Forestale impegnata nell’attività di prevenzione degli incidenti stradali

forestale.jpg Anche il Corpo forestale dello Stato sarà impegnato nell’attività di prevenzione degli incidenti stradali e nei servizi di polizia finalizzati al controllo delle infrazioni al codice della strada. Lo riferisce in una nota il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Forestale dunque con funzioni di Polizia di Stato. L’intesa, frutto dell’accordo raggiunto tra i ministeri dei Trasporti e delle Politiche Agricole, è stata illustrata questa mattina nel corso della conferenza stampa alla quale hanno preso parte il Ministro dei trasporti, Alessandro Bianchi, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro e il Capo del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone. La conferenza si svolta questa mattina a Roma presso la sala Auditorium del dicastero dei Trasporti a Roma.

Emilia Romagna: “Pace e amore non hanno misura” nuova campagna di comunicazione per la sicurezza stradale

iiii.jpg E’ stata presentata nella sede della Regione, nel corso di una conferenza stampa, la nuova campagna di comunicazione di Oliviero Toscani che promuove dialogo, confronto e tolleranza tra automobilisti. Lo slogan della campagna “Pace e amore non hanno misura”, vede protagonisti due cani di stazza diversa in atteggiamento amichevole che si dicono vicendevolmente “amiamoci”. La campagna di comunicazione, realizzata in collaborazione con la Provincia di Modena, rientra nelle attività dell´Accordo di programma firmato da Regione e Inail con l´obiettivo di ridurre il numero degli incidenti stradali che avvengono nel percorso casa-lavoro.

Su Youtube un canale dedicato alla sicurezza stradale

logo_bastaunattimo.jpg
Continuiamo ad usare il linguaggio dei giovani, e da oggi lo facciamo anche attraverso il portale YouTube sul canale http://it.youtube.com/bastaunattimo“. Lo rende noto Carmelo Lentino, portavoce di BastaUnAttimo, la campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera. “Lo facciamo per parlare ai ragazzi con un linguaggio diverso dal solito, più in linea con i loro interessi e quindi molto più efficace. In un’epoca come la nostra – prosegue Lentino -, uno dei mezzi di informazione più importante è internet. Riteniamo che anche la sensibilizzazione possa essere fatta sfruttando questo importante strumento.”

Sicurezza stradale: test della saliva, nuovo strumento della Polizia di Stato!

logo_poliziadistato.jpg Per migliorare la sicurezza stradale e prevenire le “stragi del sabato sera” la polizia è in possesso di un nuovo strumento: un test immuno-enzimatico che permette di capire se il guidatore in esame è sotto effetto di sostanze stupefacenti. Queste le città in cui il test è operativo: Perugia, Roma, Padova, Verona, Cagliari, Rimini e Bari. La Polizia è stata dotata di camper mobili con attrezzature di laboratorio, materiale sanitario, bagni separati per uomini e donne e gli strumenti necessari per l’accertamento di guida in stato di alterazione: un misuratore di riflessi, l’etilometro e un analizzatore automatico di saliva: il Cozart RapiScan che permette di accertare la presenza di droga nella saliva e, dunque, nel sangue.

In Svezia la mortalità stradale è in crescita

autostrade_rif_svezia.jpg Le cose non si mettono bene per la Svezia, che nel corso del 2007 ha visto crescere del 10,2% la mortalità stradale. infatti, nel corso dell’ultimo anno i decessi registrati sulle strade svedesi sono stati in tutto 490, 50 in più rispetto al 2006, quando il bollettino si era fermato a 440 vittime. Per le autorità svedesi non ci sono dubbi: secondo l’Ente Svedese per le Strade (Vägverket), la crescita della letalità – definita inquietante sul sito dell’amministrazione (www.vv.se) – è in primis legata all’aumento del consumo di alcol nel paese, mentre al secondo posto tra le cause spicca la crescita del traffico, stimata attorno al 10%.

Autostrade italiane, ridotto del 20% il tasso di mortalità!

autostrade.jpg
I numeri ci danno ragione: solo nell’ ultimo anno, abbiamo ridotto del 20% il tasso di mortalità. Ciò ci ha consentito di raggiungere e superare in netto anticipo l’obiettivo di riduzione del 50% della mortalità, previsto dalla comunità europea per il decennio 1999-2009.” E’ quanto affermato oggi a Roma da Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, in occasione di una conferenza stampa sui risultati conseguiti dall’azienda in materia di sicurezza stradale.

Sicurezza stradale: Europcar sostiene la campagna “BastaUnAttimo” rivolta ai giovani

europcar.jpg
Europcar non è solo un’agenzia di autonoleggio internazionale, che in Italia vanta il titolo di leader del proprio settore dal 2002, ma è anche e soprattutto un’azienda che investe e che si impegna in progetti importanti di sensibilizzazione, come ad esempio la campagna “BastaUnAttimo”, voluta da AssoGiovani e Forum Nazionale dei Giovani. “BastaUnAttimo” è la campagna nazionale sulla sicurezza stradale contro le stragi del sabato sera, che si prefigge di sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale per sviluppare in loro l’attenzione alle insidie ed ai pericoli presenti sulle strade.

Da domani tutti i motociclisti potranno adottare un Guard Rail!

guardrail_rif_ami.jpg
E’ l’ultima iniziativa lanciata dall’Associazione Motociclisti Incolumi AMI in collaborazione con l’Associazione Motociclistica Italiana ASSOMOTO durante il Bike Expo 2008. E’ una raccolta fondi tra gli utenti delle due ruote, che si pone l’obiettivo di installare sulle strade italiane barriere protettive integrate nei guard-rails attualmente presenti e totalmente inadeguati a garantire protezione ai motociclisti. Chi desidera aderire all’iniziativa può fare un versamento sul c. c. postale n° 51357937 intestato a Associazione Motociclisti Incolumi ONLUS scrivendo nella causale “ADOTTA UN GUARD-RAIL”, indicando eventualmente anche la Regione in cui si vuole che vengano installate le protezioni.

Sicurezza stradale: focus sugli incidenti in galleria

gallerie_stradali.jpg
Alla fine degli anni ’80, secondo molti studi infortunistici, le gallerie delle autostrade e delle cosiddette superstrade erano più sicure delle carreggiate a cielo aperto. Oggi, a distanza di quasi 20 anni da quei rilevamenti, è possibile affermare – non solo empiricamente – che la gravità degli impatti in galleria è sicuramente aumentata. Secondo il DATEC, il Dipartimento Federale dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’Energia e delle Comunicazioni elvetico, i tratti autostradali in galleria sono i più sicuri, ma in caso di incidente le conseguenze sono maggiori.