Ufficialmente debutterà il prossimo luglio al Festival of Speed di Goodwood (West Sussex), in programma dal 30 giugno al 3 luglio prossimo, quando la si potrà ammirare dal vivo, nel frattempo è stato diffuso il video ufficiale che vede la sportivissima coupé da Honda CR-Z by Mugen per la prima volta rombare sulla strada con la potenza del suo motore benzina da 1,5 litri che eroga una sprintosa potenza di 200 cavalli, alla quale si arriva con la complicità di un turbocompressore aggiunto e ad alcune modifiche apportate all’elettronica, rispetto alla versione di serie, aumenta la coppia che arriva a 245 Nm contro i 174.
modelli auto honda cr-z
Honda CR-Z by Mugen: l’ibrida aggressiva da 200 CV
Veloce, potente, cattiva ma attenta all’ambiente, descriviamo così la Honda CR-Z elaborata dal preparatore Mugen che trasforma l’aspetto e non solo della coupé giapponese, regalandole una potenza di 200 CV con il 1.5 litri a benzina, ottenuta dall’aggiunta di un turbocompressore e dalle modifiche apportate all’elettronica, la coppia disponibile da subito è di 245 Nm contro i 174 della versione di serie.
Honda CR-Z: i prezzi della sportiva ibrida partono da 21.800 euro
Arriva in questi giorni la nuova Honda CR-Z, la sportiva ibrida con carrozzeria coupé 2+2 posti, dinamica, un look molto originale, con carreggiate ampie, l’ altezza ridotta da terra, come tutte le sportive che si rispettino, dinamica, studiata per ridurre la resistenza aerodinamica a tutto vantaggio dei consumi ridotti, pur non abbandonando le prestazioni.
Honda CR-Z: l’ ibrida sportiva arriva anche in Italia a maggio
La Casa giapponese ha evidentemente deciso di spingere la sua prouzione ibrida, dopo Honda Civic ed Honda Insight, a maggio farà debuttare nelle concessionarie italiane Honda CR-Z, che ha come obiettivo principale l’ ecologia pur non tralasciando l’ efficienza, regalandole un’ aspetto sportivo difficile da trovare sulle versioni ibride, puntando sulla tecnologia 2+2 che in Giappone è già un successo, manca poco meno di un mese al lancio e ne sono già state ordinate 10 mila. Honda CR-Z sembra essere un giusto equilibrio fra la dinamica di guida e il rispetto per l’ ambiente.
Honda CR-Z: quando l’ ibrido va a braccetto con la sportività
Al Salone di Detroit 2010 debutta l’ Honda CR-Z, la coupé sportiva che sarà disonibile anche per il mercato europeo entro il 2010, una versione che, nell’ intento della Casa giapponese, dovrà dimostrare che sportività e tecnologia possono tranquillamente andare a braccetto e che va ad aggiungersi nella nicchia di vetture sportive che offrono prestazioni importanti e, nel contempo, rispettano l’ ambiente.
La versione di Honda CR-Z presentata al Salone di Detroit 2010, già presentata in veste di prototipo al Salone di Tokio, è quella definitiva, sotto il cofano il 4 cilindri 1.5 IMA a benzina accoppiato al motore elettrico, già conosciuto poiché montato su altre vetture Honda come Insight e Civic, la potenza erogata è di 112 CV abbinato al cambio automatico a variazione continua CVT.
Honda CR-Z: il trionfo ibrido ed elettrico al Salone di Tokyo
Il futuro delle auto sembra parlare elettrico ed ibrido, la Casa giapponese si è velocemente adeguata proponendo l’ ibrido anche sul coupè
Si sono appena spente le luci del Salone di Francoforte e già si parla del prossimo Salone di Tokyo che ci sarà in ottobre, Honda fortificata dal successo della Insight, ha sciolto le riserve sulle future tecnologie ibride ed ha deciso di esporre due concept ibride ed una addirittura elettrica.
E’ il caso della coupè Honda CR-Z, che verrà proposta solo con il motore benzina abbinato al motore elettrico che è stato collocato fra il propulsore a combustione ed il cambio, le dimensioni sono pressoché uguali alla Honda CR-X, una coupè che negli anni ’80 ha avuto moto successo, anche se le linee non sono più come quelle originarie della concept presentata nel 2007, sembra che la produzione di serie sia prevista entro la fine del prossimo anno.
Al Salone di Tokio, ci sarà anche Honda Skydeck, minivan ibrido, compatta, dimenticato nell’ errore della FR-V i sei posti non saranno più su due file, una sorta di anti-Scénic alimentata a benzina/elettrica, ancora una conferma delle intenzioni di produrre un’ intera gamma ibrida.