risarcimento del danno esistenziale subito da un automobilista rimasto bloccato nel traffico a pochi metri dal casello di accesso, il CTCU (Centro Tutela Consumatori Utenti) ha inviato oggi una lettera aperta al ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro per chiedere sanzioni e indennizzi automatici per rafforzare la tutela degli automobilisti. Il Giudice di Pace di Bolzano, ricorda il CTCU, ha infatti condannato la Società Autostrada del Brennero “al risarcimento di un danno esistenziale subito da un automobilista a seguito della mancata segnalazione di code all’atto dell’entrata in autostrada”.