“La salute dei giovani e la sicurezza sulle strade vengono prima del profitto dei locali”. Così Carlo Rienzi, Presidente Codacons, risponde ai gestori delle discoteche che oggi hanno annunciato iniziative contro le nuove norme per la sicurezza sulle strade che impongono il divieto di somministrare alcol dopo le 2. “La protesta dei gestori è sbagliata, perché in gioco non ci sono i profitti di questa o quella tipologia di locale, ma la salvaguardia della salute dei cittadini, in particolare dei giovani – prosegue Rienzi – Non ha senso parlare di concorrenza sleale, semmai occorre puntare l’obiettivo sulla carenza di controlli fuori dai locali, pub o discoteche che siano, carenza che rischia di vanificare gli effetti delle nuove norme senza tutelare i ragazzi”.
sicurezza stradale
Sicurezza stradale: crescono i dati dell’incidentalità in Austria
Non erano affatto rassicuranti i segnali giunti la scorsa settimana dalla Germania e pubblicati dall’Asaps – che aveva evidenziato un aumento delle vittime del 7,7% – e che ora trovano uno sconcertante seguito anche nella vicina Austria. Il primo semestre 2007, come recentemente pubblicato dal quotidiano “Der Standard” (http://www.derstandard.at), che ha ripreso il rapporto di “Statistik Austria”, ha infatti segnato una drammatica crescita della mortalità nel primo semestre dell’anno, pari al +17% delle vittime. Un dato che, incrociato agli altri indicatori statistici, non lascia adito a dubbi. Aumentano anche il numero dei feriti (+11%) e quello relativo al numero complessivo di incidenti stradali con lesioni (+12%).
Sicurezza stradale: a settembre meno incidenti in autostrada
Nel mese di settembre 2007 la sinistrosità globale nell’intera rete autostradale è diminuita del 10,8% con 3.138 sinistri rispetto ai 3.519 del settembre dello scorso anno. La media giornaliera della sinistrosità sulla rete è stata di 104 incidenti al giorno. Le vittime di settembre 2007 sull’intera rete sono state 27 pari a 0,9 al giorno, con una sensibile diminuzione, pari al 34,1% rispetto alle 41 del settembre 2006.
Sicurezza stradale: novità opinabili rispetto ad alcuni nuovi temi introdotti
Le nuove norme introdotte sul versante sicurezza stradale, se da un lato segnano degli importanti passi avanti verso la prevenzione ed il corretto comportamento al volante, dall’altro introducono divieti e sanzioni su aspetti apparentemente poco pertinenti col tema sicurezza. Infatti, molte discussioni sono emerse per esempio riguardo ai limiti sull’impiego dell’aria condizionata in auto quando la vettura è in sosta, divieto al quale corrisponde una multa da 200 a 400 euro.
Sicurezza stradale, Hakkinen testimonial della campagna Aci-Diageo “Guida il tuo team”
Chi guida non beve”. Questo è il messaggio lanciato ieri (3 ottobre) a Vallelunga dall’ex pilota della McLaren, due volte campione del mondo, Mika Hakkinen, che ha partecipato all’iniziativa “Guida il tuo team”, premiando i 60 partecipanti al corso di guida sicura sul circuito laziale. L’evento rientra nell’ambito della campagna di prevenzione e sensibilizzazione “Guida il tuo team”, promossa dalla Diageo (leader mondiale nel settore delle bevande alcoliche) e l’Automobile Club Italia, con l’obiettivo di informare sui rischi che l’assunzione di bevande alcoliche comporta se associata alla guida.
Sicurezza stradale: Quattroruote indaga sul rilascio delle patenti in Italia
Nel suo numero di ottobre Quattroruote presenta un’indagine, svolta in diverse città italiane, che mette in evidenza le disparità di percentuali relative al rilascio della patente. A quanto emerge dalle ricerche realizzate nel 2006 lo scarto di possibilità nel superare le prove orali e di guida per il conseguimento della patente (di qualsiasi tipo) raggiunge livelli particolarmente alti tra una città e l’altra, ponendo dei quesiti in merito modalità attuali degli esami, che peraltro “non prevedono prove in autostrada né manovre d’emergenza – e dunque, secondo il mensile – non sono sufficienti per giudicare l’idoneità di un diciottenne alla guida“.