Il nuovo allestimento Seat Leon Good Stuff è destinata soprattutto ai giovani, arricchita nelle dotazioni, non aumenta un gran che di presso rispetto al precedente listino, poca cosa, non oltre 100 euro per i vari allestimenti, crescono di poco.
I colori delle carrozzerie proposti per Seat Leon Good Stuff sono bianco, nero, rosso e grigio.
Sono passati pochi giorni dal lancio del diesel grintoso e sportivo Seat Ibiza FR 2.0 TDI CR da 143 CV, ed è già tempo di allargare la gamma della Casa spagnola, una nuova proposta prodotta in edizione limitata e, diremmo, decisamente rivolta ai giovani visto che ha legato strettamente il suo nome al network MTV TRL, programma televisivo strettamente giovanile, nasce quindi Seat Ibiza MTV TRL.
Seat Ibiza MTV TRL è proposta in due allestimenti, la tre porte SC (Sport Coupé) e la 5 porte, i colori a disposizione il Candy, rosso Emoción, grigio Luna metallizzato o nero Magico metallizzato.
Nello stand Seat al Salone di Ginevra 2010, ci sarà anche Seat Ibiza ST, la versione familiare della SC che segue la 5 porte e la coupè tre porte, linea giovane e sportiva, dalle spiccate doti funzionali, con l’ obiettivo di offrire una gamma di modelli sempre più completa ed attuale.
E’ la prima volta che Seat inserisce una versione familiare nella ormai decennale storia della Seat Ibiza, andrà ad affiancare l’ altra station wagon da poco in gamma, Seat Exeo, prodotti negli stabilimenti di Martorell (Barcellona), sfrutterà il pianale della Volkswagen Polo.
Seat Ibiza ST si differenzia dalle altre versioni per la lunghezza che arriva a 4,23 metri e per la generosa capacità del bagagliaio di 430 litri che si amplia abbattendo gli schienali dei sedili posteriori, son anche presenti le barre portatutto d’ obbligo per una familiare per trasportare carichi ingombrati, funzionale anche l’ ampio portellone posteriore che facilità le operazioni di carico del bagagliaio.
La domanda di auto a doppia alimentazione cresce e la Casa spagnola si adegua alla richiesta di mercato lanciando la gamma Bi-Fuel
E’ una questione di adeguamento alla sempre più crescente richiesta sul mercato delle vetture a doppia alimentazione, dunque, Seat lancia la nuova gamma Bi-Fuel a partire da Seat Altea e Seat Altea XL e Seat Leon in vendita già a partire dai prossimi giorni.
La cosa davvero interessante è che Seat Altea e Seat Leon sono i primi modelli con alimentazione benzina e GPL ad essere omologati direttamente dalla Casa spagnola ad essere lanciati in Italia, convinta forse dal successo del progetto Dual Energy, le vetture trasformate a Gpl, saranno prodotte nello stabilimento di Martorell e potranno beneficiare degli incentivi statali di 1.500 euro.
La più cattiva della Casa spagnola sfoggia una cavalleria di ben 265 CV tutti davanti, davvero allettante per gli appassionati
Debutta sul mercato italiano l’ espressione più pura della sportività, la più cattiva della Casa spagnola, dopo l’ anteprima del Salone di Francoforte finalmente sulle strade di casa nostra Seat Leon Cupra R, orientata a dare molto fastidio alle altre sportive attualmente sul mercato, dalla Renault Megane RS alla nuovissima Mazda 3 MPS, prestazioni eccezionali garantite dal più che potente 4 cilindri 2.0 TSI turbo benzina da 265 CV, già visto su Volkswagen Golf R, addirittura 25 CV in più della Leon Cupra da 240 CV, omologato Euro 5, con una coppia massima di 350 Nm è costante nell’ampio arco di giri tra i 2.500 e i 5.000 al minuto.
Prestazioni da brivido per Seat Leon Cupra R, si arriva senza alcuna fatica ad una velocità massima di 250 km/h, autolimitata elettronicamente, in grado di accelerare da 0 a 100 km in soli 6,2 secondi e km da fermo che si compie in 25,7 secondi, innestando la quinta marcia, passa da 80 a 120 km/h in appena 5,7 secondi, nonostante la chiara tendenza da competizione, i consumi sono di una normale berlina, 8,1 litri per percorrere 100 km nel percorso misto, il cambio a 6 rapporti è stato adattato ai nuovi valori di potenza e coppia.
Dotate entrambe di motori straordinariamente potenti, ma anche di contenuti tecnici, debutta il 1.6 TDI da 90 cavalli
Seat Ibiza FR e Cupra si preparano ad un’ estate da brivido, entrano, dopo averne tanto parlato, le versioni più sportive della best seller spagnola, sotto il cofano avranno entrambe il biturbo benzina a iniezioni diretta, il 1.4 TSI targato Volkswagen, in grado di sprigionare una potenza di 150 cavalli per Seat Ibiza FR che diventano 180 per Seat Ibiza Cupra.
