Avevamo parlato qualche giorno fa delle novità stilistiche della Fiat Bravo 2010, il frontale è rinnovata grazie alla griglia di colore nero o in metalluro, come la calandra, novità presente su tutte le versioni tranne che per la Emotion sulla quale è cromata. Tutti gli allestimenti avranno specchietti a maniglie in tinta con la carrozzeria, i proiettori sono bruniti e trasparenti, la gamma cromatica si arricchisce di due nuovi colori: grigio e perla.
Gli interni di Fiat Bravo 2010 cambiano per le versioni Active con la plancia ad effetto “carbon look” più attuale ed elegante, sulla Dynamic, cambiano i disegni dei tessuti ed i colori, come il il Sabbia, che rende gli interni più luminosi e migliora la sensazione di abitabilità del veicolo.
Fiat Bravo ha debuttato nel 2007, era dunque tempo di restyling, anche se l’ estetica piace ancora, niente di sconvolgente, un ammodernamento che arriverà a maggio.
Il nuovo frontale di Fiat Bravo 2010 si presenta con un nuovo guscio per i fari con sfondo scuro, sullo stile di Fiat Croma, le luci degli indicatori di direzione cambiano colore per essere in pendant con lo sfondo dei proiettori con il risultato di apparire molto più sportiva.
Per Fiat è tempo di nuove vetture nonostante l’ allarmante notizia che gli stabilimenti di Termini Imerese saranno chiusi, lasciando a spasso centinaia di lavoratori.
La prima vettura del Lingotto ad accogliere l’ inedito motore sarà la Fiat 500, l’ inedito propulsore bicilindrico MultiAir di 900 cc conosciuto come SGE, vale a dire Small Gasoline Engine, la notizia arriva direttamente dall’ amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, in occasione della presentazione del piano industriale Fiat Group 2010-2011.
La seconda generazione di Fiat Doblò sarà disponibile da metà gennaio, ma è già ordinabile, la vettura polivante, costruita in Turchia, offre vari impieghi, dal trasporto della famiglia numerosa, a funzioni di monovolume, si potrebbe azzardare anche come grande station wagon, una multispazio a tutti gli effetti, viene anche proposto a sette posti a sedere.
Le motorizzazioni disponibili per la nuova Fiat Doblò sono quattro: uno solo a benzina, il 1.4 da 95 CV e tre diesel Multijet 1.3 da 90 CV, 1.6 da 105 e 2.0 da 135 CV, tutti Euro 5, ad eccezione del 1.3 Multijet, in programma anche la versione Natural Power con doppia alimentazione benzina e metano e un diesel con cambio robotizzato Dualogic. Il sistema Start&Stop, che spegne temporaneamente il motore in caso di sosta prolungata e si riavvia premendo la frizione ed innestando la marcia, è di serie, come pure l’ Esp con hill holder ed il filtro antiparticolato per i motori diesel. Gli allestimenti proposti per la gamma italiana della nuova Fiat Doblò sono i classici Active, Dynamic ed Emotion, la configurazione per i 7 posti è a richiesta.
La piccola di casa avrà prezzi che partono da 13.900 euro con il nuovo 1.3 Multijet da 95 CV
Il mercato chiede auto sempre più efficiente a costi e consumi contenuti, rispettando quindi quelle che sono le esigenze degli automobilisti debutta Fiat 500 e Fiat 500C equipaggiato con il 1.3 Multijet da 95 CV, di seconda generazione, sviluppato da Fiat Powertrain Technologies che utilizza i nuovi iniettori Common Rail con servovalvola idraulica bilanciata, turbocompressore a geometria variabile.
Fiat 500 e Fiat 500C sarà anche dotata del sistema Start&Stop che mette automaticamente il motore in stand by in caso di soste prolungate, azione questa che consente il risparmio di carburante, altra novità è che, a partire da questa motorizzazione, Fiat 500 e Fiat 500C sarà dotata di una nuova sospensione posteriore a ruote semi-indipendenti con barra stabilizzatrice, che arriva alla Fiat Abarth 500.
La nuova versione arriverà per metà gennaio del prossimo anno, rinnovata esteticamente ma anche nei motori, adesso anche con lo Start&Stop
Arriverà sul mercato a metà gennaio del nuovo anno la seconda generazione della Fiat Doblò, il colpo d’ occhio parla di un completo rinnovamento dell’ estetica, in realtà le migliorie riguardano anche i motori e le prestazioni, guadagna una nuova piattaforma e con essa la sospensione posteriore bi-link, ma anche l’ adozione dello Start&Stop, ESC ed il sistema di assistenza alle partenza in salita.
