In inverno la qualità dei pneumatici è più che mai importante ed è per questo che Pirelli da sempre lavora con grande serietà per offrire gomme di alto livello in grado di garantire sicurezza qualsiasi siano le condizioni atmosferiche che l’automobilista si trova costretto ad affrontare. Anni e anni di test e ricerche hanno portato la nota azienda milanese a migliorare sempre di più e oggi i pneumatici Pirelli sono in grado di esaltare lo stile di guida di ognuno e assicurare assoluto controllo su strada.
Pneumatici invernali
Pneumatici Hankook, scopri tutti i modelli per affrontare l’inverno
Tra il 15 ottobre e il 15 novembre scatta l’obbligo in alcuni tratti delle strade e delle autostrade italiane di avere a bordo le catene o di montare pneumatici invernali. Questi ultimi, al contrario delle catene, svolgono un utili servizio anche in condizioni non proprio estreme come quelle che si possono trovare in montagna.
Maggiori scanalature nei tasselli, in fatti, aumentano anche il defluire dell’acqua in caso pioggia, situazione molto frequente in autunno e in inverno. È per questo motivo che gli pneumatici invernali sono da preferire alle catene nelle zone soggette a frequente nevicate, a piogge o rischio di ghiacciate.
Dove invece il clima è più mite è possibile mantenere i classici pneumatici o degli appositi modelli per tutte le stagioni. Tipologie, tutte queste, per le quali Hankook propone un ampio numero di modelli.
Avere uno pneumatico piuttosto che un altro, però, non basta. È importante anche averne cura e tenere sempre sotto controllo spessore dei tasselli e pressione. Quando arriva il momento di sostituire gli pneumatici e non si sa quale scegliere, ecco che viene in aiuto il sito Cambio Gomme.
Pneumatici invernali obbligatori, capiamo meglio la nuova legge
Sta circolando in questi giorni una notizia “spaventosa” per noi automobilisti: il Senato ci obbliga ad utilizzare gli pneumatici invernali e manda in soffitta definitivamente le catene da neve. Sgombriamo subito il campo dagli equivoci: non è assolutamente così. Prima di tutto, ancora questa legge non è stata ratificata, e visto il polverone sollevato in questi giorni, probabilmente non lo sarà mai. Ma anche se passasse, ci sono alcuni distinguo che ci fanno capire che ancora una volta in Italia vale il detto “fatta la legge, trovato l’inganno”.
Bridgestone, nuova mescola “Multicell” per l’inverno
Bridgestone introduce nuovi standard con la mescola a ‘tubo’ Multicell. Nel 1997 Bridgestone ha rivoluzionato i pneumatici invernali non chiodati con l’introduzione della tecnologia a mescola Multicell, basata sul fatto – spesso sconosciuto agli automobilisti – che ciò che rende il ghiaccio scivoloso è il calore dell’attrito del pneumatico in rotazione quando si scioglie lo strato superiore di ghiaccio, causando una pellicola sottile e fangosa di acqua che produce aquaplaning. L’esclusiva mescola Multicell di Bridgestone è caratterizzata da minuscole particelle che assorbono questa pellicola d’acqua, proprio come una spugna, e forniscono maggiore aderenza su superfici ghiacciate.