Saab 9-5: elegante e sofisticata, si riparte all’ insegna del prestigio

Saab 9-5: elegante e sofisticata, si riparte all’ insegna del prestigioUno stile tipicamente scandinavo, debutterà al Salone di Francoforte, in Italia arriverà non prima della metà del prossimo anno

Si riparte in grande stile, dopo la cessione della Casa svedese del Gruppo GM agli svedesi della Koenigsegg, conosciuto in Svezia per la produzione di vetture supersportive ad altissime prestazioni, si rimette in pista con la nuova generazione della Saab 9-5, importantissima perché segna l’ avvio di una nuova epoca.

Esteticamente Saab 9-5 è scandinava e, nel frontale, si ispira alla concept Aero X presentata al Salone di Ginevra qualche anno fa, esattamente nel 2006, lo stile è molto elegante, raffinato, una berlina di prestigio che potrà contare sulle tecnologie più aggiornate grazie alle quali sarà perfettamente in grado di competere con altre vetture del suo stesso segmento.

Anche gli interni di Saab 9-5, secondo quando garantito dalla Casa svedese, saranno in linea con l’ esclusività degli esterni, a partire dallo spazio a disposizione dei passeggeri, soprattutto per le gambe e all’ altezza delle spalle, per arrivare ai dispositivi elettronici di cui dispone, necessari per una berlina di prestigio come Saab 9-5, all’ avanguardia anche la trazione integrale XWD con un sofisticato sistema elettronico eLSD per la ripartizione dinamica della motricità alle ruote posteriori.

Ed ancora negli interni di Saab 9-5 spicca una console centrale con i comandi alluminati in verde ed un innovativo sistema audio e di intrattenimento, di serie sarà fornito l’ head-up display, per la proiezione delle informazioni sul parabrezza, il motore si avvia senza chiave, sempre più presente sulle nuove creazioni, ai sensori per l’ assistenza al parcheggio, non mancano i fari bi-xeno adattativi e le sospensioni attive.

Seat Leon Cupra R: la cattiva su quattro ruote, correre è nel suo DNA

Seat Leon Cupra R: la cattiva su quattro ruote, correre è nel suo DNALa versione più potente prodotta dalla Casa spagnola, una potenza di 265 cavalli, solo a trazione anteriore, debutterà al Salone di Francoforte

Le espressioni che possono definire la sportività sono molte, per Seat Leon Cupra R, la berlina compatta più potente prodotta dalla Casa spagnola, lo sono ancora di più, ci limitiamo a dire che è eccezionalmente accattivante, che offre performance davvero molto intriganti, per avere ben chiara l’ idea del come e perché è così esclusiva, bisogna proprio andare al Salone di Francoforte dove sarà presentata ufficialmente.

Partiamo dall’ estetica di Seat Leon Cupra R, aggressiva a partire da quel paraurti over-size, dai cerchi in lega leggera da 19 pollici che calzano pneumatici ultra ribassati 235/35 che ospitano freni a disco all’ anteriore e posteriore, rispettivamente da 17 pollici 345 x 30 mm e 16 pollici 286 x 12 mm, decisamente coraggiosa anche la scelta del colore della carrozzeria, che non passa certo inosservata, un vivace verde acido.

Gli interni della supersportiva Seat Leon Cupra R, si presentano con sedili anteriori sportivi ed avvolgenti, in Alcantara in tinta grigia, il volante sportivo è rivestito in pelle, le illuminazioni del quadro strumenti è a Led a luce bianca, la pedaliera è, ovviamente, in alluminio.

Seat Leon Cupra R, si muoverà grazie ad un potente 2.0 quattro cilindri turbocompresso, a iniezione diretta, che sviluppa ben 265 CV, già utilizzato su altre auto sportive del Gruppo Volkswagen, come Audi TT e Golf GFI, ad esempio, dovrà però accontentarsi solo della trazione anteriore, dotato di un nuovo differenziale autobloccante XDS, lo stesso della Volkswagen Golf GTI.

