BMW ActiveHybrid X6: la potenza si fa elettrica

BMW ActiveHybrid X6: la potenza si fa elettricaIl motore biturbo abbinato a due motori elettrici, portano a 485 CV di potenza un crossover già maestoso

Non bastavano la mestosità e la forte personalità della BMW X6, la Casa tedesca non si è accontentata ed ha aggiunto due motori elettrici, presentando la nuova BMW ActiveHybrid X6, che si può vantare delle già conosciute qualità estetiche e prestazionali e di innovazioni tecnologiche e rispetto per l’ ambiente, non manca nulla, insomma, per proclamarla il top del top.

BMW ActiveHybrid X6 abbina al motore biturbo benzina V8 da 407 CV due motori elettrici, uno da 91 CV e l’ altro da 86 CV, arrivando così ad una potenza massima fruibile di 485 CV con una coppia massima di 780 Nm di coppia massima, numeri significativi che sono accompagnati da una riduzione dei consumi di benzina (9,9 litri per 100 km nel ciclo misto) ed emissioni di CO2 che si attestano a 231 g/km.

BMW M3 GTS: per chi non si accontenta, oltre alla pista può volare su strada

BMW M3 GTS: per chi non si accontenta, oltre alla pista può volare su stradaDimagrita di 200 kg, arriva la versione coupé omologabile per l’ uso stradale motorizzata da un poderoso 4,4 litri con una cavalleria di 450 CV

La nuova BMW M3 GTS discende direttamente dalla sorella sportivissima nata per le piste ma, per chi non si accontenta, nasce questa fantastica versione coupé che è omologabile per l’ uso stradale, le consegne inizieranno non prima della primavera 2010.

La trasformazione di BMW M3 GTS inizia dalla consistente perdita di peso, quasi 200 kg, ora inferiore ai 1.500 kg., è stato eliminato tutto il superfluo, nell’ abitacolo sono stati eliminati il climatizzatore, il sistema di navigazione satellitare, l’ impianto radio ed i sedili posteriori, il tetto è in fibra di carbonio, i materiali per gli interni più leggeri a cominciare dalla consolle e dai pannelli delle porte, i silenziatori sono al titanio.

Arriva l’ ibrido da paura di BMW X6 ActiveHybrid

Arriva l’ ibrido da paura di BMW X6 ActiveHybridA prima vista non cambia nulla dalla versione normale, solo qualche particolare ed il colore della carrozzeria, le sorprese sono sotto il cofano

Non si può definire una versione ecologica, ma che intenda guardare in particolare al risparmio è certo, BMW X6 ActivHybrid offre, però, anche prestazioni davvero eccezionali sfruttando appieno le nuove tecnologie a sua disposizione, al Salone di Francoforte del 2007, aveva fatto il debutto la concept, che adesso si concretizza in una versione superperformante.

Non è facilissimo distinguere una BMW X6 dalla versione ActivHybrid, esteticamente non ci sono molte differenze, se non fosse per quel cofano che si presenta con una forma un po’ più bombata, le scritte sul portellone, qualche differenza nelle porte davanti e battitacco e l’ esclusiva colorazione della carrozzeria in Bluewater metallizzato.

La sorpresa per BMW X6 ActivHybrid è il propulsore costituito da un V8 Twin Power Turbo benzina, a iniezione diretta, 4.4 litri che erogano una potenza di 407 CV e due motori elettrici, uno da 86 e l’ altro da 81 CV, integrati nel cambio attivo Two-Mode, complessivamente sono 485 CV ed una coppia di 780 Nm.

La Casa bavarese dichiara delle prestazioni eccezionali per BMW X6 ActivHybrid, partendo dalla velocità massima raggiungibile di 236 km/h ed un’ accelerazione di 5,6 secondi da 0 a 100 km/h con emissioni di CO2 di 231 g/km. I consumi, nel ciclo misto, parlano di 9,9 litri per percorrere 100 km che, rispetto alla sorella “normale” è inferiore de 20%.

BMW X1 adesso sappiamo tutto, sono arrivati anche i prezzi per l’ Italia

BMW X1 adesso sappiamo tutto, sono arrivati anche i prezzi per l’ ItaliaLa Casa ha comunicato il listino italiano, tutto sommato, neanche tanto esoso, si parte da un minimo di 33.600 euro per arrivare a poco più di 45.000 euro

BMW X1 adesso sappiamo tutto, sono arrivati anche i prezzi per l’ Italia, niente più segreti per il SUV compatto che arriverà nelle concessionarie italiane entro la fine dell’ autunno ma che farà il suo debutto ufficiale al Salone di Francoforte.

