Milano: istituita la Conferenza dei mobility manager per una mobilità sostenibile

Milano: istituita la Conferenza dei mobility manager per una mobilità sostenibile
Una Conferenza permanente dei mobility manager è quella istituita oggi grazie ad un accordo di programma con Assolombarda per sviluppare la collaborazione in materia di mobilità sostenibile. Il Comune di Milano ha riunito, in un incontro svoltosi a Palazzo Reale, cinquanta mobility managers delle principali aziende milanesi e dato il via a gruppi di lavoro tematici che in riunioni periodiche pianificheranno interventi innovativi e coordinati in materia di mobilità sostenibile. Loro compito sarà di contribuire a far conoscere le azioni avviate in materia di mobility management, valorizzando e divulgando le best practice delle aziende.

Milano, report ecopass: migliora la qualità dell’aria!

La qualità dell’aria è risultata decisamente migliore. Il confronto con tutte le rilevazioni effettuate. Croci: “Una conferma della necessità di proseguire sulla strada delle misure strutturali che il Comune ha adottato“. Migliora la qualità dell’aria di Milano. Secondo i dati contenuti nel report Ecopass relativo al mese di marzo, realizzato con il contributo scientifico dell’Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente, in città i primi tre mesi dell’anno sono incoraggianti. “Il primo trimestre 2008 si dimostra il migliore nella storia di Milano da quando si effettuano le rilevazioni sull’inquinamento atmosferico – ha detto l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente, Edoardo Croci.

Più mobilità ciclabile: “In bici da Milano in Fiera e all’Idroscalo”

In bici da Milano in Fiera e all’Idroscalo L’assessore Croci, al convegno di Palazzo Isimbardi, ha presentato gli ultimi dati sulla mobilià ciclabile in città e i progetti da realizzare. “In bici da Milano in Fiera e all’Idroscalo” è il titolo del convegno che si è svolto oggi a Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano. L’incontro, organizzato dalla Provincia e dal Comune di Milano, è stata l’occasione per presentare gli studi e i progetti che prevedono l’integrazione fra la rete ciclabile milanese e quella provinciale, in particolare con la realizzazione di itinerari da Milano alla Fiera e da Milano all’Idroscalo. L’iniziativa è emblema dell’importante collaborazione tra le due istituzioni impegnate nello sviluppo di politiche per incentivare la mobilità ciclabile nel territorio milanese.

Milano: proroga di altri tre mesi per i diesel Euro 4 senza filtro

milano.jpg Ai veicoli diesel euro 4 senza filtro antiparticolato sarà applicata una seconda deroga di tre mesi al provvedimento Ecopass concessa per consentire ai proprietari di tali veicoli di applicare i FAP, dopo che sarà pubblicato il decreto di omologazione di tali dispositivi. “Anche sulla base della mozione approvata in Consiglio Comunale – ha detto l’assessore all Mobilità Edoardo Croci – intendiamo concedere una proroga di ulteriori tre mesi per l’esenzione da Ecopass delle auto diesel Euro 4 senza filtro per consentire l’adeguamento dei mezzi da parte dei cittadini.”
Giovadì sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato un primo decreto del ministero dei Trasporti che riguarda l’omologazione e l’istallazione di sistemi per la riduzione della massa di particolato emessa però dai veicoli (mezzi pesanti) superiori alle 3,5 tonnellate.

