Kimi Raikkonen Campione del Mondo!

brasil_start.jpg
Serviva un miracolo affinché Kimi Raikkonen vincesse il titolo piloti ed alla McLaren sono riusciti nell’impresa di complicarsi la vita sino a perdere con entrambi i piloti un mondiale che era già vinto da metà stagione. Colpi di scena, errori e guai tecnici tutti in un sola gara a minare le capacità del team ed un’affidabilità che la McLaren, sino ad oggi, aveva sbattuto in faccia alla Ferrari e grazie alla quale (senza la perdita dei punti mondiali per le note vicende) avrebbe vinto il titolo costruttori. Uno ad uno i problemi sono venuti fuori ed anche la solidità mentale del giovane Hamilton si è sgretolata.

Sulla vicenda gomme di Lewis Hamilton solo una multa per la McLaren

l_hamilton.jpg
Si è conclusa con un nulla di fatto l’inchiesta su Lewis Hamilton riguardo all’utilizzo di un treno di gomme da bagnato aggiuntivo durante la prima ora di qualifiche della giornata di ieri. Il pilota al quale non è possibile attribuire alcune resposabilità per l’accaduto, non subirà alcuna conseguenza mentre il team dovrà pagare una multa di 15.000 mila euro. Stessa sanzione per Jenson Button (Honda) e Takuma Sato (Super Aguri). Per il proseguo del weekend e per evitare possibili vantaggi, la Federazione ha chiesto alle squadre di fornire il set extra utilizzato oggi.

Formula 1 – Interlagos: la McLaren di Lewis Hamilton sotto inchiesta durante il secondo turno di qualifiche

lewis_hamilton.jpg
Lewis Hamilton e’ uno dei tre piloti sotto inchiesta per il sospetto utilizzo di due treni di gomme da bagnato durante la prima sessione di libere del GP Brasile. L’inglese, assieme a Jenson Button (Honda) e Takuma Sato (Super Aguri) avrebbe quindi violato l’articolo 25.3 del regolamento sportivo. “Nessun pilota puo’ utilizzare piu’ di un set di gomme da bagnato e un set di gomme da bagnato estremo durante le libere 1 e libere 2“.

Formula 1 – Interlagos: Hamilton il più veloce davanti ad Alonso, Massa e Raikkonen

interlagos.jpg
Al suo primo approccio sul circuito di Interlagos, il talentuoso debuttante inglese coglie la migliore prestazione durante il secondo turno di prove libere del venerdì. Non ancora dipanata la questione relativa alle accertate irregolarità che hanno interessato il suo team ed i pneumatici impiegati sulla sua vettura, durante il turno di qualifiche Hamilton si è sempre dimostrato come il pilota più veloce. Saltuariamente Alonso è riuscito a strappare il miglior tempo al compagno mentre le due Ferrari, apparentemente con più benzina a bordo, hanno sempre avvicinato e mai battuto i tempi dei rivali della McLaren.

Formula 1: Hamilton, sesta pole stagionale!

lewis_hamilton.jpg
Nessuno come Lewis Hamilton! Al suo primo anno di Formula 1, Lewis conquista la sua sesta pole position dell’anno, l’unico, e si appresta a disputare il gran premio che potrebbe regalargli il titolo di campione del mondo della categoria. Niente da fare per gli altri: Kimi Raikkonen apparentemente favorivo visti tempi di ieri e delle qualifiche del sabato mattina, partirà secondo seguito dal compagno di squadra Massa e davanti a Fernando Alonso staccato di 6 decimi dalla pole position.

Formula 1: Hamilton vince in Giappone ed il titolo è sempre più vicino!

lewis_hamilton.jpg
Lewis Hamilton ha vinto questa mattina il granpremio del Giappone. La gara si è disputata sotto la pioggia in condizioni critiche tanto che la partenza è stata permessa solo in regime di safety car. Numerosi errori da parte di tanti concorrenti, compreso Fernando Alonso che al 42mo giro, da solo, è andato contro il muro compromettendo sia la gara che la sua rincorsa al titolo. La Ferrari ha mal valutato le condizioni meteo scegliendo di partire con delle gomme intermedie nonostante le condizioni della pista fossero impossibili.

Formula 1 – GP Giappone: prima fila McLaren con Hamilton in pole

lewis_hamilton.jpg
Nella sessione di prove del sabato, quella valida per decidere lo schieramento di partenza, Lewis Hamilton ha conquistato la pole position davanti al compagno Alonso e davanti alle due Ferrari di Raikkonen e Massa. Le prove, condizionate dalla pioggia, hanno visto alternarsi al vertice i piloti di casa Mclaren mentre le due Ferrari hanno sempre palesato un ritardo esiguo ma costante in tutto l’arco delle qualifiche.