La nuova BMW X1, basata sulla BMW Serie 3, un gradino più basso della X3, avrà una versione a trazione posteriore, una gamma semplificata, con costi produttivi ridotti che portano alla conseguente riduzione dei costi.

Studiamo un po’ il listino italiano, si parte dai 33.600 euro per le versioni diesel (Ipt esclusa) della BMW X1 sDrive20d, dotata di un 4 cilindri da 2.0 litri da 177 cavalli a due sole ruote motrici, che attesta livelli di emissioni di CO2 di 139 g/km, questo significa poter accedere in alcuni paesi europei agli incentivi per l’ acquisto, non potrà, invece, succedere in Italia. Fra gli optional offerti per BMW X1 sDrive20d troviamo il tetto aprile panoramico a 1.400 euro e il Safety and convenience Package, un pacchetto di servizi telematici di assistenza, rintracciabilità e antifurto satellitare, che costa 1.100 euro.

Per acquistare BMW X1 xDrive20d, a trazione integrale, occorrono 35.600 euro, offerto come optional, il cambio automatico sequenziale Steptronic a 2.200 euro, arrivando al top della gamma diesel vediamo la BMW X1 xDrive23dA, già dotata di cambio automatico, 4×4, è spinta da un propulsore 2 cilindri che eroga 204 cavalli di potenza, costa 40.200 euro, l’ allestimento più ricco chiede invece 42.400 euro.

BMW X1: la dinamicità un po’ SUV un po’ Station Wagon

BMW X1: la dinamicità un po’ SUV un po’ Station WagonLa nuova proposta bavarese farà il debutto ufficiale al Salone di Francoforte in settembre, promette di essere una delle grandi sorprese del prossimo anno

BMW X1, la dinamicità un po’ SUV un po’ Station Wagon, che mantiene inalterato il fascino dei modelli della Casa bavarese, destinato ad un target giovane, come giovane è questo ultimo modello che va a completare la gamma X. Sarà disponibile sia a trazione integrale xDrive che posteriore sDrive e dotata di molte innovative soluzioni adottate recentemente, come il recupero dell’ energia in frenata e il sistema Start&Stop.

La nuova BMWX1 è un crossover compatto che ha tutta l’ aria di avere molte qualità, dal dinamismo all’ agilità, un aspetto sportivo unito al comfort degli interni, sarà quasi sicuramente la sorpresa più grande del 2010, e riuscirà a dare una spallata ai segmenti premium, per via di quella meccanica e motoristica di cui BMW può, con merito, vantarsi, prima fra le case costruttrici, in grado di offrire una gamma completa, dalla economica BMW X1 sDrive 18d, che consuma solo 5,2 litri di gasolio per percorrere 100 km con emissioni di CO2 ferme 136 g/km alla potente BMW xDrive 28i che sfoggia un motore 6 cilindri in linea benzina di 3.000 cc e 258 cavalli.

La nuova BMW X1 si presenta come un crossover compatto dalla linea elegante e relativamente filante, con un carattere più da station wagon che da SUV fuoristrada, con dettagli che richiamano lo stile BMW X, come la classica calandra col doppio rene, la fiancata con i passaruota squadrati, le ruote sono le standard da 17″, modernizza il discorso avviato con la X3, da cui riprende chiaramente il terzo finestrino laterale, ed aggiunge tratti della BMW Serie 1, sia i fanali posteriori che quelli anteriori esibiscono un inedito disegno.

BMW Serie 5 Gran Turismo un ”pout pourri” di fascino, qualità e versatilità

BMW Serie 5 Gran Turismo un ”pout pourri” di fascino, qualità e versatilitàNata per viaggiare, un look accattivante, più che confortevole, personalità da vendere

BMW Serie 5 Gran Turismo un “pout pourri” di fascino, qualità e versatilità, una versione che la Casa bavarese propone senza paura con nuovi stili e nuove tecnologie, una specie di invenzione di una nuova categoria di vetture, un crossover che abbina la classe della berlina Serie 5 e la modernità di un coupè 4 porte. Affascinante fin dal primo sguardo, originale come poche, l’ eleganza che lascia spazio alla sportività, una perfetta coniugazione fra quallità e versatilità, tutto elevato ai massimi livelli.