Sempre dal gruppo Volkswagen sia Ibiza FR che Ibiza Cupra, hanno a disposizione l’ ultima generazione di trasmissione automatica, a doppia frizione con innesti diretti DSG a 7 rapporti con comandi al volante, nella gamma Seat esordisce il sistema autobloccante XDS, lo stesso della nuova Golf. Sono diverse invece le carrozzerie offerte, infatti, Seat Ibiza Cupra è disponibile solo a tre porte SportCoupé, mentre la Seat Ibiza FR propone sia tre che cinque porte.
Per quanto riguarda i contenuti tecnici, ce n’ è per tutti i gusti, intanto, sia Seat Ibiza FR che Seat Ibiza Cupra, di serie, hanno l’ ESP abbinato al controllo elettronico della trazione TCS e all’ assistente per le partenze in salita; l’ ABS è accompagnato dall’ assistente di frenata e dal ripartitore di frenata ed il regolatore di velocità.
Molto evidenti sono i cerchi da 17″ sulla carrozzeria di entrambe con pneumatici da 215/40, per Seat Ibiza Cupra in aggiunta le sospensioni specifiche. Gli interni di Seat Ibiza Cupra e Seat Ibiza FR sono di chiara impronta sportiva, sempre di serie, il computer di bordo con l’ impianto radio-lettore CD/MP3 con 6 altoparlanti e comandi al volante.
Un passo avanti verso l’ adozione di nuovi motori a gasolio common rail, a tutto vantaggio di rendimento, consumi ed emissioni
Per Seat Ibiza arriva il nuovo motore diesel 1.6 TDI CR, una gamma di motorizzazioni più ampia per la compatta spagnola che si può adesso anche ordinare in Italia, la prima versione del nuovo diesel common rail, che si pone fra il il 1.4 TDI 80 cavalli e il 1.9 TDI 105 cavalli. Un passo importante per Seat Ibiza sempre più rivolta all’ adozione di motori a gasolio common rail a tutto vantaggio di rendimento, consumi ed emissioni.
Il nuovo 4 cilindri 16V di 1.598 cc, scelto per Seat Ibiza, sviluppa una potenza di 90 cavalli a 4.000 giri/min., con una coppia massima di 230 Nm dai 1.500 ai 2.500 giri/min, è dotato di filtro antiparticolato DPF, già omologata Euro 5 ed è abbinato al cambio manuale a 5 marce. La velocità massima raggiungibile per Seat Ibiza SportCoupè è 178 km/h, qualcona in meno per la versione 5 porte, con un’ accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,8 secondi, che diventano 12 per la 5 porte, 33,5 secondi per il chilometro da fermo.
Una versione esclusiva della Bocanegra e l’ edizione 25° Anniversario
Seat Ibiza per il 25° anniversario si regala due “special edition”, festeggiamenti alla grande della Casa spagnola, che annuncia che le due edizioni speciali debutteranno al Salone di Barcellona: la Seat Ibiza 25° anniversario e l’ esclusiva sportiva Seat Ibiza Bocanegra.
La prima Seat Ibiza è stata lanciata nel lontano 1984 al Salone di Parigi, forse non immaginando che sarebbe diventata l’ indiscussa best seller del marchio, giocando d’ anticipo sul suo futuro sempre più sportivo con una precisa identità che le ha permesso di ottenere, ormai da qualche anno, sempre più successi nell’ esclusivo mondo del Campionato Mondiale Turismo. Seat Ibiza è ormai arrivata alla quarta generazione, non ha mai perso il suo carattere deciso, adottando tecnologie sempre più all’ avanguardia e con dotazioni specifiche, il gruppo Volkswagen, ad esempio, ha fornito il cambio automatico a doppia frizione e innesti diretti DSG di ultima generazione a 7 rapporti.
Seat Ibiza 25° Anniversario si propone in due carrozzerie la Sport Coupé 3 porte e la berlina compatta 5 porte, l’ edizione limitata riguarda la versione Sport, con due motorizzazioni: 1.4 benzina da 85 cavalli e 1.9 TDI da 105 cavalli. Questa versione celebrativa è ricca di accessori esclusivi, il climatizzatore automatico, vetri oscurati, cerchi in lega 17″ e presa USB con Bluetooth, non basta, tutto questo va aggiunto alla dotazione di serie, già ricca di suo, come l’ ESP con controllo elettronico della trazione TCS, l’ assistente per le partenze in salita, gli airbag laterali a protezione di testa e torace, la spia della pressione pneumatici. Va anche detto la quarta serie di Seat Ibiza è riuscita a conquistare le prestigiose 5 stelle EuroNCAP per la sicurezza.
La prova su strada da Barcellona a Gottinga in Germania Seat Ibiza TDI 1.500 km con meno di 50 euro di gasolio, una cifra irrisoria se si considerano i chilometri