Eicma: Curve e tornanti per la nuova Honda CB 1000R

cb1000r_strada.jpg
Grandi prestazioni nel più puro stile naked, accelerazioni mozzafiato, guida particolarmente reattiva ed autentiche emozioni ogni volta che si apre il gas. La nuova CB1000R regala tutte le grandi prestazioni tipiche una Super Sport di grossa cilindrata in una configurazione compatta, spoglia e… muscolare, che ricorda i bei tempi andati (ed oggi tornati !) esaltandone la gioia di guidare, l’ideale quando si attraversa la città in cerca di divertimento ed emozioni. La nuova CB1000R si presenta con un design futuristico e dinamico che colpisce subito l’attenzione, sottolineato da un look ruvido che evoca grandi prestazioni.

MotoGP: ecco come cambia nel 2008 il regolamento relativo ai pneumatici

reg_2008_gomme.jpg
La FIM (Federazione Motociclistica Internazionale) rende nota la decisione della Grand Prix Commission in merito al regolamento sugli pneumatici per la prossima stagione del Campionato del Mondo di MotoGP. A partire dalla prossima stagione ogni pilota avrà a disposizione 40 pneumatici (nel corso della stagione 2007 erano 31) per le tre giornate di Grand Prix. Di questi 40 pneumatici, 18 sono destinati all’avantreno, 22 al posteriore (nel 2007 la divisione era di 17 e 17). Il regolamento tecnico entrerà in vigore il 1° gennaio 2008, tra le modifiche approvate la possibilità per i fabbricanti di pneumatici di scegliere un tracciato, prima della gara inaugurale della stagione, sul quale effettuare un massimo di 4 giorni di test l’anno.

MotoGP – Valencia: anche se sofferente Valentino Rossi oggi correrà

vale_rossi_start.jpg
L’aveva detto! Oggi avrebbe provato a gareggiare e così sta facendo. Questa mattina nel warm up della classe MotoGP in pista c’era anche lui. Rossi ha girato su tempi poco competitivi, oltre 2 secondi dalla vetta, probabilmente per testare prima se stesso e la mano con tre fratture, poi la moto in condizione gara. In ogni caso, è confermato che prenderà il via all’ultima gara della stagione e cercherà di difendere la sua seconda posizione in campionato da un’eventuale vittoria di Daniel Pedrosa. Infatti lo spagnolo è staccato da Rossi di 24 punti, pertanto solo il gradino più alto del podio potrebbe consentirgli di laurearsi vice campione del mondo.

MotoGP – Valencia: Pedrosa beffa Stoner in gara e Rossi nel mondiale

danicasey.jpg
Daniel Pedrosa ha dato il 110% per vincere davanti al pubblico di casa. Valencia doveva essere “l’ultima chiamata” per Nicky Hayden ed invece è stato il piccolo spagnolo a raggiungere, superare e piegare Casey Stoner. L’australiano correva per centrare un altro record, quello appartenente a Valentino Rossi con 11 vittorie nella stessa stagione, ma la determinazione di Pedrosa gli è stata d’impiccio.

MotoGP – Valencia: Daniel Pedrosa in pole davanti a Casey Stoner

dani_pedrosa_box.jpg
Dani Pedrosa ancora in pole e per la quarta volta consecutiva quest’anno. Sul tracciato di casa lo spagnolo ha fermato il cronometro sul 1’31″517 precedendo di soli 86 millesimi Casey Stoner e per 386 millesimi il compagno di squadra Nicky Hayden, quarto Randy De Puniet con la Kawasaki. Nonostante la caduta di Valentino Rossi la Yamaha si riscatta col team satellite che piazza i suoi due piloti in quinta e sesta posizione a sancire una crescita delle comperture Dunlop che almeno in prova, e Rossi escluso, si lavorano meglio delle Michelin.

MotoGP – Valencia: Casey Stoner al comando

malesia_action.jpg
Davanti a tutti nelle libere, in pole provvisoria nel primo turno di prove ufficiali. Questo è il ruolino di marcia di Casey Stoner a Valencia così come lo è stato per l’intera stagione. L’australiano ha fermato il cronometro sul tempo di 1’32″968 precedendo Sylvain Guinooli su Yamaha gommata Dunlop (+ 116 millesimi) e la Honda dello spagnolo Dani Pedrosa staccato di 182 millesimi. Ottimo Marco Melandri col quarto tempo davanti alla Suzuki di Chris Vermeulen e alla Kawasaki di Randy De Puniet.

MotoGP: ultimo appuntamento a Valencia

circuito_ricardo_tomo.jpg
Valencia è una delle cinque piste ad andamento anti-orario della MotoGP ed il secondo circuito più lento in calendario, dopo Laguna Seca e appena prima di Estoril. Il tracciato misura 4005 metri, la maggior parte delle curve sono lente, dentro-fuori, delle quali 9 a sinistra e 5 a destra, tutte visibili dalle tribune, una rarità nei circuiti del panorama mondiale. E’ una pista molto “fisica” che lascia poco riposo ai piloti tra frenate, accelerazioni e curve con un rettifilo di soli 876 metri che le Motogp “consumano” velocemente.

MotoGP – Valencia: Melandri ed Elias all’ultima gara col Team Gresini

marco_melandri.jpg
Dopo l’emozionante podio di Marco Melandri nel Gran Premio della Malesia e l’ottima prestazione di Toni Elias, sesto, dopo una rimonta incredibile in una corsa resa particolarmente impegnativa dalla torrida temperatura di Sepang, i piloti del Team Honda Gresini affrontano l’ultimo appuntamento della stagione con la voglia di chiudere in bellezza un’avventura lunga otto mesi. Sono state 16 gare con qualche momento difficile ma anche tante soddisfazioni con la certezza di aver sempre fatto il massimo possibile.