Roma: mercoledì 27 febbraio divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti

roma_rif_antismog.jpg Allo scopo di limitare la risalita delle polveri sottili nell’atmosfera, è stato disposto per la giornata di mercoledì 27 febbraio il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti. Dalle 7.30 alle 20.30 nella fascia verde cittadina, dunque, non potranno circolare: autoveicoli a benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0/1/2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi Euro 0; tricicli e quadricicli diesel Euro 0/1. Questi i livelli medi di particolato fine registrati dalle centraline dell’Arpa: Arenula 68/50 (microgrammi per metrocubo); Francia 81/50; Preneste 87/50; Cinecittà 88/50; Fermi 82/50; Bufalotta 68/50; Tiburtina 75/50.

Degli 800 mila pendolari nella Capitale solo il 20% usa il mezzo pubblico

mezzi-pubblici_rif-na.jpg Secondo una recente indagine condotta dal Censis – commissionata da Confservizi – sono più di ottocentomila i pendolari che ogni giorno “invadono” la Capitale; ma solo il 20% di questi sceglie il mezzo pubblico per raggiungere il proprio posto di lavoro. Su questo importante tema si è espresso il Segretario romano dell’Idv Roberto Soldà, che vede con preoccupazione l’asimmetria tra l’esponenziale crescita abitativa delle periferie – 60% di pendolari in più dal 2001 – e il mancato potenziamento del trasporto pubblico.

Roma: metro C, si amplia il cantiere di piazza Malatesta

roma_rif_antismog.jpg Da oggi, lunedì 18 febbraio, si allarga il cantiere di piazza Roberto Malatesta per la costruzione dell’altra metà della stazione della Linea C. Roma Metropolitane informa che, con l’ampliamento del cantiere, sono previste modifiche alla viabilità ordinaria, ai percorsi e alle fermate dei mezzi pubblici. Vengono anche spostati alcuni parcheggi. Ecco in sintesi cosa cambia:
TRAFFICO PRIVATO
Via Roberto Malatesta (tratto via dell’Acqua Bulicante – largo Luca Evangelista): il traffico che nella precedente fase di cantiere era stato deviato per entrambi i sensi di marcia nella carreggiata sud, viene invece suddiviso tra la corsia nord, per chi procede verso Largo Luca Evangelista, e la corsia sud per chi si dirige verso via dell’Acqua Bullicante. Via R. da Ceri (tratto via Malatesta – via Fondulo): istituzione del doppio senso di circolazione.

Roma: Domenica 17 febbraio blocco totale della circolazione

bici.jpg Domenica 17 febbraio tutti a piedi per il secondo blocco totale della circolazione, dalle 9 alle 17 all’interno della Fascia Verde. Potranno viaggiare solo i veicoli a trazione elettrica, i veicoli alimentati a metano e a GPL, le auto e i mezzi commerciali a benzina euro 4 o diesel euro 4 con FAP (filtro antiparticolato) di serie, le moto euro 3. Sono previste deroghe al blocco della circolazione anche per altre categorie di veicoli (emergenza, pronto intervento, forze dell’ordine…); per saperne di più (categorie in deroga, come riconoscere la classe di omologazione ‘euro’ del proprio veicolo ecc.), consultare il testo integrale dell’ordinanza di blocco totale e le pagine del Dipartimento Ambiente. Sempre domenica, in occasione del blocco della circolazione, tutte le persone che arriveranno al Bioparco con i mezzi di trasporto pubblici o con biciclette, pattini, monopattini, etc. avranno diritto ad uno sconto del 50% sul biglietto di ingresso.

Smog, Adiconsum: il filtro nei diesel Euro 4 non riduce le polveri

bmw_s1_cabrio_lato.jpg
Il divieto imposto da alcune amministrazioni locali alla circolazione delle autovetture diesel Euro 4 nelle giornate di limitazione del traffico è una misura “improvvisata e vessatoria”. È l’opinione dell’Adiconsum, che ha messo a disposizione un modulo per chiedere un risarcimento o in alcuni casi anche l’annullamento del contratto di acquisto dell’automobile diesel euro 4, a quei concessionari che avessero regolato il contratto stesso dopo l’emanazione delle normative di divieto, senza informarne il cliente.

Fiat Fiorino in campo nello scontro Juventus – Roma

fiat_fiorino_buffon.jpg
Domanio 16 febbraio 2008, in occasione della partita di calcio Juventus – Roma, Fiat Professional sarà allo stadio Olimpico con il suo ultimo nato: il Fiorino, un veicolo unico nel suo genere che grazie alle sue dimensioni compatte, alla sua maneggevolezza e alla straordinaria capacità di carico “arriva dove gli altri non arrivano”, come recita il claim della nuova pubblicità.

Asta di Automobili da Collezione a Roma insieme a Luzzago

luzzago_rif_asta.jpg
Luzzago promuove nel centro Italia nel contesto di questa 2^ edizione di Fuoriserie un’Asta di autovetture da collezione che diventerà punto di riferimento tra chi vuole acquisire interessanti e pregevoli pezzi di storia dell’automobile e chi offrire con il sistema dell’Asta la propria vettura. Il successo di presenze di pubblico della prima edizione di Fuoriserie lascia intravedere un’Asta di particolare attrattiva sia per le selezionate vetture che la Luzzago dai clienti del Nord porterà nel Salone romano, sia per le storiche e rare vetture che i collezionisti del centro-sud proporranno in questa sede.

Roma: targhe alterne, oggi stop alle pari

roma_rif_antismog.jpg Quinto giovedì a targhe alterne: oggi, 7 febbraio, si fermano – dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde – le auto e i mezzi commerciali con targa pari (incluso lo zero) a benzina euro 1-2-3, diesel euro 2 e 3 ed euro 4 senza Fap (filtro anti-particolato) di serie. Come sempre nei giorni di targhe alterne, stop anche a tutti i veicoli più inquinanti (sempre dalle 15 alle 21 e sempre all’interno della Fascia Verde), indipendentemente dal numero di targa. Sono definiti veicoli più inquinanti: autoveicoli a benzina e diesel euro 0; ciclomotori e motoveicoli a due tempi euro 0; autoveicoli (compresi i commerciali) diesel euro1 ed euro 2 , tricicli e quadricicli diesel euro 0 ed euro 1.

Presto auto verdi lungo le strade della capitale

auto-elettriche.jpg Presto le strade della capitale saranno percorse da auto verdi: il comune di Roma ha infatti dato il via all’iniziativa relativa alla messa in circolazione di ottanta veicoli non inquinanti, alimentati da energia prodotta attraverso un impianto fotovoltaico. Le auto, che entreranno in circolazione nei prossimi giorni, sono destinate ai servizi pubblici di sorveglianza dei giardini della città, oltre che al trasporto di disabili e scolaresche. L’iniziativa, che prevede in un secondo momento l’inserimento di altri cinquanta veicoli dello stesso tipo, fa parte di un progetto finalizzato a trasformare il parco auto dell’amministrazione comunale in un modello di trasporto innovativo, in linea con le più moderne esigenze di eco-compatibilità.