La forte personalità di BMW Serie 5 Gran Turismo si capisce subito dal look, tanto bello da far girare la testa ai passanti, come fosse una bella donna, flessuosa, affascinante, una classe espressa anche dalle 4 porte senza cornici, maestosa con una calandra completamente ridisegnata, le grandi prese d’ aria ed i proiettori doppi montati obliqui, con luci diurne a LED, le luci posteriori sono a forma di “L” con illuminazione a LED, le luci adattive in curva sono a richiesta, una valanga di optional sono naturalmente a disposizione, fra tutti spicca il sistema a raggi infrarossi Night Vision, che illumina a distanza qualsiasi oggetto o persone anche nel buio più profondo e proietta l’ immagine sul monitor di bordo.

L’ aspetto di coupè di BMW Serie 5 Gran Turismo è ingannevole, per chi pensa di doversi sacrificare per l’ assetto coupé si sbaglia, a bordo si respira un’ aria di assoluto comfort, la seduta dei passeggeri è addirittura più alta rispetto alla normale Serie 5. I sedili posteriori offrono alle gambe dei passeggeri lo stesso spazio a disposizioni di BMW Serie 7, quello sopra la testa è identico alla BMW X5.

BMW 760i e 760Li: un’ opera d’ arte con 544 lussuosi cavalli

BMW 760i e 760Li: un’ opera d’ arte con 544 lussuosi cavalliUn’ ammiraglia a cui non mancano né lusso né potenza

BMW 760i e 760Li: un’ opera d’arte, così ama definire questa nuova vettura dotata del nuovo propulsore V12 con i suoi 544 cavalli, le lodi tessute da BMW si sprecano, le due nuove creazioni, sono dotate di equipaggiamenti che definirli tecnologicamente avanzati, non rende chiaramente l’ idea, stiamo parlando del Dynamic Damping Control con Driving Dynamic Control, sistema di servoassistenza dipendente dalla velocità di marcia, stabilizzatore antirollio Dynamic Drive, la lista è lunga, ma tutto è a vantaggio dei passeggeri che viaggeranno accolti da un extra comfort.

L’ imponenza della BMW 760Li è dovuto al passo allungato di 14 centimetri, ma oltre alla maestosità è anche più agevole l’ accesso alla zona posteriore, lasciando inalterato il profilo della normare ammiraglia. E’ stata accentuata la griglia del frontale, niente di che, i cerchi in lega da 19″ fanno la differenza. Sulle branche laterali è orgogliosamente esibita la sigla V12 e, proprio per rendere ancora più esclusivo il modello, tra i due terminali di scarico è stato inserito un elemento cromato, uno a destra e l’ altro a sinistra. BMW 760Li è anche dotata di ammortizzatori pneumatici con regolatore di livello.

Gli interni di BMW 760i e 760Li hanno l’ indistinguibile profumo di lusso, numerosi sono gli elementi decorativi, la sigla V12 è esposta sul battitacco in acciaio, la plancia è rivestita in nappa, tetto e visiere parasole in Alcantara ed ancora la radica di noce per alcune modanature, per finire con il comfort di viaggio offerto sia dal passo allungato, che concede maggior spazio a bordo, che dai sedili particolarmente accoglienti.

My Special Car Show 2009 presenze record al Salone del tuning

My Special Car Show 2009 presenze record al Salone del tuningEletta anche Miss My Special Car Show 2009

My Special Car Show 2009 presenze record al Salone del tuning, tre giorni di full immersion nelle machine più bizzarre e soluzioni alternative, che ha visto la presenza di 90.000 visitatori, un numero decisamente alto, non sono mancati approfondimenti sull’ attuale pesante crisi economica e discussioni rivolte a trovare soluzioni possibili al problema, come quello che ha aperto la manifestazione organizzato dall’ UIGA, ma soprattutto divertimento e curiosità e addirittura l’ elezione di Miss Special Car Show , la premiazione di Alfa Romeo Mito GTA concept, come Auto Europa Tuner.

Parliamo un po’ di cifre, su 50.000 metri quadri di esposizione, erano presenti al My Special Car Show 2009 1.745 auto, con un incremento del 15% rispetto alla passata edizione, 194 club, 20% in più rispetto al 2008, 95 premiazioni, 17 ore totali di attività sul palco. Il Club monomarca più numeroso è stato il VW Polo Club, protagonista principale il Tractor Pulling, impresa difficilissima per le auto e per i piloti che hanno dovuto mettere a dura prova tutti i cavalli che avevano a disposizione per trainare un rimorchio zavorrato con carico di 25.000 kg.