Avanzano i polmoni verdi delle città grattando centimetri importanti alla giungla d’asfalto nei nostri centri urbani. Verona e Cagliari al top per il verde a disposizione di ogni cittadino. Ma le città italiane respirano sempre male per colpa dello smog anche se le polveri sottili (Pm10) diminuiscono in tutte le città rispetto al 2000, dal -4 per cento di Taranto al -67 per cento di Brescia. Ancora tante le auto con Roma che mantiene il primato per auto ogni mille abitanti pur con un calo del 4,5 per cento. Questa la fotografia sulla salute delle nostre città scattata dal IV Rapporto dell’Agenzia per la protezione dell’ Ambiente (Apat) sulla Qualità dell’Ambiente Urbano, presentato l’11 marzo a Roma. Il trasporto su strada è il principale fattore di inquinamento in 19 delle 24 città considerate. In 11 città il suo apporto supera il 50 per cento del totale e a Roma, Torino e Messina è superiore al 60 per cento. In aumento le auto a basse emissioni con le Euro 4 che superano il 10 per cento in tutte le città. Diminuiscono gli stabilimenti a rischio di incidente rivelante tranne che a Brescia mentre sull’elettrosmog l’80 per cento delle 24 città non ha sforato i limiti. Risulta generalmente pulito il mare delle principali città italiane e loro province (91,3 per cento balneabile).
Polveri Sottili
Jesi: Biciclette elettriche ad uso pubblico per tutelare l’ambiente
L’assessore all’ambiente Gilberto Maiolatesi ha convocato per martedì prossimo (4 marzo) una riunione tecnico-politica sul fenomeno delle polveri sottili al fine di assumere provvedimenti volti alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica. L’incontro prende le mosse dall’impegno assunto in Consiglio comunale dopo i superamenti di Pm10 registrati nello scorso mese di gennaio e con l’obiettivo di condividere con soggetti istituzionali un percorso per ridurre e limitare tale forma di inquinamento. Proprio per le problematiche connesse al traffico veicolare, a questo tavolo sono stati chiamati i presidenti delle tre circoscrizioni cittadine, il comandante della polizia municipale, i rappresentanti delle associazioni del commercio e dell’artigianato, nonché Legambiente e Wwf.
Roma: mercoledì 27 febbraio divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti
Allo scopo di limitare la risalita delle polveri sottili nell’atmosfera, è stato disposto per la giornata di mercoledì 27 febbraio il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti. Dalle 7.30 alle 20.30 nella fascia verde cittadina, dunque, non potranno circolare: autoveicoli a benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0/1/2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi Euro 0; tricicli e quadricicli diesel Euro 0/1. Questi i livelli medi di particolato fine registrati dalle centraline dell’Arpa: Arenula 68/50 (microgrammi per metrocubo); Francia 81/50; Preneste 87/50; Cinecittà 88/50; Fermi 82/50; Bufalotta 68/50; Tiburtina 75/50.