Sono state diffuse le prime foto ufficiali della nuova BMW Serie 5 Touring versione station wagon, nessuna modifica tecnologica rispetto alla berlina, se non la capacità del bagagliaio che arriva a 560 litri, che arrivano a 1.670 abbattendo i sedili posteriori, un nuovo motore quattro cilindri turbodiesel. Il debutto avverrà al Salone di Lipsia, dall’ 11 al 18 aprile, a settembre la commercializzazione.
foto auto bmw
BMW M3 2010: piccolo restyling e Start&Stop
Per BMW M3 solo un leggero restyling all’ estetica su tutte versioni, berlina, cabrio e coupè, un piccolo ritocco ai gruppi ottici posteriori con luci a Led, con l’ occasione si rende disponibile, come optional per le versioni berlina e coupé, il nuovo pacchetto Competition Package, che riguarda le sospensioni che si abbassano di 10 mm, i cerchi presentano un nuovo disegno con misure 9×19″ anteriori e 10×19″ posteriori, gli spoiler anteriori e posteriori maggiorati hanno inserti in fibra di carbonio.
BMW Z4 sDrive 35is: debutta al Salone di Detroit la nuova biposto
Potebbre definirsi quasi una versione M, un carattere sportivo, in grado di regalare forti emozioni la nuova BMW Z4 sDrive 35is che debutterà in anteprima a gennaio al prossimo Salone di Detroit, una biposto che con la sola aggiunta di quella S sta ad indicare tutta la sua potenza e ad esprimere l’ animo da sportiva della roadster.
Per rendere ancor più emozionante la BMW Z4 sDrive35is, che ha debuttato nel 2008 e subito salita nelle preferenze degli automobilisti, gli addetti ai lavori hanno apportato delle modifiche all’ estetica dotandola del pacchetto sportivo M sport che propone nuove prese d’ aria laterali profilate in alluminio nella parte superiore, riprese anche negli specchietti, ridisegnati anche i cerchi in lega da 18 o 19″.
BMW ActiveHybrid X6: la potenza si fa elettrica
Il motore biturbo abbinato a due motori elettrici, portano a 485 CV di potenza un crossover già maestoso
Non bastavano la mestosità e la forte personalità della BMW X6, la Casa tedesca non si è accontentata ed ha aggiunto due motori elettrici, presentando la nuova BMW ActiveHybrid X6, che si può vantare delle già conosciute qualità estetiche e prestazionali e di innovazioni tecnologiche e rispetto per l’ ambiente, non manca nulla, insomma, per proclamarla il top del top.
BMW ActiveHybrid X6 abbina al motore biturbo benzina V8 da 407 CV due motori elettrici, uno da 91 CV e l’ altro da 86 CV, arrivando così ad una potenza massima fruibile di 485 CV con una coppia massima di 780 Nm di coppia massima, numeri significativi che sono accompagnati da una riduzione dei consumi di benzina (9,9 litri per 100 km nel ciclo misto) ed emissioni di CO2 che si attestano a 231 g/km.
BMW M3 GTS: per chi non si accontenta, oltre alla pista può volare su strada
Dimagrita di 200 kg, arriva la versione coupé omologabile per l’ uso stradale motorizzata da un poderoso 4,4 litri con una cavalleria di 450 CV
La nuova BMW M3 GTS discende direttamente dalla sorella sportivissima nata per le piste ma, per chi non si accontenta, nasce questa fantastica versione coupé che è omologabile per l’ uso stradale, le consegne inizieranno non prima della primavera 2010.
La trasformazione di BMW M3 GTS inizia dalla consistente perdita di peso, quasi 200 kg, ora inferiore ai 1.500 kg., è stato eliminato tutto il superfluo, nell’ abitacolo sono stati eliminati il climatizzatore, il sistema di navigazione satellitare, l’ impianto radio ed i sedili posteriori, il tetto è in fibra di carbonio, i materiali per gli interni più leggeri a cominciare dalla consolle e dai pannelli delle porte, i silenziatori sono al titanio.
Arriva l’ ibrido da paura di BMW X6 ActiveHybrid
A prima vista non cambia nulla dalla versione normale, solo qualche particolare ed il colore della carrozzeria, le sorprese sono sotto il cofano
Non si può definire una versione ecologica, ma che intenda guardare in particolare al risparmio è certo, BMW X6 ActivHybrid offre, però, anche prestazioni davvero eccezionali sfruttando appieno le nuove tecnologie a sua disposizione, al Salone di Francoforte del 2007, aveva fatto il debutto la concept, che adesso si concretizza in una versione superperformante.
Non è facilissimo distinguere una BMW X6 dalla versione ActivHybrid, esteticamente non ci sono molte differenze, se non fosse per quel cofano che si presenta con una forma un po’ più bombata, le scritte sul portellone, qualche differenza nelle porte davanti e battitacco e l’ esclusiva colorazione della carrozzeria in Bluewater metallizzato.