Esteticamente il restyling nuova Fiat Doblò cambia soprattutto il frontale con l’ adozione di un nuovo scudo centrale, i gruppi ottici si presentano in una forma allungata, sul posteriore il portellone dotato di un grande lunotto scuro ricorda per certi tratti i temi stilistici della Fiat Qubo.
Una iniziativa particolare quella fra Fiat 500 e Mattel che, per festeggiare i 50 anni della famosissima Barbie, la bambola più famosa al mondo che hanno milioni di bambine, da cui l’ originale Fiat 500 prende il nome, hanno deciso di organizzare un’ asta benefica il cui ricavato andrà all’ associazione Save the Children.
L’ asta per la vendita di Fiat 500 Barbie sarà affiancata da una festa “fashion dol”” che si terrà presso il FIAT Open Lunge di Milano di via De Tocqueville tutt’ altra storia è la vendita benefica organizzata da Sotheby’ s che vedrà protagonista questa singolare Fiat 500 Barbie che sfoggia una livrea fuori dal comune, realizzata direttamente dal Centro Stile della Fiat, curata in ogni dettaglio, il colore predominante è ovviamente il rosa che è presente in tutte le finiture degli esterni e dell’ abitacolo, le vernici usate sono laccate, come lo smalto per le unghie, i sedili sono in alcantara laminata.
La gamma della versatile multispazio si amplia con la versione a doppia alimentazione benzina-metano con un’ autonomia di 300 km
Non è un caso che Fiat, per il secondo anno di fila, si è conquistata il titolo di essere il marchio automobilistico con la gamma meno inquinante d’ Europa, dopo il successo ottenuto per le best seller Fiat Panda e Grande Punto, arriva anche per Fiat Qubo la versione Natural Power a doppia alimentazione benzina-metano, una versione economica che mantiere intatta tutta la sua efficienza, viene proposta in due allestimenti ed è equipaggiata con un 1.4 da 70 CV Euro 5, che si vanta di un’ autonomia di circa 300 km.
Il grande successo di Fiat in questa stagione è stata proprio l’ alimentazione a metano e, soprattutto, la campagna di ecoincentivi statali piuttosto importanti che hanno incoraggiati gli acquirenti, nel caso di Fiat Qubo Natural Power, ad esempio, si parla di 3.500 euro, grazie alle ridottissime emissioni di CO2 che sono inferiori ai 120 g/km, che si incrementano di altri 1.500 euro in caso di rottamazione di un veicolo immatricolato prima del 31 dicembre 1999, diventando complessivamente 5.000 euro, parlando di cifre, il prezzo di listino di Fiat Qubo Natural Power nell’ allestimento Active costa 16.400 euro con gli incentivi si arriverebbe a 11.400 euro, Fiat la promuove a 9.950 euro.
Qualche modifica nell’ estetica e negli interni del Suv compatto, due nuovi motori e tre allestimenti, ridotte emissioni di CO2, 129 g/km, guadagnandosi il titolo di SUV Euro 5 più ecologico del mercato
Fiat Sedici si è appena fatta un leggero restyling, un ringiovanimento sia per gli esterni che per gli interni ma, soprattutto, nelle motorizzazioni con i nuovi 1.6 benzina da 120 CV e 2.0 diesel Multijet da 135 CV e 320 Nm a 1.500 giri/min, quest’ ultimo in particolare, equipaggiato con filtro DPF, nonostante l’ aumento di potenza, riduce consumi, 4,9 litri per 100 km ed emissioni di CO2 a 129 g/km, si può lanciare a 190 km/h con un’ accelerazione da 0 a 100 in 11,2 secondi.
Esteticamente il restyling di Fiat Sedici sfoggia un inedito frontale con un aggiornato paraurti, la calandra segue lo stile delle ultime realizzazione della Casa torinese, cornici cromate abbelliscono i fendinebbia, i fari con lenti chiare, i cerchi sono in lega da 16″, ma anche due nuovi colori, bianco perlato e grigio. Non sono molte le novità per gli interni, solo qualche dettaglio come il nuovo quadro strumenti, il display del climatizzatore, il navigatore touch screen, l’ impianto audio e i comandi al volante retro-illuminati.