Raduno nazionale Moto Guzzi Roma e Rievocazione Storica “Circuito di Monte Mario”

Raduno nazionale Moto Guzzi Roma e Rievocazione Storica Circuito di Monte Mario La presenza di Drive Beer, la nota birra a basso contenuto alcolico e già partner della FMI (Federazione Motociclistica Italiana), è un altro segnale forte dell’attenzione di Moto Guzzi Roma alle tematiche di Sicurezza Stradale.
Drive Beer sarà presente con il suo Risto Truck, garantendo il servizio bar-Fast Food e piccola ristorazione, con menù pranzo-cena a prezzi convenzionati, durante tutto il corso della manifestazione.

Costo Cena del sabato + Pranzo della domenica + iscrizione 40 Euro
Pranzo della domenica + iscrizione 25 Euro
L’iscrizione comprende gadget e colazione della domenica.

“Yamaha Motor Park” nelle piazze d’Italia

yamaha_motor_park.jpg È alle griglie di partenza il tour itinerante Yamaha MotoPark che dall’inizio di marzo alla metà di giugno arricchirà 9 delle 80 tappe del tour Fastweb nei centri commerciali di cui Yamaha è sponsor. Le aree parcheggio dei centri commerciali interessati dal tour Fastweb, si trasformeranno in una sorta di “parco a tema” nel quale il pubblico potrà scoprire l’universo Yamaha attraverso due principali attività organizzate in collaborazione con FMI – la Federazione Motociclistica Italiana – e la rivista specializzata Motociclismo. La prima attività è dedicata a tutti coloro che non hanno mai guidato una moto o scooter e desiderano farlo in totale sicurezza. Yamaha infatti organizza corsi di guida per principianti, tenuti da istruttori della Federazione Motociclistica Italiana che insegneranno ai partecipanti le tecniche base per una guida in piena sicurezza e li sensibilizzeranno sui temi della sicurezza attiva, in sella agli scooter Giggle, BW’s e alle moto YBR125, XT125X e DT50 Supermotard.

Epoca: 2007 da record per il settore moto

moto_epoca.jpg E’ stata una stagione eccellente per il settore delle Moto D’Epoca, uno dei fiori all’occhiello della Federazione Motociclistica Italiana, sia per quel che riguarda il versante cosiddetto “istituzionale” che quello legato alle competizioni. Un settore che da sempre coinvolge molti appassionati delle due ruote e contraddistinto da una passione particolare da parte di chi è possessore di moto datate. L’impegno costante prodotto dalla FMI in tal senso ha prodotto dei risultati davvero incoraggianti: sono i dati statistici a testimoniarlo. Massimo Mita, presidente della commissione Moto D’Epoca, non può che ritenersi soddisfatto del lavoro svolto: “Nel 2007 abbiamo avuto 17.775 motocicli iscritti al registro storico attraverso la FMI, con un aumento percentuale rispetto all’anno precedente del 54%. Anche il numero dei certificati caratteristiche tecniche è aumentato nel corso di questa stagione. Nel 2007 ne sono stati rilasciati 1.214, circa 200 in più se paragonato al 2006.

Ducati: aperte le iscrizioni alla 2a edizione della Scuola di Restauro Moto d’Epoca Italiane

corso-di-restauro_ducati.jpg
In seguito ai brillanti risultati raggiunti nella prima edizione e dopo le numerose richieste di adesione provenienti da tutta Italia, prende il via dal prossimo febbraio 2008 la seconda edizione della Scuola di Restauro per Moto d’Epoca Italiane promossa dalla Fondazione Ducati. Da venerdì 23 novembre, è possibile scaricare all’indirizzo il bando di partecipazione.
Inviando la propria candidatura si può accedere alle selezioni per riuscire ad essere uno dei 25 partecipanti che comporranno la “classe “. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio 2008.

La Federazione Motociclistica Italiana presente all’Eicma

fmi_servizi.jpg
Scattato il Salone di Milano è tutto pronto per accogliere gli appassionati delle due ruote. La Federazione Motociclistica Italiana quest’anno ha prodotto un notevole sforzo organizzativo per poter essere presente in grande stile ed essere sempre più vicina alle esigenze dei motociclisti.
Al Padiglione 10 delle EICMA lo stand della Federmoto è a disposizione per qualsiasi informazione sulle diverse attività della FMI a patire dalla presentazione del progetto Tesseramento 2008 (“Perché tesserarsi alla FMI”), mentre l’area esterna sarà teatro di diverse iniziative. Presso il Padiglione 12 ci sarà inoltre lo stand della Sicurezza Stradale con tute le informazioni sul dipartimento.