
Polizia stradale
Il Governo taglia sulla Polizia Stradale
Sorpresa: il tanto sbandierato potenziamento dei controlli su strada, elemento cardine del nuovo Dl sulla sicurezza stradale, è una bufala. Almeno per ora: stanno per essere chiusi 43 distaccamenti della Polizia stradale (in totale sono 200) e per 15 la decisione è già stata presa. Manca solo di conoscere i nomi delle zone interessare ma oggi, in giornata, sapremo quali di questi importanti presidi saranno cancellati.
L’Alfa 159 Sportwagon Q4 diventa “pantera”
Alfa Romeo e Forze dell’Ordine: un connubio che dura ormai da oltre cinquant’anni. A trasformarsi in “pantere” della Polizia Stradale, contrassegnate con il famoso “centauro alato”, questa volta saranno le Alfa 159 Sportwagon Q4. Il modello recentemente ha vinto una gara pubblica, rivelandosi l’auto più adatta a soddisfare la Polizia nello svolgimento del servizio di controllo e prevenzione sulla circolazione stradale. Come “pantera”, in particolare, è stata scelta la versione equipaggiata con il potente 2.4 JTDM 20v da 210 CV e dotata del sistema Q4, l’evoluzione della trazione 4×4 permanente con tre differenziali (quello centrale di tipo autobloccante Torsen C).
Autovelox: se in città è necessaria la contestazione immediata!

Effetto Tutor: meno velocità, meno incidenti!
Ad un anno dalla sua istituzione è possibile fare la somma dei risultati ottenuti dai Tutor che stanno monitorando diversi tratti autostradali. Stando ai dati ottenuti, le velocità medie nei tratti monitorati sono diminuite di 16 km/h, mentre le velocità di punta sono diminuite di 23 km/h. A questo fa seguito anche una diminuzione delle infrazioni rilevate dal sistema in costanza di funzionamento sotto il controllo della Polizia Stradale.