La sorpresa per BMW X6 ActivHybrid è il propulsore costituito da un V8 Twin Power Turbo benzina, a iniezione diretta, 4.4 litri che erogano una potenza di 407 CV e due motori elettrici, uno da 86 e l’ altro da 81 CV, integrati nel cambio attivo Two-Mode, complessivamente sono 485 CV ed una coppia di 780 Nm.
La Casa bavarese dichiara delle prestazioni eccezionali per BMW X6 ActivHybrid, partendo dalla velocità massima raggiungibile di 236 km/h ed un’ accelerazione di 5,6 secondi da 0 a 100 km/h con emissioni di CO2 di 231 g/km. I consumi, nel ciclo misto, parlano di 9,9 litri per percorrere 100 km che, rispetto alla sorella “normale” è inferiore de 20%.
BMW X5 M e X6 M tutta l’ esuberanza di 555 cavalli
Prezzi che superano abbondantemente i 100 mila euro e prestazioni da Formula 1 BMW X5 M e X6 M tutta l’ esuberanza di 555 cavalli, accompagnati da prestazioni all’ altezza
BMW X1: la dinamicità un po’ SUV un po’ Station Wagon
La nuova proposta bavarese farà il debutto ufficiale al Salone di Francoforte in settembre, promette di essere una delle grandi sorprese del prossimo anno
BMW X1, la dinamicità un po’ SUV un po’ Station Wagon, che mantiene inalterato il fascino dei modelli della Casa bavarese, destinato ad un target giovane, come giovane è questo ultimo modello che va a completare la gamma X. Sarà disponibile sia a trazione integrale xDrive che posteriore sDrive e dotata di molte innovative soluzioni adottate recentemente, come il recupero dell’ energia in frenata e il sistema Start&Stop.
La nuova BMWX1 è un crossover compatto che ha tutta l’ aria di avere molte qualità, dal dinamismo all’ agilità, un aspetto sportivo unito al comfort degli interni, sarà quasi sicuramente la sorpresa più grande del 2010, e riuscirà a dare una spallata ai segmenti premium, per via di quella meccanica e motoristica di cui BMW può, con merito, vantarsi, prima fra le case costruttrici, in grado di offrire una gamma completa, dalla economica BMW X1 sDrive 18d, che consuma solo 5,2 litri di gasolio per percorrere 100 km con emissioni di CO2 ferme 136 g/km alla potente BMW xDrive 28i che sfoggia un motore 6 cilindri in linea benzina di 3.000 cc e 258 cavalli.
La nuova BMW X1 si presenta come un crossover compatto dalla linea elegante e relativamente filante, con un carattere più da station wagon che da SUV fuoristrada, con dettagli che richiamano lo stile BMW X, come la classica calandra col doppio rene, la fiancata con i passaruota squadrati, le ruote sono le standard da 17″, modernizza il discorso avviato con la X3, da cui riprende chiaramente il terzo finestrino laterale, ed aggiunge tratti della BMW Serie 1, sia i fanali posteriori che quelli anteriori esibiscono un inedito disegno.
BMW Serie 5 Gran Turismo un ”pout pourri” di fascino, qualità e versatilità
Nata per viaggiare, un look accattivante, più che confortevole, personalità da vendere
BMW Serie 5 Gran Turismo un “pout pourri” di fascino, qualità e versatilità, una versione che la Casa bavarese propone senza paura con nuovi stili e nuove tecnologie, una specie di invenzione di una nuova categoria di vetture, un crossover che abbina la classe della berlina Serie 5 e la modernità di un coupè 4 porte. Affascinante fin dal primo sguardo, originale come poche, l’ eleganza che lascia spazio alla sportività, una perfetta coniugazione fra quallità e versatilità, tutto elevato ai massimi livelli.
La forte personalità di BMW Serie 5 Gran Turismo si capisce subito dal look, tanto bello da far girare la testa ai passanti, come fosse una bella donna, flessuosa, affascinante, una classe espressa anche dalle 4 porte senza cornici, maestosa con una calandra completamente ridisegnata, le grandi prese d’ aria ed i proiettori doppi montati obliqui, con luci diurne a LED, le luci posteriori sono a forma di “L” con illuminazione a LED, le luci adattive in curva sono a richiesta, una valanga di optional sono naturalmente a disposizione, fra tutti spicca il sistema a raggi infrarossi Night Vision, che illumina a distanza qualsiasi oggetto o persone anche nel buio più profondo e proietta l’ immagine sul monitor di bordo.
L’ aspetto di coupè di BMW Serie 5 Gran Turismo è ingannevole, per chi pensa di doversi sacrificare per l’ assetto coupé si sbaglia, a bordo si respira un’ aria di assoluto comfort, la seduta dei passeggeri è addirittura più alta rispetto alla normale Serie 5. I sedili posteriori offrono alle gambe dei passeggeri lo stesso spazio a disposizioni di BMW Serie 7, quello sopra la testa è identico alla BMW X5.