Una nuova truffa naviga nel web e questa volta ha le sembianze di una multa per eccesso di velocità. Molti cittadini, infatti, hanno ricevuto e-mail da parte di falsi comuni per presunte violazioni al codice della strada con allegate foto scattate dall’autovelox. Con la e-mail si sollecita l’utente ad aprire gli allegati entro 15 giorni dal ricevimento e, oltre alle foto, ci sarebbero anche la contestazione, il conteggio dei punti sulla patente e un modulo riferito alla sentenza di cassazione del 20 luglio 2001, utile per fare ricorso. Tutti gli allegati sono infetti da virus e aprendoli si installa sul proprio computer un codice dannoso.
Polizia di Stato
Icaro 2008: la campagna per la sicurezza stradale
E’ partita l’ottava edizione del ‘Progetto Icaro’, la campagna di sicurezza stradale rivolta ai giovani delle scuole e promossa dalla Polizia di Stato, insieme al ministero dei Trasporti, della Pubblica Istruzione e alla Fondazione Ania ( Fondazione delle compagnie di assicurazione per la sicurezza stradale) e con la collaborazione di Sicurstrada e Unicef. Dopo la ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma “il paradosso del giovane guidatore” lo scopo principale di quest’anno è quello di coinvolgere emotivamente i giovani per modificare i loro comportamenti a rischio sulle strade. L’iniziativa viene lanciata a livello nazionale dal Teatro Nuovo di Torino, dove il comico e cabarettista Marco Carena ha intrattenuto i ragazzi prima della rappresentazione dello spettacolo teatrale ‘Icaro young’. Spettacolo che sarà messo in scena nelle 13 città italiane in cui farà tappa la carovana di Icaro – dal 5 marzo all’11 aprile – con l’obiettivo di far capire ai ragazzi i rischi che corrono sulla strada dove non è possibile il “rewind”.
Autostrade italiane, ridotto del 20% il tasso di mortalità!
“I numeri ci danno ragione: solo nell’ ultimo anno, abbiamo ridotto del 20% il tasso di mortalità. Ciò ci ha consentito di raggiungere e superare in netto anticipo l’obiettivo di riduzione del 50% della mortalità, previsto dalla comunità europea per il decennio 1999-2009.” E’ quanto affermato oggi a Roma da Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, in occasione di una conferenza stampa sui risultati conseguiti dall’azienda in materia di sicurezza stradale.
Sicurezza stradale: test della saliva, nuovo strumento della Polizia di Stato!
Per migliorare la sicurezza stradale e prevenire le “stragi del sabato sera” la polizia è in possesso di un nuovo strumento: un test immuno-enzimatico che permette di capire se il guidatore in esame è sotto effetto di sostanze stupefacenti. Queste le città in cui il test è operativo: Perugia, Roma, Padova, Verona, Cagliari, Rimini e Bari. La Polizia è stata dotata di camper mobili con attrezzature di laboratorio, materiale sanitario, bagni separati per uomini e donne e gli strumenti necessari per l’accertamento di guida in stato di alterazione: un misuratore di riflessi, l’etilometro e un analizzatore automatico di saliva: il Cozart RapiScan che permette di accertare la presenza di droga nella saliva e, dunque, nel sangue.
Sicurezza stradale: 800 mila controlli con l’etilometro!
Secondo gli ultimi dati forniti dal Ministero dell’Interno e rilanciati da quello dei Trasporti, nel 2007 si sarebbe toccata quota 800.000 nei controlli con l’etilometro da parte della Polizia Stradale e dei Carabinieri. Un risultato importante, un numero di controlli quasi triplo rispetto ai circa 300.000 accertamenti con l’etilometro del 2006. Si tratta di un traguardo ottimo, ma ancora lontano dai 2 milioni di controlli programmati e ancor più lontano rispetto agli 8 milioni di controlli della Francia o ai 3/4 milioni della Spagna. Tanto per fare un esempio ora siamo arrivati ad una percentuale di 2,3 controlli all’anno ogni 100 patentati.
Sicurezza stradale: i consigli della Polizia di Stato
In prossimità delle vacanze e dei periodi di festività, è consuetudine che gli italiani salgano in auto per spostarsi verso le località scelte quali mete di soggiorno e relax. Questi “esodi” cadenzati però provocano picchi di traffico sia sulle strade che le autostrade della penisola, ecco quindi che la prudenza e la calma divantano alleati strategici per trascorrere in salute e serenità il periodo di riposo. A tale proposito, la Polizia di Stato sul proprio portale consiglia quali atteggiamenti e quali accortezze è meglio tenere.
Motor Show: anche la Polizia di Stato parteciperà alla manifestazione
Anche nel 2007 la Polizia di Stato sarà presente al Motor Show di Bologna. Una piazza, luogo simbolo di incontro delle città italiane, una carcassa di un’auto incendiata, un autovelox e un etilometro saranno la scenografia dello stand della Polizia situato nel padiglione 29 dal 7 al 16 dicembre. Quest’anno, al fianco della Polizia, ci saranno anche le tre testate del “Quotidiano Nazionale” (Resto del Carlino, Nazione, il Giorno) e l’Ania, la Fondazione delle compagnie di assicurazione per la sicurezza stradale.
E’ Boom di controlli con l’etilometro sulle strade
Tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2007 sono stati 487.723 i conducenti controllati con etilometri dalla Polizia Stradale e dall’Arma dei Carabinieri a fronte dei 180mila dello scorso anno. E’ quanto si apprende da una nota del Ministero dell’Interno che sottolinea i dati, ancor più alti, degli ultimi due mesi: la media dei controlli è ulteriormente aumentata raggiungendo quota 208.606 contro i 49mila del 2006. Nei weekend dal 1° gennaio al 30 settembre sono state effettuate 145.816 pattuglie (124.555 nel 2006), con 177.869 persone controllate (92.687 nel 2006), di cui 22.112 positive (14.492 nel 2006). Le patenti ritirate sono state 21.865 per guida sotto l’influenza di alcol (14.297 nel 2006), 1.020 per il rifiuto di sottoporsi ai test, 575 per guida sotto l’effetto di stupefacenti, 1.367 per superamento del limite di velocità.