Secondo gli ultimi dati forniti dal Ministero dell’Interno e rilanciati da quello dei Trasporti, nel 2007 si sarebbe toccata quota 800.000 nei controlli con l’etilometro da parte della Polizia Stradale e dei Carabinieri. Un risultato importante, un numero di controlli quasi triplo rispetto ai circa 300.000 accertamenti con l’etilometro del 2006. Si tratta di un traguardo ottimo, ma ancora lontano dai 2 milioni di controlli programmati e ancor più lontano rispetto agli 8 milioni di controlli della Francia o ai 3/4 milioni della Spagna. Tanto per fare un esempio ora siamo arrivati ad una percentuale di 2,3 controlli all’anno ogni 100 patentati.
Etilometro
Sicurezza stradale: un milione di controlli in UE
Un milione di controlli per l’accertamento della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di droghe saranno effettuati in tutta Europa a partire da ieri martedì 11 e fino a domenica 16 dicembre. Con questo significativo obiettivo è partita oggi la campagna europea congiunta promossa dal network europeo delle polizie stradali (Tispol) denominata ‘Alcool and Drug’ (alcool e droga). La polizia stradale italiana ha predisposto su tutto il territorio controlli mirati con precursori ed etilometri, con particolare attenzione anche ai conducenti di veicoli pesanti e commerciali. I risultati, a livello nazionale e a livello europeo, saranno resi noti il 21 dicembre 2007.
In arrivo un nuovo gadget natalizio: l’etilometro
Quest’anno, impacchettato sotto l’albero di Natale, potrebbe esserci anche un etilometro tascabile. Così, dopo telefoni cellulari, chiavi usb e lettori Mp3, arriva l’ultima novità in campo tecnologico. Si tratta proprio di quell’oggetto che serve per misurare il tasso alcolico (0,5% di alcol per litro di sangue il limite) e sapere se ci si può mettere alla guida oppure è meglio cedere il volante. Quello che viene comunemente chiamato “palloncino” e che si è abituati a vedere in dotazione alla forze dell’ordine che operano su strada. La versione “tascabile”, naturalmente, punta l’attenzione anche sul design oltre che sull’utilità. A confermare il successo di questo articolo è l’andamento delle vendite nell’ultimo anno: letteralmente moltiplicato. Un trend che viene confermato da diverse case produttrici di etilometri portatili. Sembra proprio che sempre più persone vogliano essere sicure di non rappresentare un pericolo per sé stesi e per gli altri una volta al volante. Gli etilometri in commercio sono molti, di diverso livello, di variabile affidabilità. Si trovano in farmacia, in alcune discoteche, ma soprattutto su internet, dove la scelta è infinita. Ci sono i monouso: sono i cosiddetti “palloncini”, si soffia dentro e un colore segnala il tasso alcolico.
Nel 2008 previsti 2,5 milioni di controlli con l’etilometro
Il Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, durante un intervista a Sky Tg24, ha parlato di “vera emergenza sociale” riferendosi alla sinistrosità nel nostro Paese. Il ministro ha sottolineato come “con 5.500 morti e un costo economico di circa 30 miliardi all’anno, il corrispondente di una Finanziaria, si possa parlare di una vera e propria emergenza sociale. Il picco è collegato ai giovani che guidano mezzi a due ruote, soprattutto nei dintorni delle aree urbane”. Secondo il ministro, quest’anno si registra un calo di circa il 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
E’ Boom di controlli con l’etilometro sulle strade
Tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2007 sono stati 487.723 i conducenti controllati con etilometri dalla Polizia Stradale e dall’Arma dei Carabinieri a fronte dei 180mila dello scorso anno. E’ quanto si apprende da una nota del Ministero dell’Interno che sottolinea i dati, ancor più alti, degli ultimi due mesi: la media dei controlli è ulteriormente aumentata raggiungendo quota 208.606 contro i 49mila del 2006. Nei weekend dal 1° gennaio al 30 settembre sono state effettuate 145.816 pattuglie (124.555 nel 2006), con 177.869 persone controllate (92.687 nel 2006), di cui 22.112 positive (14.492 nel 2006). Le patenti ritirate sono state 21.865 per guida sotto l’influenza di alcol (14.297 nel 2006), 1.020 per il rifiuto di sottoporsi ai test, 575 per guida sotto l’effetto di stupefacenti, 1.367 per superamento del limite di velocità.