Volkswagen Polo: l’ armonia e la semplicità di una slanciata 3 porte

Volkswagen Polo: l’ armonia e la semplicità di una slanciata 3 porteLa compatta tedesca, con meno porte, diventa grintosa se pur armoniosa, debutta la Salone di Francoforte con sei motorizzazioni ben divise fra benzina e diesel

La quinta generazione della Volkswagen Polo si presenta con un design tutto nuovo, snello, ben proporzionato e riduce le porte a tre, per il lancio ha scelto il Salone di Francoforte, subito dopo farà il debutto sulle strade italiane ed europee e andrà ad affiancare la versione Volkswagen Polo 5 porte.

L’ artefice del nuovo design della compatta tedesca di segmento B è Walter Silva, che ha dato alla Volkswagen Poloa tre porte un aspetto decisamente più grintoso, non ne cambia le dimensioni rispetto alla versione 5 porte, lasciando la lunghezza di 3,97 metri, ma allunga quella della portiera ingrandendo, quindi, la superficie dei cristalli laterali e il montante centrale quasi invisibile, il montante posteriore dal bell’ aspetto scorrevole che trasmette, nell’ insieme, una sensazione di dinamicità.

Giocano a favore della stabilità di marcia di Volkswagen Polo tre porte anche la larghezza di 1,68 metri e l’ altezza di 1,485 metri, ben proporzionata con i suoi sbalzi ridotti e le ampie carreggiate, che vanno, ancora una volta, a confermare la storica stabilità delle vetture Volkswagen, un ulteriore passo avanti verso l’ accostamento a Volkswagen Golf. Nonostante le tre porte l’ ospitalità a bordo resta invariata come pure la capienza del bagagliaio che da 280 litri passa ai 952 litri abbattendo la seconda fila di sedili. A conferma della consolidata qualità di Volkswagen, non mancano, di serie, l’ ESP e le luci diurne.

Dodge Caliber: l’ audacia di un crossover raffinato, la funzionalità di un SUV

Dodge Caliber: l’ audacia di un crossover raffinato, la funzionalità di un SUVLook completamente rifatto per il crossover cinque porte, una linea sportiva da coupè ed un nuovo motore diesel Common Rail 2.2 da 163 CV adatto ai mercati internazionali

Un intervento estetico indovinato per il crossover america Dodge che, alla linea sportiva di una coupè, ha aggiunto una prestanza notevole che ben si coniuga anche con la funzionalità di un SUV, ed ecco che nasce il nuovo Dodge Caliber, uno stile raffinato con il valore aggiunto di un nuovo propulsore turbodiesel, common rail CRD da 2,2 litri molto più potente, che non perde d’ occhio il risparmio necessario dei consumi e già omologato Euro 5.

Paragonato al precedente, il nuovo motore 2.2 CRD di Dodge Caliber eroga una potenza di 163 CV ed una coppia massima di 320 Nm ed è abbinato al cambio manuale a 6 marce, più potente del 16%, con una coppia incrementata del 3% con la conseguente maggiorata capacità di traino che arriva a 1.500 kg, che si traduce nel 25% in più. Merito di tutto questo è delle nuove bielle della nuova Dodge Caliber che sono in acciaio forgiato, della testata e dei pistoni nel più resistente alluminio e del sistema a iniezione diretta di quarta generazione, garanzia di resistenza e riduzione del peso a tutto vantaggio delle prestazioni.

Tutte queste ottimizzazioni fanno del nuovo Dodge Caliber una vettura più confortevole, l’ adozione di materiali fonoassorbenti e di doppi alberi rotanti, riducono le vibrazioni del motore diesel in marcia del 25%, restano comunque gli altri due motori a benzina della gamma “World Engine” 2.0 da 156 CV, che sostituisce il 1.8, e 2.4 da 170 CV.