Milano: domenica si va in bici!

traffico_rif_bicimilano.jpg L’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani è un modo per alleggerire la nostra città dal traffico e per ridurre, significativamente sia l’inquinamento dell’aria che le emissioni dei gas serra. Un’occasione per mettere in evidenza il contributo della bicicletta alla vivibilità della nostra città è l’iniziativa “Bicinfesta”, una passeggiata in bici che dura circa due ore con un percorso esclusivamente cittadino.
“Bicinfesta di primavera” – La manifestazione, promossa dal Comune di Milano, Assessorato alla Mobilità, Trasporti e Ambiente e Assessorato allo Sport e Giovani, è organizzata da Fiab-Ciclobby. L’ospite d’onore dell’iniziativa sarà l’attore Maurizio Nichetti. La partenza è fissata per le 10.30 di domenica 16 marzo in via Dante, per arrivare, scortati dalla polizia locale, al centro Vismara di via dei Missaglia. Il costo delle iscrizioni è di 5 euro per gli adulti e 3 euro per bambini o gruppi familiari di almeno 3 persone.

Milano: ecopass, diminiuti i veicoli inquinanti

ecopass1.jpg La media della riduzione degli ingressi totali si attesta al 18 per cento escludendo i veicoli esenti, e al 13 per cento considerando sia i veicoli esenti che quelli non esenti. “Si confermano gli effetti strutturali di Ecopass sulla riduzione del traffico. In particolare la variazione nella composizione del parco auto denota una marcata diminuzione dei veicoli più inquinanti“. Lo ha detto l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci annunciando i dati dell’ultima settimana del mese di febbraio. Nella settimana dal 25 al 29 febbraio i veicoli in ingresso nell’area Ecopass, rispetto al periodo pre-ecopass, si sono ridotti del 20 per cento non considerando i veicoli esenti e del 16 per cento considerando tutti i veicoli. La riduzione dei veicoli commerciali in ingresso è pari al 18 per cento, mentre quelli per il trasporto di persone si sono ridotti del 16 per cento. La media della riduzione degli ingressi totali si attesta al 18%, escludendo i veicoli esenti, e al 13% considerando sia i veicoli esenti che quelli non esenti.

Ecopass: benefici per tutta la città di Milano

ecopass1.jpgNella settimana dal 11 gennaio al 15 febbraio, rispetto al periodo antecedente l’applicazione del provvedimento, si è riscontrata una riduzione dei veicoli nell’area dei Bastioni del 19 per cento, non considerando i veicoli esenti. “Nella scorsa settimana i benefici di Ecopass sul traffico sono stati più contenuti rispetto alle settimane precedenti – ha detto l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci – si conferma comunque l’effetto positivo anche sull’area esterna alla Cerchia dei Bastioni. Inoltre la riduzione del traffico avviene anche fuori dalla fascia oraria di applicazione del provvedimento, grazie ad un cambiamento di comportamenti che ormai possiamo considerare strutturale”. Nella settimana dal 11 gennaio al 15 febbraio si è riscontata una riduzione complessiva, rispetto al periodo pre-ecopass, dei veicoli in ingresso nell’area Ecopass del 19% non considerando i veicoli esenti e del 16% considerando tutti i veicoli.

Smog, Adiconsum: il filtro nei diesel Euro 4 non riduce le polveri

bmw_s1_cabrio_lato.jpg
Il divieto imposto da alcune amministrazioni locali alla circolazione delle autovetture diesel Euro 4 nelle giornate di limitazione del traffico è una misura “improvvisata e vessatoria”. È l’opinione dell’Adiconsum, che ha messo a disposizione un modulo per chiedere un risarcimento o in alcuni casi anche l’annullamento del contratto di acquisto dell’automobile diesel euro 4, a quei concessionari che avessero regolato il contratto stesso dopo l’emanazione delle normative di divieto, senza informarne il cliente.

Alfa Romeo Official Sponsor di “Balla. La Modernità Futurista” a Milano

alfaromeo-8c.jpg
Da domani 15 febbraio sino al 2 giugno 2008, il prestigioso Palazzo Reale di Milano ospiterà la mostra “Balla. La Modernità Futurista”. Promosso dal Comune di Milano e da Skira Editore, all’evento partecipa Alfa Romeo in qualità di Official Sponsor confermando il suo forte legame con i valori propri del Futurismo italiano: velocità, modernità, innovazione, bellezza e dinamicità.